Illuminare...ma con stile!
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Buonasera a tutti,sto allestendo il mio cubo da 30 litri lordi,che con tutta probabilità ospiterà Caridina ed il fondo sarà piantumato con hemianthus callitricoides e qualche altra pianta più alta che devo ancora decidere.Ora,tra le tante passioni che ho c’è quella dell’antiquariato e modernariato,e sono sempre in giro per mercatini in cerca di qualche pezzo da mettermi in casa,così mi è balenata un’idea in testa.Se volessi utilizzare una di quelle vecchie lampade da scrivania per illuminare il mio acquario?Una di quelle con una plafoniera di un diametro di circa 25 cm?Sarebbe sufficiente mettere la lampadina giusta (6500k?Quanti lumen?)per fare funzionare il tutto?O ci sono altri accorgimenti che non ho preso in considerazione?Per quel che riguarda il discorso alghe ho già ordinato un impianto CO2...
- Monica
- Messaggi: 48222
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Ciao @tommyramone perché no
se con la lampada da scrivania riesci ad arrivare ben sopra l'acquario puoi farlo (io uso solo lampade a pinza) se usi una lampadina CFL magari a faretto per non disperdere luce,con 1w/lt dovresti poter coltivare qualunque pianta,con le LED il conteggio è diverso ma puoi utilizzarle ugualmente sempre 6.400k come temperatura colore 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Grazie @Monica,ho cercato un pó ma non ho trovato queste lampade CFL,nei brico nessuna traccia,e online ho trovato dei wattaggi elevati (125/200 quando stando a quello che mi dici mi servirebbe da 25w)oppure con grado di calore più alto (8000).Sapresti indirizzarmi in qualche modo sia per le prestazioni necessarie che per la reperibilità di tali lampade?
- Monica
- Messaggi: 48222
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Io come temperatura colore userei solo 6.400 k con altre ho avuto problemi di alghe
nella lampada che hai intenzione di utilizzare tu puoi usare appunto una normale CFL lampadina a risparmio energetico o anche una lampadina a LED,questa è una delle mie lampade a pinza con un semplicissimo faretto LED
Non ci capisco nulla però sui rapporti in base ai litri quindi chiedo aiuto a @luigidrumz
perdona il disturbo ma non me lo ricordo


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..." 
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Quindi se fosse a LED faccio fede unicamente al grado di calore?Non deve avere alcuna particolare caratteristica idroponica?Per il momento userò una normale plafoniera a pinza del brico,fino a quando non avrò trovato la lampada da tavolo adatta...
Ultima modifica di tommyramone il 22/03/2018, 21:10, modificato 1 volta in totale.
- Monica
- Messaggi: 48222
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Dai cinesi spendi meno
e sono uguali
Aggiunto dopo 22 minuti 34 secondi:
Non avevo letto l'ultima parte perdona
a parte il rapporto lumen/litro che ci diranno si,una normale lampadina a LED

Aggiunto dopo 22 minuti 34 secondi:
Non avevo letto l'ultima parte perdona

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Ciao @tommyramone, provo a darti qualche informazione io:
- per le CFL: non dovrebbero essere molto difficili da trovare, di solito ai brico e leroy merlin ce ne sono parecchie ma se non le hai trovate mi fido
- per i LED: è appena uscito un articolo che fa per te non so se lo hai letto:
Come calcolare i lumen necessari ...
C'è una comodissima tabella che ti permette facilmente di calcolare quanti lumen ti servono.
Come ti ha detto @Monica vanno bene tutti i LED commerciali (io utilizzo dei normalissimi faretti da 5w), ti consiglio di prendere LED da almeno 80 lumen/watt (io starei vicino ai 100, in caso di valori più alti tanto meglio) altrimenti il loro vantaggio rispetto alle altre lampadine (maggiore efficienza) si annulla.
Altro vantaggio dei LED è la possibilità di direzionare tutta la luce i vasca senza sprechi quindi in questo caso ti consiglio angoli di emissione compreso tra 120 e 160 gradi (io utilizzo 120).
Questi sono i miei consigli
- per le CFL: non dovrebbero essere molto difficili da trovare, di solito ai brico e leroy merlin ce ne sono parecchie ma se non le hai trovate mi fido

- per i LED: è appena uscito un articolo che fa per te non so se lo hai letto:
Come calcolare i lumen necessari ...
C'è una comodissima tabella che ti permette facilmente di calcolare quanti lumen ti servono.
Come ti ha detto @Monica vanno bene tutti i LED commerciali (io utilizzo dei normalissimi faretti da 5w), ti consiglio di prendere LED da almeno 80 lumen/watt (io starei vicino ai 100, in caso di valori più alti tanto meglio) altrimenti il loro vantaggio rispetto alle altre lampadine (maggiore efficienza) si annulla.
Altro vantaggio dei LED è la possibilità di direzionare tutta la luce i vasca senza sprechi quindi in questo caso ti consiglio angoli di emissione compreso tra 120 e 160 gradi (io utilizzo 120).
Questi sono i miei consigli

- Monica
- Messaggi: 48222
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Illuminare...ma con stile!
Grazie a te @Monica che avevi già detto quasi tutto.
Tommy per la gradazione, come dice Monica, è meglio stare su frequenze comprese tra 6000 e 6500 kelvin (luce fredda)

Tommy per la gradazione, come dice Monica, è meglio stare su frequenze comprese tra 6000 e 6500 kelvin (luce fredda)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti