Identificazione organismi necrofagi
Inviato: 03/04/2018, 2:12
Questo post segue al "tranquillo weed end di paura" perché in realtà è come se fosse il finale del film in cui vedi che il mostro che pensavi di aver ucciso... ritorna fuori dopo i titoli di coda.
Allora, in sintesi, per chi non ha voglia di leggersi il post precedente, in pratica mi sono morti alcuni neon di non-si-sa-bene-cosa, alcuni intossicati dalla CO2, altri forse dal Rivamor, pH troppo alto, altri da stress o boh, in un acquario avviato da un paio di mesi con filtro maturo da un mese circa.
fondo amazzonico, CO2, pH 7 circa. Ora, questo post riguarda dei piccoli organismi che ho trovato intorno ai neon morti, un paio appoggiati sul fondo, in mezzo alla marsilea hirsuta (tenellus), un altro nella colonna d'acqua a spasso. Ne ho trovati altri annidati tra le radici della marsilea sul fondo amazzonico.
Ho cercato un po' sul web, ma non ho trovato nulla di utile. Sembrano come degli insetti, lunghi circa 1-1,5 mm, forse dei crostacei, che si muovono velocemente. Probabilmente ce ne sono di "maturi" e altri allo stadio larvale, molto più rapidi. Ho fatto un filmatino, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire con cosa ho a che fare.
Ecco il video:
Allora, in sintesi, per chi non ha voglia di leggersi il post precedente, in pratica mi sono morti alcuni neon di non-si-sa-bene-cosa, alcuni intossicati dalla CO2, altri forse dal Rivamor, pH troppo alto, altri da stress o boh, in un acquario avviato da un paio di mesi con filtro maturo da un mese circa.
fondo amazzonico, CO2, pH 7 circa. Ora, questo post riguarda dei piccoli organismi che ho trovato intorno ai neon morti, un paio appoggiati sul fondo, in mezzo alla marsilea hirsuta (tenellus), un altro nella colonna d'acqua a spasso. Ne ho trovati altri annidati tra le radici della marsilea sul fondo amazzonico.
Ho cercato un po' sul web, ma non ho trovato nulla di utile. Sembrano come degli insetti, lunghi circa 1-1,5 mm, forse dei crostacei, che si muovono velocemente. Probabilmente ce ne sono di "maturi" e altri allo stadio larvale, molto più rapidi. Ho fatto un filmatino, spero che qualcuno possa aiutarmi a capire con cosa ho a che fare.
Ecco il video: