Pagina 1 di 1

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 23/03/2018, 20:26
di iuter
al momento ho un ferplast bluewave 09 con 1 cestello lungo di bioball, 1 cestello lungo +2 sotto la pompa pieni di cannolicchi.
ho preso un askoll pratiko 400.

come e in che ordine compongo i cestelli? di sicuro1 bioball, 2 cannolicchi ne manca uno.

come gestisco il passaggio? sicuramente non posso passare le spugne piene di batteri. farli andare tutte e due avrebbe poco senso perchè quello interno sarebbe quasi vuoto.

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 23/03/2018, 21:36
di roby70
iuter ha scritto: come e in che ordine compongo i cestelli? di sicuro1 bioball, 2 cannolicchi ne manca uno.
Spugne? Non conosco quel filtro ma dalla descrizione i 3 cestelli dovrebbero contenere:
1) 4 spugne
2) cannolicchi
3) carbone attivo
Io sostituirei il carbone con altri cannolicchi ed il resto lo lascerei com'è.
iuter ha scritto: come gestisco il passaggio? s
La cosa migliore secondo me è farli andare assieme per un mese in modo da dare il tempo al nuovo filtro di maturare, poi stacchi e togli il vecchio.

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 23/03/2018, 22:19
di Sini
Concordo... io li farei andare insieme per un paio di mesi...

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 23/03/2018, 23:04
di Otaku
Concordo con quanto ti è stato consigliato.
Anche io a suo tempo ho sostituito un filtro Ferplast con uno esterno: ho lasciato inalterato e funzionante il filtro interno, e ho aggiunto il filtro esterno nuovo, equipaggiato con materiali filtranti nuovi. Dopo cinque settimane (non avevo nessuna fretta) ho eliminato il vecchio filtro interno.
Gli esami nitrati/nitriti fatti quotidianamente nei giorni successivi non hanno evidenziato scompensi nei valori dell'acqua.

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 23/03/2018, 23:45
di iuter
il problema è che nel ferplast ho i cannolicchi seri (jbl) e vorrei passarli in quello esterno.
quindi oltre ad averne uno quasi vuoto dovrei lasciare il coperchio sempre aperto perchè lo spazio dedicato ai tubi esterni è proprio sopra il filtro interno.

e non ha senso aggiungere materiale nuovo (altri cannolicchi) quando poi lo stesso materiale dovrà essere tolto perchè in eccedenza.

che succede se passo direttamente all'esterno trasferendo bioball e cannolicchi? rischio il picco nitriti?

passare da filtro interno ad esterno

Inviato: 24/03/2018, 0:10
di Otaku
iuter ha scritto: il problema è che nel ferplast ho i cannolicchi seri (jbl) e vorrei passarli in quello esterno.
quindi oltre ad averne uno quasi vuoto dovrei lasciare il coperchio sempre aperto perchè lo spazio dedicato ai tubi esterni è proprio sopra il filtro interno.

e non ha senso aggiungere materiale nuovo (altri cannolicchi) quando poi lo stesso materiale dovrà essere tolto perchè in eccedenza.

che succede se passo direttamente all'esterno trasferendo bioball e cannolicchi? rischio il picco nitriti?
No, metti nel filtro esterno spugne nuove e cannolicchi vecchi. Pratica piuttosto comune, del resto: capita di dover mettere le spugne nuove nel filtro.
Controlla i livelli nei giorni seguenti.