Pagina 1 di 4

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 19:31
di Azius
Salve a tutti

Nell'attesa che il mio acquario concluda la maturazione ho deciso di dedicarmi a rimettere in sesto lo stagno che dal 2002 si trova nel giardino di casa. La vasca è un presagomato di circa 300 litri con due livelli di profondità (50-80cm), al momento ospita 5 pesci rossi standard acquistati al garden center di paese e si trova in condizioni un po tristi. Quest'anno finalmente sono riuscito a farmene affidare la gestione e , con la recente scoperta di questo forum che sto divorando da circa un mese, ho intenzione di riportarlo ai vecchi splendori dopo qualche anno di trascuratezza.

A breve, approfittando delle temperature finalmente miti, procederò ad un sostanziale cambio d'acqua, sistemazione del fondo e piantumazione con Ceratophylum Demersum e Vallisneria Spiralis. Vorrei anche introdurre delle galleggianti/palustri ma avrei bisogno di piante in grado di resistere alle inevitabili gelate (l'acqua resta ghiacciata anche per due settimane ininterrotte a Gennaio) se esistono ed eventuali consigli sul riallestimento.

Allego foto dello stagno in questione
IMG_20180327_130610.jpg
Grazie mille

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 19:44
di Elisabeth
Galleggianti che resistono in inverno ce ne sono...però bisogna fare una precisazione : sono resistenti nel senso che in primavera ricompaiono, ma alcune vanno in riposo vegetativo affondando, altre producono spore o semi che nella bella stagione daranno origine a nuove piante.....In tutto questo però bisogna tener conto che i pesci rossi spesso le piante fragili e delicate se le mangiano ....Io metterei degli iris che sono ottimi per la fitodepurazione e una ninfea di piccole dimensioni...Ma quello spazio stretto e curvo quanto è profondo?

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 20:13
di Azius
Sisi, ovviamente, in inverno più o meno ogni mattina c'è uno strato di 1 cm di ghiaccio, mi interessa non doverle reinserire ogni anno più che altro.
Intendi il bordo? E' profondo circa 8-10 cm, ospitava il rocciato ma abbiamo dovuto rimuovere parte delle pietre perchè il mio cane le faceva cadere ( sospetto anche di proposito) e ripescarle dopo un po è una vera rottura, a causa della leggera pendenza del terreno è sommersa solo una parte però.

Quindi per te Iris, qualche suggerimento sulle specie di ninfea?

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 20:22
di Elisabeth
Azius ha scritto: Sisi, ovviamente, in inverno più o meno ogni mattina c'è uno strato di 1 cm di ghiaccio, mi interessa non doverle reinserire ogni anno più che altro.
Intendi il bordo? E' profondo circa 8-10 cm, ospitava il rocciato ma abbiamo dovuto rimuovere parte delle pietre perchè il mio cane le faceva cadere ( sospetto anche di proposito) e ripescarle dopo un po è una vera rottura, a causa della leggera pendenza del terreno è sommersa solo una parte però.

Quindi per te Iris, qualche suggerimento sulle specie di ninfea?
In quella zona stretta potresti mettere della terra (mi sembra di vedere che può entrarci l'acqua :-? ) che se rimanesse costantemente umida, delle piante da terreno umido tipo hydrocotyle vulgaris, marsilea quadrifolia o delle graminacee starebbero molto bene....
Le galleggianti come lemna, salvinia, castagna d'acqua, azolla ecc..., sempre se i rossi non se le mangiano, in inverno scompaiono ma poi ritornano in primavera....Per le ninfee l'esperto è @Robi.c ...Sicuramente dovrai andare su quelle medio piccole....

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 20:48
di Robi.c
Ciao, allora il laghetto non è male, è piccolo per i rossi però ormai ci sono e cerchiamo di farli vivere al meglio.
Più o meno quanto è grande?
Queste sono un po' di piante che ho e che ti garantisco che resistono al gelo
Lysmachia nummulara
cyperus eragostis
miosithis palustris
iris pseudacorus
equisetum scirpoides
equisetum fluvantile
mentha x smithiana
ninfea rosennymphe
ceratophyllum
myriophillum
Non lo sarebbero tutte ma le mie negli anni si sono adattate.
Detto ciò, i rossi sono famosi per mangiare le piante, specie le più tenere, quindi bisogna stare un attimino attenti
Ah ovviamente le palustri stando fuori non hanno questo problema

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 21:05
di Azius
Intanto grazie mille perchè siete stati entrambi veramente esaustivi.

Il laghetto è circa 130x70(nel punto più largo), so che le misure non sono ideali però come sempre, fidarsi del negoziante non porta bene. Il bordino è sicuramente utilizzabile, almeno nella parte a favore della pendenza, ha anche dei comodi intervallida cui può filtrare l'acqua e nei periodi di piena ricordo che i pesci ci si infilano per raccattare avanzi di cibo galleggiante, quindi dovrebbe garantire un buon ricambio. A questo punto userei il terrazzino come base per delle palustri, probabilmente iris (ho saputo che ne sono stati acquistati alcuni sabato e sto provvedendo al sequestro preventivo) e delle ninfee dalla lista, sul fondo oltre a valli e cerato magari ci metto anche Myriophilum, per dare un po di varietà, alla flora (e se proprio alla futura insalata che ne faranno le bestie)

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 22:42
di Robi.c
Gli Iris non stanno in quel bordo.
Ho un termoformato simile ed è troppo basso, l'iris almeno 20/25 cm di terra li vuole

Palustri per il nord italia

Inviato: 27/03/2018, 23:33
di Azius
Buono a sapersi, allora sceglierò una delle altre proposte della lista :-bd

Palustri per il nord italia

Inviato: 28/03/2018, 14:56
di Robi.c
Ce ne sono molte altre, quelle sono semplicemente quelle che ho messo nel mercatino.

Palustri per il nord italia

Inviato: 20/05/2018, 23:34
di Azius
Aggiornamento. Negli ultimi due mesi sono successe un po di cose, facendola breve ho aggiunto le piante, principalmente potature di limnophila e Hygrophila provenienti dal mio acquario, i rossi se le mangiano e io le sostituisco, per ora funziona. 3 dei 5 rossi sono MIA con la sospetta complicità di una gazza.

Visti gli sviluppi in famiglia si è parlato un po di che fare di quella pozzanghera che abbiamo e, complice una gita all'acquario di Milano, adesso sto scavando una bella buca in giardino che diverrà un vero e proprio Pond. Ora, ho già spulciato i post di altri utenti e i lavori sono ancora in alto mare dato che me lo scavo a mano, ma avrei un paio di quesiti:
1. Vorrei mettere un letto di sabbia e poi telo impermeabile, manca qualcosa?
2 Questo telo va bene?

Allego due foto dell'area picchettata che dovrò scavare, grazie per l'aiuto