Pagina 1 di 8

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 19:39
di Marco_
Come da titolo, non riesco a capire cosa manca al myrio..

L'ho inserito in acquario da tre settimane ormai e fin da subito ha iniziato a diventare un po verde e a fare steli con foglie piccolissime..

Ho circa 1 watt/l ed è posizionato sotto una CFL..

I valori ATTUALI sono:
pH: 6,5
KH:2,5
GH:tra 6 e 10 (con striscette)
NO2-: 0 (con striscette)
NO3-: 10
PO43-: sempre intorno ai 3-4 mg/l
Conducibilità 420


Precedentemente, avevo inserito del ferro cifo fino ad arrossamento, richiesto anche dalle punte della limno che ora sono vedi e quelle più vicino alla superficie sul rosso.. ma l'arrossamento non ne voleva sapere di sparire così ho dosato del magnesio.. E niente..
Poi ho notato una carenza di manganese sull'anubias e ho inserito 2ml di rinverdente (che non dosavo da un mese).. Nulla..
Allora ieri ho fatto un cambio di 10 litri circa dato che la conducibilità era salita e ho inserito 1 ml di rinverdente
Potassio ce n'è sempre stato dato che la limno ha lo stelo croccante e diversi getti laterali..

Ma ad oggi la situazione è questa:
IMG_20180401_192514_2091653766.jpg
IMG_20180401_191023_-1466828280.jpg
Aggiungo che sotto gli steli ci sono dei pezzettini di stick conad e che sul vetro e sulle foglie dell'anubias vecchie si sono formate delle bba

Ma la pianta, che dovrebbe crescere a vista d'occhio, cresce lentissima..

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 20:01
di Zommy86
Pianta verde, direi ferro

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 20:09
di Marco_
Zommy86 ha scritto: Pianta verde, direi ferro
Le punte sono rosse però, e anche quelle della limno sono un po rosse..

Ne aggiungo qualche ml, ma non capisco come mai cresca così lentamente ~x(

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
@FrancescoFabbri accennava ad una possibile competizione di nitrati con la limno, ma comunque i nitrati ci sono, circa 10 mg/l.. Troppo pochi?

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:01
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: @FrancescoFabbri accennava ad una possibile competizione di nitrati con la limno, ma comunque i nitrati ci sono, circa 10 mg/l.. Troppo pochi?
Secondo me è probabile... Più che altro è che se una pianta riesce ad accumulare più nutrienti dell'altra, secondo me è lì che la competizione fa il suo gioco perché non fa altro che rubare il "cibo" da sotto il naso all'altra pianta.

In questo momento a mio avviso è come se ci fosse una lotta tra un pugile di peso massimo ed una persona normale di fronte ad un bel piatto di pasta. Entrambi hanno molta fame... ma secondo te chi riuscirà a prendere il piatto di pasta? :D

La Limno inoltre mi sembrava anche più in sovrannumero rispetto al Myrio :-??

Comunque facciamo un attimo una prova :-?

Prova a metere uno stelo di Myrio a galleggiare per un asettimanetta.... Se vedi che si riprende allora si tratta di competizione con la Limno e c'è bisogno di provare ad aumentare al momento i nitrati (visto che sono molto bassi rispetto al fosforo) :-bd

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:09
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto:
Comunque facciamo un attimo una prova :-?

Prova a metere uno stelo di Myrio a galleggiare per un asettimanetta.... Se vedi che si riprende allora si tratta di competizione con la Limno e c'è bisogno di provare ad aumentare al momento i nitrati (visto che sono molto bassi rispetto al fosforo) :-bd
A dir la verità due steli piccolini sono già a galleggiare..
Li ho solo messi con lo stelo sotto il coperchio del motore in modo da tenerli fermi sotto la luce

Come mai galleggiando dovrebbe riuscire ad accedere ai nitrati? :-?

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:15
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: Come mai galleggiando dovrebbe riuscire ad accedere ai nitrati?
Perché hanno accesso al massimo della luce ed alla CO2 atmosferica, garantendogli così la massima energia per riuscire ad "acciuffare"senza problemi tutto quello che gli serve :-?

Altrimenti se anche a galleggiare la pianta non c e la fa, allora quasi sicuramente si tratta di una carenza :-

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:22
di Marco_
Interessante! @FrancescoFabbri in caso come posso integrare azoto?
Permetto che è davvero difficile trovare i prodotti cifo nelle mie zone, se ci fosse qualche alternativa più facilmente reperibile... :D

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:24
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: Permetto che è davvero difficile trovare i prodotti cifo nelle mie zone, se ci fosse qualche alternativa più facilmente reperibile...
Ebay? :D

Tanto una volta preso cifo azoto e fosforo (forse fosforo non serve :-?) ti bastano tranquillamente pure per i tuoi nipoti :))

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 01/04/2018, 22:27
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto:
Marco_ ha scritto: Permetto che è davvero difficile trovare i prodotti cifo nelle mie zone, se ci fosse qualche alternativa più facilmente reperibile...
Ebay? :D

Tanto una volta preso cifo azoto e fosforo (forse fosforo non serve :-?) ti bastano tranquillamente pure per i tuoi nipoti :))
Approvato allora :))

Carenze myriophyllum tuberculatum

Inviato: 03/04/2018, 14:40
di Marco_
@FrancescoFabbri

Osservando il myrio vedo che le parti più basse stanno facendo nuovi getti ma molto lentamente, mentre i due steli in superficie un po più velocemente.. Inoltre l'unica punta in una posizione più alta delle altre sembra iniziare a fare qualche foglia un po più rossa e grossina..
Quindi penso proprio sia come dici te, competizione per l'azoto..
Oggi lo ordino, in che quantità devo somministrarlo poi?