Conducibilità massima

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Conducibilità massima

Messaggio di matrix5 » 10/11/2014, 18:53

Ho intenzione di comprare il conduttivimetro, come mi è stato consigliato, volevo però chiedere qual è il limite massimo di conducibilità per cui è necessario il cambio dell'acqua?

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Conducibilità massima

Messaggio di Simo63 » 10/11/2014, 19:02

Ogni acquario ha una storia sua, però mediamente sugli 800 µS le piante potrebbero cominciare a bloccare l'assimilazione dei nutrienti. È quindi necessario intervenire con un cambio. Se devi approfondire di più la questione conviene aprire un topic in piante.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità massima

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 19:10

Dipende dall'acquario e dalle circostanze.
In un amazzonico, per esempio, si dice di non superare i 3-400 µS; nel tuo potresti arrivare anche a 500.

Ma queste indicazioni si devono al fatto che non sappiamo quale elemento causa quel valore.
Purtroppo, spesso è il sodio, nei nostri acquedotti; ecco perché ci si tiene bassi.

Se l'acquario è stabile e maturo, quindi le aggiunte le facciamo solo noi con i fertilizzanti, possiamo arrivare ben più in alto.
In quel caso la conducibilità deriva, quasi sempre, da un'abbondanza di potassio e magnesio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità massima

Messaggio di cuttlebone » 10/11/2014, 19:12

Simo63 ha scritto:Ogni acquario ha una storia sua, però mediamente sugli 800 µS le piante potrebbero cominciare a bloccare l'assimilazione dei nutrienti. È quindi necessario intervenire con un cambio. Se devi approfondire di più la questione conviene aprire un topic in piante.
Per due volte da me c'è stato il blocco intorno a agli 800 µS
Ora sto appena sopra i 700 e non ne scorgo ancora i segnali.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Conducibilità massima

Messaggio di gibogi » 10/11/2014, 22:03

Anche nel mio quando la conducibilità arriva a 800 µS/cm le piante rallentano, sparisce il pearling

inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Conducibilità massima

Messaggio di lucazio00 » 11/11/2014, 17:01

Quando usavo il solfato di potassio ero arrivato a ben...udite, udite!!!
1540uS/cm e le piante erano rallentate un bel po', tuttavia gli Echinodorus ne avevano risentito di meno.
Era l'anno 1 a.R. (avanti Rox)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Conducibilità massima

Messaggio di matrix5 » 13/11/2014, 12:13

Grazie mille per le informazioni.. la conducibilità dell'acqua dell'acquedotto che ho usato è 214 quindi dovrebbe essere accettabile e la variazione sarà dovuta solo al fertilizzante giusto?

Non sono ancora riuscita ad avere pearling dalle piante quindi non posso usarlo come mezzo di misura :-s sto aspettando l'arrivo del conduttivimetro per vedere che valore ho e aggiustare la fertilizzazione col potassio..

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Conducibilità massima

Messaggio di Simo63 » 13/11/2014, 21:07

Matrix al solito, se quella conducibilità è dovuta al sodio... È un bel problemone! Posta i valori dell'acqua del tuo acquedotto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Conducibilità massima

Messaggio di matrix5 » 13/11/2014, 22:42

Simo63 ha scritto:Matrix al solito, se quella conducibilità è dovuta al sodio... È un bel problemone! Posta i valori dell'acqua del tuo acquedotto.
Avevo il foglio con scritti i valori ma ora non lo trovo.. Credo che ora sia alterata però perché nel frattempo avevo fatto un cambio con acqua d'osmosi.. Appena mi arriva il conduttivimetro misuro quanto è..

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Conducibilità massima

Messaggio di Simo63 » 14/11/2014, 10:58

Basta che mi pubblichi i valori e con quanta osmosi l'hai tagliata, così possiamo capire più o meno i valori attuali :)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti