Pagina 1 di 2
Temperatura di colore
Inviato: 10/11/2014, 17:40
di Lux
Ciao, ho appena aggiunto un neon t5 al mio parco luci. Ora mi trovo con due t5 24w ciascuno da 5000K e 10000K e dovrei aggiungere un altro neon da 24w...ma da quanti kelvin lo devo prendere?
E quel 10000k non è un po esagerato?

Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 10/11/2014, 17:57
di cristianoroma
forse è il caso di metterne uno da 6500K
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 10/11/2014, 19:14
di Rox
Lux ha scritto:E quel 10000k non è un po esagerato?
Di solito sono per l'acquario marino, ma ci sono casi particolari.
Mettiamola così... Se arriverà un attacco di alghe, sapremo a chi dare la colpa.

Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 10/11/2014, 19:55
di cuttlebone
Rox ha scritto:Lux ha scritto:E quel 10000k non è un po esagerato?
Di solito sono per l'acquario marino, ma ci sono casi particolari.
Quali sono i casi in cui è ammesso un 10k K nel dolce?
Te lo chiedo perché io ne ho 3 da 8000. D'accordo, sono LED, però ho la sensazione che possa essere una gradazione elevata.
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 11/11/2014, 1:24
di Rox
cuttlebone ha scritto:Quali sono i casi in cui è ammesso un 10k K nel dolce?
Quando sono lampade specifiche per acquari.
Talvolta le aziende si inventano spettri particolari, che danno gradazioni che a noi sembrano assurde.
L'Askoll fa un acquario che monta due tubi: un 4'200 e un 18'000.
E' ampiamente dimostrato che sulle piante funziona meglio il 18'000.
Lo spettro non te lo danno, non si sa nemmeno se è trifosforo o pentafosforo... Chissà che spettro si sono inventati...
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 11/11/2014, 2:30
di Simo63
Se puoi aggiungerlo da 6500K va benissimo, se acquisti quelli normali da illuminotecnica vanno benone lo stesso.
Per gli altri attendi e osserva, come ti hanno già detto certe gradazioni traggono in inganno.
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 12/11/2014, 17:10
di Lux
Mettiamola così... Se arriverà un attacco di alghe, sapremo a chi dare la colpa.


noooo, le alghe no...
vabbè, lo tengo d'occhio e al minimo accenno levo quello da 10000! E se al posto suo ne metto un altro da 6500? Quindi due 6500 e uno da 5000 ?
Penso che stavolta proverò un neon normale, preso dal brico. Non sapevo che andavano bene pure loro, meglio così...costano molto meno
P.S: in che sequenza vanno montati i neon? Avanti quello da 10000 e poi a scendere o al contrario?
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 13/11/2014, 15:46
di Rox
Lux ha scritto:in che sequenza vanno montati i neon? Avanti quello da 10000 e poi a scendere o al contrario?
E' un fatto estetico, non te lo possiamo dire noi.
Devi scegliere da solo, secondo gusto personale.
Re: info kelvin da aggiungere
Inviato: 13/11/2014, 16:48
di Lux
Ok, grazie. Pensavo ci fosse una regola per necessità delle piante.
info kelvin da aggiungere
Inviato: 13/11/2014, 16:59
di cuttlebone
Io ne ho 7, sono tubi LED ma il concetto è lo stesso, e li ho mischiati in modo da avere una distribuzione delle gradazioni il più possibile omogenea:
8000
3800
6500
8000
3800
7000
8000