Pagina 1 di 1

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 05/04/2018, 12:06
di Stark94
Ciao a tutti, sto aspettando che mi arrivi il conduttivimetro e intanto volevo informarmi sulla conducibilità, appena mi arriverà farò un paio di test con acque di bottiglia e poi testerò la conducibilità dell'acquario...il valore che mi verrà fuori sarà il mio valore di riferimento? Dovrei magari smettere di fertilizzare una settimana o meno in modo che cali per avere il valore minimo? C'è un qualche valore massimo da non superare? Insomma ho moti dubbi, qualcuno potrebbe aiutarmi? ~x( ~x(

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 05/04/2018, 12:15
di pat75

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 05/04/2018, 22:29
di Stark94
Si ho già letto l'articolo, ma si dice solo "si fissa un valore come soglia,diciamo 700-800 µS/cm." io più che altro volevo sapere in base a cosa fissarlo, se magari l'acquario è per poecillidi a ph8, puntiamo a non superare 800 ad esempio?
Oltre a questo poi mi chiedevo quindi se fosse necessario magari smettere di fertilizzare e aspettare che rallentino le piante per stabilire fin da subito un valore minimo magari...

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 05/04/2018, 22:58
di pat75
@Daniela serve un tuo consiglio...

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 05/04/2018, 23:49
di Daniela
Ciao Stark !
Stark94 ha scritto: Dovrei magari smettere di fertilizzare una settimana o meno in modo che cali per avere il valore minimo?
Vediamo Stark ! Affamare le piante sopratutto se stanno bene non conviene :D secondo me ..

Quindi, più che minimo direi un valore massimo se ragioniamo sulla fauna, perchè ovviamente per dei guppy userai un'acqua più dura quindi a conducibilità più alta ripsetto a dei P. Scalare, che la vogliono più tenera con un KH e GH più bassi ;) indi per quest'ultimi magari sarebbe meglio non arrivare a 800, in quanto si alzerebbero anche le durezze, non consoni per questa specie :)

Comunque la cosa che importa è da cosa è dovuta quella conducibilità !
Qui dipende con cosa hai fertilizzato e dall'acqua di partenza :)
Se hai usato rubinetto, minerale, mix, etc etc.

Esempio se sai che hai riempito con acqua S.Anna che ha una conducibilità intorno ai 20 µS/cm sapremo che la conducibilità di partenza sarà bassa e se la misuri a 600 vorrà dire che qualche elemento è stato introdotto..
Se invece hai usato un'acqua di rubinetto con tanto Magnesio, Calcio, o altri sali sapremo che la conducibilità di partenza sarà più alta, ma vale comunque lo stesso discorso :)

Se hai usato 30 ml di Nitrato di Potassio per esempio e/o 20 di magnesio, che sono gli elementi che più influiscono su di essa, allora a grandi linee, sapremo che la conducibilità che andrai a rilevare domani sarà falsata da queste introduzioni, ovviamente valutando anche le piante :)

Quindi non ti preoccupare... Quando ti arriva il conducioso testalo e partiamo da questa misura.
Se poi, questo dato, viene supportato da altri dati quali GH, KH, acqua utilizzata di partenza, fondo, fertilizzazione fatta e stato delle piante, si può fare un ragionamento più ampio ed esaustivo ;)
Ma nella pratica seguiremo l'andamento della vasca da qui d'ora in poi :)

Per avere un dato abbastanza attendibile ti consiglio di effettuare la lettura :
- sempre dopo aver rabboccato. Magari facendo passare qualche minuto per dare modo all'acqua di miscelarsi per bene.
- più o meno alla stessa ora mattino o sera
- più o meno alla stessa temperatura
- mai dopo aver dato cibo ai pesci
- mai dopo aver potato o comunque "smanettato" nella vasca
Per la fertilizzazione poi la vdremo assieme ;)

Spero di essermi spiegata bene !
Se hai altri dubbi siamo qui !

Come regolarsi con conducibilità??

Inviato: 06/04/2018, 18:36
di Stark94
Chiarissima @Daniela !! Grazie mille allora aspetto il conduttivimetro e poi vi aggiorno! aprirò un post a parte dedicato