Pagina 1 di 1

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 22/03/2018, 20:56
di SiO2
Ragazzi ho l'acquario avviato da circa due mesi con le seguenti piante:
- echinodorus bleheri
- ceratophillum demersum
- limnophila Heterophylla
- ceratopteris thalictroides
le ho acquistate online e sono arrivate in condizioni precarie, comunque le ho piantate e in due mesi sono cresciute molto ma non hanno mai raggiunto un aspetto sano, mostrano molti segni di sofferenza.

Echinodorus Bleheri
IMG20180322185648.jpg
ha le foglie di un verde pallido con le venature più scure, alcune foglie hanno zone secche altre dei fori

Ceratophillum Demersum
IMG20180322185841.jpg
tende ad essere giallognola e in punta si formano dei ciuffi secchi e duri che sembrano di paglia. Inoltre gli steli sono fragili, quando li fisso al fondo tendono a spezzarsi nel giro di qualche giorno.

Limnophila Heterophylla
IMG20180322185732.jpg
in volume è quella che è cresciuta di più, i nuovi steli nascono e si sviluppano inizialmente di un bel verde brillante poi diventano pallidi e tendenti al giallo o anche al marrone nel giro di un paio di giorni

Ceratopteris Thalictroides
IMG20180322185907.jpg
ha intere sezioni quasi completamente marroni

Non ho mai fertilizzato, ho un fondo di terra coperto da ghiaino, non uso CO2

Utilizzo acqua del rubinetto con la seguente analisi
Schermata 2018-03-22 alle 20.49.08.png
e attualmente l'analisi eseguita con reagenti Aquili mi dà i seguenti valori:
pH=8
GH=11 d°GH
KH=10 d°KH
NO2=0 mg/l
NO3 < 5 mg/l

immagino che ci siano numerose carenze ma non saprei da che parte iniziare, cosa ne pensate?

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 23/03/2018, 1:54
di Dandano
Qualche carenza c'è sicuro :)
A veder le foto possiamo fare solo delle ipotesi però, hai per caso anche un test dei fosfati e un conduttivimetro?
Alla fine l'osso di seppia lo avevi usato?
Se non ricordo male volevi cercare di evitare di fertilizzare dosando più mangime in vasca, ora saresti disposto a passare al lato oscuro con il PMDD :ymdevil: o eri orientato verso altro?

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 23/03/2018, 11:31
di SiO2
@Dandano Sì, l'osso di seppia l'ho usato e ha ristabilito i valori di KH e GH, nel post originale avevo poi riportato i dettagli dell'operazione chimica-dell-acquario-f14/KH-e-GH-in-ra ... 39177.html
Il problema dell'eccesso di mangime in vasca è che ho dei pesci che sono peggio delle idrovore e più mangime metto più ne mangiano, creando poi problemi con le feci filamentose. Da qualche tempo sto provando a mettere dei pizzichi di mangime direttamente nel filtro per vedere se riesco ad aumentare i nutrienti disponibili per le piante ma, ho iniziato da poco e non so ancora se è un'idea buona o se sto solo dando da mangiare ai batteri del filtro. Inoltre, come dicevo, le piante mi sono arrivate in pessime condizioni di salute quindi l'intenzione che mi ha spinto a chiedere qui era di provare a dare un aiuto chimico iniziale per risanarle e poi mantenere lo status quo col mangime nel filtro. Non ho né il test dei fosfati né il conduttivimetro, ho letto un po' di cose in rete e trovo corrispondenza con vari sintomi relativi a diverse carenze tipo: magnesio, ferro, forse anche azoto visto che gli NO3 stanno andando a zero. Ma la mia esperienza è nulla e ho bisogno di una mano per evitare disastri.

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 23/03/2018, 12:11
di sa.piddu
SiO2 ha scritto: ho dei pesci che sono peggio delle idrovore
i miei fanno anche un giorno di digiuno e non muoiono!! ;)
tornando seri (ma non troppo...) fertilizzare a mangime mi sembra un po' poco...
SiO2 ha scritto: Non ho né il test dei fosfati né il conduttivimetro
sarebbe meglio procurarseli...
poi dicci se trovi gli ingredienti per il PMDD che è ora le piante hanno fame ;)

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 23/03/2018, 20:37
di SiO2
sa.piddu ha scritto: i miei fanno anche un giorno di digiuno e non muoiono!! ;)
Sì, faccio sempre anch'io un giorno di digiuno a settimana, e in passato ho dovuto lasciarli anche tre giorni senza mangiare per recuperare dalle feci filamentose, per questo non riesco a fornire un eccesso di mangime che serva alle piante.
sa.piddu ha scritto: tornando seri (ma non troppo...) fertilizzare a mangime mi sembra un po' poco...
Io non sono esperto come penso si capisca :) tutte le informazioni le ho prese dal libro della Walstad, dove al capitolo V spiega come il mangime contenga tutti gli elementi necessari alla crescita delle piante, e sia sufficiente secondo lei per mantenerle in salute; ma come dicevo viene divorato dai miei pesci ben prima che possa decomporsi e diventare fertilizzante.
sa.piddu ha scritto: poi dicci se trovi gli ingredienti per il PMDD che è ora le piante hanno fame ;)
Sì li sto cercando, per adesso ho recuperato in farmacia il solfato di magnesio, domani se faccio in tempo mi procuro il rinverdente, poi cercherò da qualche parte il nitro-k o equivalenti.

Credo di dover iniziare a fertilizzare

Inviato: 23/03/2018, 22:10
di sa.piddu
Ok. Aspetto che trovi tutto allora...