Pagina 1 di 2
Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 18:30
di Forcellone
Proprio oggi per la prima volta ho visto che da una foglia di una anubias nana esce una fila di bollicine e anche da un ramo potato di un Echinodorus.
Anche dalla base di alcune piante escono raramente delle bolle molto più grandi.
La cosa mi sembra sia cominciata quando si è accesa la lampada da 4000, quando si è spenta la anubias ha smesso, non so se è un caso e sono legate le cose, e non so se è un buon segno, è solo da pochi giorni che ho acceso la CO
2.
Allego delle foto ed aspetto il vostro parere.

Re: PERLAGE
Inviato: 11/11/2014, 18:33
di Uthopya
Si tratta di fuoriuscita di ossigeno da "ferite" della pianta, non è pearling (saturazione di ossigeno in acquario) ma è comunque un buon segno: significa che la pianta "lavora" producendo ossigeno tramite fotosintesi

Re: PERLAGE
Inviato: 11/11/2014, 18:39
di Forcellone
Mi sembrava troppo

...... comunque è un buon segno OK.... menomale ^:)^
Non so quando e come, ma il prossimo passaggio è capire come alimentare bene le piantine.
Forse è il caso che devo comprare il "famoso strumento" per misurare la conduttività dell'acqua?
Mi ero sbagliato continuano ad uscire le bollicine anche dalla anubias, ora ho visto anche che ci sono bolle d'aria su alcune foglie di Microsorum, metto una foto:
Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 20:06
di cuttlebone
Le bollicine che si formano sotto le foglie più grandi, se non fanno seguito ad un cambio d'acqua, sono probabilmente proprio "pearling" (il perlage lo fa lo champagne

)
Quando se ne accumulano alcune, si forma una bolla più grande che risale in superficie.
Il conduttivimetro è assolutamente necessario per una gestione consapevole della fertilizzazione e della vasca
Ah, ti ho integrato il titolo

Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 20:49
di Forcellone
cuttlebone ha scritto:(il perlage lo fa lo champagne )
Che figura

... per me è tutto un mondo nuovo
Ho una tale confusione in testa di termini e cose giuste ed errate
Con calma ci arriverò
In questi giorni devo vedere in un negozio per alcune "piante rosse", provo a vedere se trovo anche lo strumento, ma dalle cose che ho letto nel forum in rete forse è meglio, si spende meno.
Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 21:01
di cuttlebone
Forcellone ha scritto:
Con calma ci arriverò
In fondo, non sono due fenomeni così diversi
Forcellone ha scritto:In questi giorni devo vedere in un negozio per alcune "piante rosse", provo a vedere se trovo anche lo strumento, ma dalle cose che ho letto nel forum in rete forse è meglio, si spende meno.
Il conduttivimetro lo trovi sulla baia sui 12/15 €.
Attento nella scelta delle rosse...:
Alternanthera e
Ludwigia
Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 21:16
di Forcellone
cuttlebone ha scritto:Il conduttivimetro lo trovi sulla baia sui 12/15 €.Attento nella scelta delle rosse...:Alternanthera e Ludwigia
Preso proprio ora a 9,99 .... aspetto che arrivi.
Ho letto che chi l'ha preso è contento e mi sono convinto. Il costo è irrisorio.
Poi romperò per sapere come devo fare
Si, per le piante seguo il consiglio.... come sempre

Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 21:25
di cuttlebone
Prendilo ATC, con la compensazione della temperatura, così ti risparmi inutili trasformazioni

Nel mercatino ce ne era uno nuovo in vendita qualche tempo fa...
Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 21:29
di Forcellone
Ha queste caratteristiche, avevo letto che doveva lavorare in (µS/cm), per cui l'ho preso. Va bene?
EC Tester della conducibilità nuovo e di buona qualità.
•Si può usare in luoghi diversi come acquario, idroponica, depurazione dell'acqua, acquacoltura, laboratorio, piscina e spa, test ecologico, casa e ufficio, scuola e università, cosmetica, trattamento dell'acqua, etc.
•Gamma di misura: 0-9990µS (µS/cm)
•Precisione: +/- 2%
•Temperatura operativa: 0-60C
Re: Pearling (Perlage)
Inviato: 11/11/2014, 21:32
di cuttlebone
Controlla che abbia anche la compensazione della temperatura