Pagina 1 di 3
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 21/03/2018, 18:52
di Basturk
Ciao a tutti oggi ho visto in un negozio cinese una vasca da 25lt una lampada a pinza LED da 9w 680 lm a 6400k, mi sono detto le compro, e dato che volevo realizzare una vasca per cibo vivo per apistogramma

ho colto la palla al balzo.
Vorrei realizzare un senza filtro, fondo penso solo lapillo da 1,5 cm, acqua di rubinetto, qualche sasso inerte, qualche muschio un ramo, piante salvinia e lemna minor, myriophyllum mattogrossense. Letto di foglie di quercia
Screenshot_20180206-165143_1537764737.png
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 21/03/2018, 19:11
di Monica
Ciao @
Basturk 
se non ricordo male @
Steinoff le alleva le Hyalella ma non ne sono sicura...dopo da casa controllo i valori e vediamo come procedere

Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 21/03/2018, 20:22
di Basturk
@
Monica @
Dandano @
Steinoff la "vasca" è questa in foto, cmq vorrei realizzare una vasca che sia un buon habitat per la fauna, li alleveró anche per il piacere di averli. Sono bellissime creature, purtroppo per loro stanno in basso nella catena alimentare.
20180321202312.jpg
Le dimensioni sono 42x36x25.
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 21/03/2018, 20:34
di Monica
Allora se non ho fatto male i conti usando i valori massimi hai pH 7.5 KH 11 GH 12 e sodio basso,per le davidi vanno benissimo secondo me,credo sia lo stesso per le Hyalella ma aspettiamo conferma

vasca,luci e piante sono perfette...muschi legno e foglie

Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 21/03/2018, 20:42
di Steinoff
Basturk ha scritto: ↑Vorrei realizzare un senza filtro, fondo penso solo lapillo da 1,5 cm, acqua di rubinetto, qualche sasso inerte, qualche muschio un ramo, piante salvinia e lemna minor, myriophyllum mattogrossense. Letto di foglie di quercia
Ciao Bas, le allevo in un 20 litri che sostanzialmente e' tipo quel che vuoi fare te. Acqua del rubinetto alquanto duretta, temperatura 25 gradi circa, strato di circa 1 cm abbondante di sabbia inerte avanzata dal l'allestimento del Rio180, qualche pianta rapida come l'Egeria densa, e cerco di coltivare (a parte, poi gliene butto detro un tot ogni tanto) anche le filamentose di cui i microgamberetti aztechi sono ghiottissimi. Per ora tutto ok

Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 22/03/2018, 18:00
di Basturk
@
Monica @
Steinoff sto allestendo adesso la vasca, come fondo ad oggi ho solo il lapillo da 1/ 1,5 cm va bene o comunque dovrei mettere uno strato di ghiaia o sabbia?
Grazie

Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 22/03/2018, 18:02
di Monica
È un po' grandino ma usalo

al massimo prova a batterne un po' con un pestacarne (di nascosto dalla moglie

)
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 22/03/2018, 18:05
di Basturk
@
Monica per non litigare volevo utilizzare la mazzuola così da ridurre i sassolini, inoltre sopra il lapillo volevo mettere una lettiera di foglie di quercia.
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 22/03/2018, 18:16
di Dandano
Basturk ha scritto: ↑per non litigare volevo utilizzare la mazzuola così da ridurre i sassolini, inoltre sopra il lapillo volevo mettere una lettiera di foglie di quercia.
Bas occhio perché è veramente duro, non è per niente facile ridurlo in pezzi più piccoli
Vasca per hyalella e caredine
Inviato: 22/03/2018, 18:24
di Monica
Come scrive Mattia è durissimo il lapillo,prova e stai attento agli occhi

altrimenti tante foglie