Pagina 1 di 2

tubifex o cosa?

Inviato: 07/11/2014, 18:19
di raffaella150
Immagine
Immagine

Eh è un 20cm buoni,,,,,,,,ma è davvero un tubifex adulto??????? ~x(

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 08/11/2014, 19:29
di sailplane
Ah.. In un paio di occasioni ho letto nei tuoi post, di tubifex che si arrampicano sulle piante, ed il mio pensiero è stato "che strani.. Magari è perché sono "alpinisti" svizzeri" :D Prova un po' a googoleggiare Lumbriculus variegatus o Black worms..

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 09/11/2014, 10:16
di lorenzo165
:-h Raffaella sono vermi dal corpo quasi trasparente che lasciano intravedere l'anatomia? Perchè come accennavo nel topic precedende sono del parere che sia un Lombricolo.

Re: R: tubifex o cosa?

Inviato: 09/11/2014, 10:49
di raffaella150
Sisisi , si vede un zig zag rosso dentro, e ne ho più di uno che gira, beccati sta foto, 19cm misurati da rilassato! È bellissimo, si agita esattamente come i tubifex e si arrampica sulle piante. ....

Immagine

Ps nascite recenti che mi hanno obbligata a retinare la superficie, xo che bello vederle spuntare dall'acqua, pare di essere a superquark

Immagine

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 09/11/2014, 10:50
di raffaella150
Beh che ci sono tubifex dentro son sicura, ci ho gettato personalmente 5 sacchetti comprati all'acquario, quindi sono più propensa all'ipotesi tubifex.......

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 09/11/2014, 12:35
di sailplane
I tubifex, solitamente, rimangono quasi totalmente nel fondo agitando parte del corpo fuori da esso, quelli che vanno a spasso, ripeto, come Lorenzo, Lumbriculus variegatus http://en.wikipedia.org/wiki/Lumbriculus_variegatus

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 09/11/2014, 13:49
di raffaella150
sailplane ha scritto:I tubifex, solitamente, rimangono quasi totalmente nel fondo agitando parte del corpo fuori da esso, quelli che vanno a spasso, ripeto, come Lorenzo, Lumbriculus variegatus http://en.wikipedia.org/wiki/Lumbriculus_variegatus
ovviamente spunta la domanda automatica......come ci sono arrivati? :-?
ho messo il fondo personalmente a mano e non ho sentito nulla a dita, possibile che quando ho preso il substrato fossero microscopici?
perché cappero se si sentirebbero a polpastrello.....l'ultimo beccato a mano era grosso quanto un bel vermone di terra :-?

cmq non mi danno nessun fastidio tranne lo sganciarmi le piante dal fondo :-l , ora mi spiego perché alcune proprio non stanno sotto, radici poco grippanti contro certe scavatrici, possono davvero poco :))

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 10/11/2014, 12:24
di lorenzo165
raffaella150 ha scritto: ovviamente spunta la domanda automatica......come ci sono arrivati? :-?
ho messo il fondo personalmente a mano e non ho sentito nulla a dita, possibile che quando ho preso il substrato fossero microscopici?
Possono essere stati introdotti anche con le piante. :)

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 10/11/2014, 13:20
di raffaella150
ah beh si in effetti col cerato è possibile, xke con le canne sicuramente no e con quelle di ikea meno che meno.....ma propendo piu x la versione "stavano nel substrato" in versione micro....

comunque oggi hanno sganciato un'altra pianta, X( ci deve essere passato sicuro Caterpillar, solo lui pu' tirar fuori una cabomba sana..... :-l

aspetta aspetta che tu sappia fanno uova nel gel tipo le lumache ma in colore arancio/rosso scuro?
perchè con i primi cerati ce ne stavano a iosa di queste uova "strane" e non mi corrisponde nessuna lumaca differente dal solito, :)) si vabbè oke, ho le lumache Schumacher =)) , attraversano la vasca a velocità supersonica, ma non credo siano loro le figlie di dette uova.............o forse si..............uova arancio, ferrari rossa, lumache da corsa :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) il discorso fila =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Re: tubifex o cosa?

Inviato: 10/11/2014, 13:30
di lorenzo165
Sei troppo forte Raffaella!!! =)) =)) Non saprei dirti a chi possano appartenere quelle uova, ne hai di cose strane in quella vasca. :D