Regolazione valori acqua
Inviato: 04/04/2018, 16:30
Salve a tutti, vi espongo brevemente la storia.
L'acquario è stato avviato da 1 mese esatto ed è quindi alla fine della maturazione; si tratta di un 23 litri netti con il christmass moss e due anubias nana.
In seguito ad una infestazione abbastanza moderata di cianobatteri che hanno attaccato solo il muschio (un piccolo ciuffo) ho seguito la terapia del buio per 1 settimana finita 2 giorni fa.
Ho fatto i test per la prima volta con i sera 6 in 1 strisce oggi è i valori risultati sono i seguenti:
NO3- 100 mg.l
NO2- 0 mg.l
GH 8°d
KH 15/20 °d
pH 7,6 - 7,8
CL2 circa 0.8 mg l
Dal tipico nella sezione ciano hanno dato un occhiata ai valori medi dell'acqua del mio comune ed hanno rilevato i seguenti:
"sodio è sempre alto va dai 78mg/l ai 60mg/l ed anche la conducibilità abbastanza altina dai 700 ad un minimo di 500 ms"
L'acqua usata inizialmente è stata interamente di rubinetto e man mano che evaporava ho usato 2 volte acqua di bottiglia e poi sempre osmotizzata.
Mi hanno detto che i seguenti valori denotano presenza di sodio quindi dovrei fare sifonatura e cambio con osmosi in percentuale deferminata? Il mio dubbio è; il cambio mi manda a quel paese la maturazione?
Piante chistmass e due anu nane, in settimana insieme alla fauna (red cherry e 4 endler puri maschi) volevo mettere il cerato.
L'acquario è stato avviato da 1 mese esatto ed è quindi alla fine della maturazione; si tratta di un 23 litri netti con il christmass moss e due anubias nana.
In seguito ad una infestazione abbastanza moderata di cianobatteri che hanno attaccato solo il muschio (un piccolo ciuffo) ho seguito la terapia del buio per 1 settimana finita 2 giorni fa.
Ho fatto i test per la prima volta con i sera 6 in 1 strisce oggi è i valori risultati sono i seguenti:
NO3- 100 mg.l
NO2- 0 mg.l
GH 8°d
KH 15/20 °d
pH 7,6 - 7,8
CL2 circa 0.8 mg l
Dal tipico nella sezione ciano hanno dato un occhiata ai valori medi dell'acqua del mio comune ed hanno rilevato i seguenti:
"sodio è sempre alto va dai 78mg/l ai 60mg/l ed anche la conducibilità abbastanza altina dai 700 ad un minimo di 500 ms"
L'acqua usata inizialmente è stata interamente di rubinetto e man mano che evaporava ho usato 2 volte acqua di bottiglia e poi sempre osmotizzata.
Mi hanno detto che i seguenti valori denotano presenza di sodio quindi dovrei fare sifonatura e cambio con osmosi in percentuale deferminata? Il mio dubbio è; il cambio mi manda a quel paese la maturazione?
Piante chistmass e due anu nane, in settimana insieme alla fauna (red cherry e 4 endler puri maschi) volevo mettere il cerato.