quanti lumen per la mia vasca ?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
ciao,
ho un acquario wave da 250 litri netti, che sarebbe questo : sto inserendo delle piantine nuove molto più esigenti di quelle a cui ero abituato,specie le rosse, ho letto un vostro articolo che parla di lumen in rapporto alla piantumazione e al fatto di avere piante a crescita lenta o veloce e ho appreso che consigliate tra i 50 e i 70 lumen per litro.
nel frattempo ho rifatto l'impianto di illuminazione che era formato di soli due neon T8 da 30 watt , quindi avevo la miseria di 0,24 w/L , e infatti ho sempre solo potuto tenere echinodorus e crypto.
al posto dei neon ho messo due barre di alluminio impermeabili con 72 LED da 7020 ognuna, luce a gradazione 4.500 kelvin. naturale quindi , molto bella a vedersi.
le due barre mi danno in totale 5000 lumen , più o meno e sono affiancate da una lampada RGB lunga un metro che aggiungerà altri 800 lumen a dir tanto,ma mi permette di miscelare il colore come preferisco.
In totale quindi abbiamo poco meno di seimila lumen, molto lontano dai 12500 lm che venivano suggeriti come minimo per accrescere piante esigenti. (50x250)
eppure a me sembra che di luce ce ne sia e allora volevo gentilmente cercare di capire un pò meglio la situazione , prima di aggiungere altre due barre .
L'impianto che mi sono autocostruito, gestito da una centralina TC420, è modulare, quindi posso aggiungere barre senza grande sforzo,nel caso, avendo già due barre a 4500K , ne aggiungessi altre che gradazione dovrei prendere, che favorisca la crescita delle piante ?
grazie
ho un acquario wave da 250 litri netti, che sarebbe questo : sto inserendo delle piantine nuove molto più esigenti di quelle a cui ero abituato,specie le rosse, ho letto un vostro articolo che parla di lumen in rapporto alla piantumazione e al fatto di avere piante a crescita lenta o veloce e ho appreso che consigliate tra i 50 e i 70 lumen per litro.
nel frattempo ho rifatto l'impianto di illuminazione che era formato di soli due neon T8 da 30 watt , quindi avevo la miseria di 0,24 w/L , e infatti ho sempre solo potuto tenere echinodorus e crypto.
al posto dei neon ho messo due barre di alluminio impermeabili con 72 LED da 7020 ognuna, luce a gradazione 4.500 kelvin. naturale quindi , molto bella a vedersi.
le due barre mi danno in totale 5000 lumen , più o meno e sono affiancate da una lampada RGB lunga un metro che aggiungerà altri 800 lumen a dir tanto,ma mi permette di miscelare il colore come preferisco.
In totale quindi abbiamo poco meno di seimila lumen, molto lontano dai 12500 lm che venivano suggeriti come minimo per accrescere piante esigenti. (50x250)
eppure a me sembra che di luce ce ne sia e allora volevo gentilmente cercare di capire un pò meglio la situazione , prima di aggiungere altre due barre .
L'impianto che mi sono autocostruito, gestito da una centralina TC420, è modulare, quindi posso aggiungere barre senza grande sforzo,nel caso, avendo già due barre a 4500K , ne aggiungessi altre che gradazione dovrei prendere, che favorisca la crescita delle piante ?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
Io proverei a partire così...
Se le piante non crescono, aggiungerei delle 6500K.
Di solito 4500 più 6500 è una buona accoppiata. Ma ricordati che la sperimentazione sulla gradazione dei LED è ancora in atto...
Se le piante non crescono, aggiungerei delle 6500K.
Di solito 4500 più 6500 è una buona accoppiata. Ma ricordati che la sperimentazione sulla gradazione dei LED è ancora in atto...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
grazie della risposta che mi trova d'accordo.
però , giusto per programmare un attimo che devo fare e comprare, mi confermi che per tenere le piante rosse al meglio ho bisogno di più di 10.000 lumen ?
intanto devo smentirmi da solo, io avevo ordinato queste :
https://www.ebay.it/itm/PROFILO-BARRA-A ... 2749.l2649
cioè 2 barre con 72 LED smd7020
invece ho ricevuto 2 barre con 144 LED smd4014 .
in effetti avrei dovuto accorgermene subito ... :ymblushing:
CONSIGLIO DI CONTROLLARE ,anche se ad occhio inesperto non è facile riconoscere le misure . però contando i LED si capisce che c'è qualcosa che non va
a questo punto quanti lumen ho in vasca, ci ho guadagnato o perso nel cambio fatto per errore dal venditore ?
leggendo un datasheet i LED 4014 sono accreditati di dare 22 lm con 30 mA
quindi 288x22=6336 lumen totali, per un consumo di 50 watt
mentre i 144 LED 7020 dell'inserzione arrivano a 5000 lumen , per un consumo che però è dichiarato di 28 watt.
in altre parole con due barre da un metro di 7020 si ha una resa luminosa minore del 20%, rispetto ad una pari misura con LED 4014, però il consumo è notevolmente inferiore.
però , giusto per programmare un attimo che devo fare e comprare, mi confermi che per tenere le piante rosse al meglio ho bisogno di più di 10.000 lumen ?
intanto devo smentirmi da solo, io avevo ordinato queste :
https://www.ebay.it/itm/PROFILO-BARRA-A ... 2749.l2649
cioè 2 barre con 72 LED smd7020
invece ho ricevuto 2 barre con 144 LED smd4014 .
in effetti avrei dovuto accorgermene subito ... :ymblushing:
CONSIGLIO DI CONTROLLARE ,anche se ad occhio inesperto non è facile riconoscere le misure . però contando i LED si capisce che c'è qualcosa che non va

a questo punto quanti lumen ho in vasca, ci ho guadagnato o perso nel cambio fatto per errore dal venditore ?
leggendo un datasheet i LED 4014 sono accreditati di dare 22 lm con 30 mA
quindi 288x22=6336 lumen totali, per un consumo di 50 watt
mentre i 144 LED 7020 dell'inserzione arrivano a 5000 lumen , per un consumo che però è dichiarato di 28 watt.
in altre parole con due barre da un metro di 7020 si ha una resa luminosa minore del 20%, rispetto ad una pari misura con LED 4014, però il consumo è notevolmente inferiore.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
Puoi mettere lo screenshot invece del link? Così se il link scade la discussione rimane leggibile.
Per la quantità di lumen in linea di massima ti direi di si. Ma anche lo spettro è importante.
Chiediamo a @Gery che ci sta un po giocando con i LED.
Per tutti i numeri che hai scritto, scusa ma mi sono un po perso. Ma è colpa mia...
In linea di massima non mi fido molto dei dati dichiarati dai venditori...la risposte migliori ce le danno le piante.
Per la quantità di lumen in linea di massima ti direi di si. Ma anche lo spettro è importante.
Chiediamo a @Gery che ci sta un po giocando con i LED.
Per tutti i numeri che hai scritto, scusa ma mi sono un po perso. Ma è colpa mia...

In linea di massima non mi fido molto dei dati dichiarati dai venditori...la risposte migliori ce le danno le piante.

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
sapevo che erano troppi numeri, infatti in fondo ho fatto un sunto !
in altre parole con due barre da un metro di 7020 si ha una resa luminosa minore del 20%, rispetto ad una pari misura con LED 4014, però il consumo è notevolmente inferiore.
avendo ordinato altre due barre uguali ieri sera , cioè prima di fare i calcoli, avrò un consumo di più di 100 watt al posto dei 60 w che consumavo con i neon .
per fortuna che, nei confronti di mia moglie , la scusa per fare tutto il lavoro era proprio quella di alleggerire la bolletta dell'enel !!



in altre parole con due barre da un metro di 7020 si ha una resa luminosa minore del 20%, rispetto ad una pari misura con LED 4014, però il consumo è notevolmente inferiore.
avendo ordinato altre due barre uguali ieri sera , cioè prima di fare i calcoli, avrò un consumo di più di 100 watt al posto dei 60 w che consumavo con i neon .
per fortuna che, nei confronti di mia moglie , la scusa per fare tutto il lavoro era proprio quella di alleggerire la bolletta dell'enel !!


- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
oggi mi sono arrivate le altre due barre di alluminio impermeabili con n° 72 LED 7020 che avevo ordinato, anzi no, anche stavolta mi hanno cannato il LED!!
incredibile, una volta per sbaglio mi hanno mandato il 4014 , stavolta il 5630 !!
e dopo che li avevo chiamati al telefono per meglio specificare !
comincio a credere che i LED 7020 in realtà siano solo un'entità astratta , tipo il direttore megagalattico del ragionier Fantozzi !
adesso comunque, in una maniera o nell'altra , ho 4 lampade che mi danno un totale di 16.000 lumen , ossia quei 64 lumen per litro di cui parlava ROX nel suo articolo.
sono bello carico e pronto a mettere a dimora le piantine più esigenti del mondo
mi resta però il dubbio:
due lampade da 4500 k luce naturale da 6.000 lumen e due lampade 6000 k luce fredda da 10.000 lumen vanno bene come spettro luminoso per le piante ?
che mi dite ?
mi potreste consigliare come programmare la centralina tc420 per ottenere la migliore riuscita con le piante ?
ve ne sarei davvero grato


incredibile, una volta per sbaglio mi hanno mandato il 4014 , stavolta il 5630 !!

e dopo che li avevo chiamati al telefono per meglio specificare !
comincio a credere che i LED 7020 in realtà siano solo un'entità astratta , tipo il direttore megagalattico del ragionier Fantozzi !

adesso comunque, in una maniera o nell'altra , ho 4 lampade che mi danno un totale di 16.000 lumen , ossia quei 64 lumen per litro di cui parlava ROX nel suo articolo.
sono bello carico e pronto a mettere a dimora le piantine più esigenti del mondo

mi resta però il dubbio:
due lampade da 4500 k luce naturale da 6.000 lumen e due lampade 6000 k luce fredda da 10.000 lumen vanno bene come spettro luminoso per le piante ?
che mi dite ?
mi potreste consigliare come programmare la centralina tc420 per ottenere la migliore riuscita con le piante ?
ve ne sarei davvero grato

- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
riassumendo,
ho due barre a luce naturale che mi danno 6.000 lumen e due barre a luce fredda che mi danno 10.000 lumen.
più una barra LED da un metro RGB che ho regolato sul rosso , la cui accensione è regolata da un timer a parte,non dalla centralina, per NOVE ore al 100% , questa non fa tanta luce all'occhio umano, però è proprio rossa e spero aiuti le piante.
sulla centralina ho accoppiato naturale e fredda e di nuovo naturale e fredda, su due canali.
ho poi regolato il timer della centralina in questo modo :
ore 13.00 partenza con alba
ore 13.30 70% della potenza
ore 16.00 90%
ore 19.00 70%
ore 22.30 spegnimento con tramonto
in pratica sono 9 ore di fotoperiodo, senza contare alba e tramonto.
al 90% della potenza mi sembra che ci sia parecchia luce, ma già al 70% non è poca..
in ogni caso la lampada rossa rimane accesa al 100% per tutto il fotoperiodo, di lumen però ne fa pochi , saranno 800 .
Può andare bene per le piante più esigenti o devo cambiare qualcosa ?
Praticamente al mio occhio vedo una leggera preponderanza di luce fredda.
ho due barre a luce naturale che mi danno 6.000 lumen e due barre a luce fredda che mi danno 10.000 lumen.
più una barra LED da un metro RGB che ho regolato sul rosso , la cui accensione è regolata da un timer a parte,non dalla centralina, per NOVE ore al 100% , questa non fa tanta luce all'occhio umano, però è proprio rossa e spero aiuti le piante.
sulla centralina ho accoppiato naturale e fredda e di nuovo naturale e fredda, su due canali.
ho poi regolato il timer della centralina in questo modo :
ore 13.00 partenza con alba
ore 13.30 70% della potenza
ore 16.00 90%
ore 19.00 70%
ore 22.30 spegnimento con tramonto
in pratica sono 9 ore di fotoperiodo, senza contare alba e tramonto.
al 90% della potenza mi sembra che ci sia parecchia luce, ma già al 70% non è poca..
in ogni caso la lampada rossa rimane accesa al 100% per tutto il fotoperiodo, di lumen però ne fa pochi , saranno 800 .
Può andare bene per le piante più esigenti o devo cambiare qualcosa ?
Praticamente al mio occhio vedo una leggera preponderanza di luce fredda.
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
Nella mia vasca l'illuminazione è buona, 4 barre , tutte con doppi LED, quindi visivamente luce ce n'è , questa lampada da un metro RGB che ho messo provvisoriamente non mi serve per illuminare , ma solamente per far crescere le piantine che ho inserito da 15/20 giorni.
rosso ?
blu ?
Violetto ?
in ogni caso ho ordinato di supporto due barre di questo tipo
https://www.ebay.it/itm/302659635021?var=601512089153
qualcuno le usa , sono buone per acquario , fanno la differenza sulle piante?
rispetto alla barra rgb , che ha LED 5050 (tra i meno potenti) questi sono da 5630 , quindi molto più luminosi.
grazie a chi mi risponderà
La mia domanda quindi è molto semplice : su che colore devo regolarla in questa fase di prima radicazione e crescita? rosso ?
blu ?
Violetto ?
in ogni caso ho ordinato di supporto due barre di questo tipo
https://www.ebay.it/itm/302659635021?var=601512089153
qualcuno le usa , sono buone per acquario , fanno la differenza sulle piante?
rispetto alla barra rgb , che ha LED 5050 (tra i meno potenti) questi sono da 5630 , quindi molto più luminosi.
grazie a chi mi risponderà

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
Ciao perryn, se ho ben capito la tua situazione e' questa:
Dovresti vedere te come sei messo...
I 5630 hanno una resa in lumen molto alta, quindi scaldano anche di piu' rispetto agli altri tipi. Ti consiglio di pensare anche a un sistema di raffreddamento passivo o attivo ben adeguato
Da quanto tempo lo stai usando? Le piante come rispondono?
che sono praticamente la spina dorsale della tua plafoniera. Come mai 4500k e non 3200?
che usi per la crescita delle piante piu' esigenti
Da quel che so, i LED a 660nm (o simili, ora non so i tuoi cosa siano ma se son rossi non si discosteranno di molto dai 660nm) vanno messi con proporzione 5 bianchi a 1 rosso.
Dovresti vedere te come sei messo...
I 5630 hanno una resa in lumen molto alta, quindi scaldano anche di piu' rispetto agli altri tipi. Ti consiglio di pensare anche a un sistema di raffreddamento passivo o attivo ben adeguato

che come fotoperiodo mi pare valido.
Da quanto tempo lo stai usando? Le piante come rispondono?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- perryn
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
Profilo Completo
quanti lumen per la mia vasca ?
ciao,
allora, ho scelto LED a luce naturale piuttosto che calda perchè quelli a 3.000k erano veramente troppo gialli.
trovo che il mix naturale più fredda faccia un bell'effetto.
a dir la verità, sarà per merito della barra in alluminio o per tutta la condensa che le ricopre, ma al tatto i LED non sono così caldi.comunque potrei cercare un paio di piastre di alluminio ,buona idea
diciamo che rispetto ai filmati su you tube le mie piantine se la stanno prendendo molto più comoda.
di pearling manco a parlarne.
dieci giorni fa ho fatto un cambio , poi ho fertilizzato con tutto il PMDD, ma vedo che la conduttività non si abbassa col passare dei giorni.sembra tutto fermo.
luce al mio occhio ce n'è, ma forse non è quella giusta ?
per fare una verifica ho ordinato due barre specifiche per idroponica, mi arriveranno spero entro aprile ( queste in italia non le ho trovate) .
allora, ho scelto LED a luce naturale piuttosto che calda perchè quelli a 3.000k erano veramente troppo gialli.
trovo che il mix naturale più fredda faccia un bell'effetto.

a dir la verità, sarà per merito della barra in alluminio o per tutta la condensa che le ricopre, ma al tatto i LED non sono così caldi.comunque potrei cercare un paio di piastre di alluminio ,buona idea

diciamo che rispetto ai filmati su you tube le mie piantine se la stanno prendendo molto più comoda.
di pearling manco a parlarne.
dieci giorni fa ho fatto un cambio , poi ho fertilizzato con tutto il PMDD, ma vedo che la conduttività non si abbassa col passare dei giorni.sembra tutto fermo.
luce al mio occhio ce n'è, ma forse non è quella giusta ?
per fare una verifica ho ordinato due barre specifiche per idroponica, mi arriveranno spero entro aprile ( queste in italia non le ho trovate) .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti