Pagina 1 di 2

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 19:57
di sid
Ciao a tutti, ormai da qualche giorno il mio lalia costruisce costantemente nidi di bolle. Devo dire che l'ultimo è davvero notevole, un misto tra ingegneria aerospaziale e meccanica quantistica, peccato che... È ADIACENTE AL FILTRO!!! Quindi nell'eventualità che quel nido ospiterà delle uova i piccoli, almeno penso, potrebbero essere aspirati nel filtro. Come dovrei fare per far scegliere un posto migliore? Vi allego una foto dell'opera...
IMG_20180406_183333_1588684006.jpg

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 21:19
di Joo
sid ha scritto: È ADIACENTE AL FILTRO!!!
Ciao Sid,
hai un grande fenomeno di ingegneria sommersa.
sid ha scritto: Come dovrei fare per far scegliere un posto migliore?
Purtroppo, o per fortuna, le loro scelte sono del tutto insindacabili, probabilmente è stato ispirato da una serie di combinazioni in quel punto preciso.
Per evitare il rischio che i piccoli vengano aspirati dal filtro, potresti mettere un pezzetto di zanzariera costruita a mo' di cilindro di 4 o 5 cm di lunghezza, con il tappo, sempre in zanzariera da una sola parte, mentre la parte opposta la innesti al tubo di aspirazione. :-h

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 21:40
di sid
Joo ha scritto: Per evitare il rischio che i piccoli vengano aspirati dal filtro, potresti mettere un pezzetto di zanzariera costruita a mo' di cilindro di 4 o 5 cm di lunghezza, con il tappo, sempre in zanzariera da una sola parte, mentre la parte opposta la innesti al tubo di aspirazione.
Penso di aver capito cosa vuoi dirmi, però è come se mi stessi parlando di un filtro esterno che pesca in vasca, correggimi se sbaglio. Io ho un filtro interno, adesso stavo pensando che potrei inserirlo in una calza di nylon, potrebbe essere una soluzione...

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 21:50
di Joo
si si, nella foto si vede bene che è un filtro interno.
sid ha scritto: adesso stavo pensando che potrei inserirlo in una calza di nylon, potrebbe essere una soluzione...
Si, è un ottima idea..... però avresti dovuto farlo prima, se lo fai ora rischi di compromettere il capolavoro del tuo pinnuto, o comunque lo spaventi parecchio.
IL cilindro di cui ti ho parlato si può inserire nel foro di aspirazione...... è abbastanza compatto e se lo fai leggermente più grande non si muove.

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 21:57
di Dandano
Oltre a schermare il filtro come ti han già detto potresti fornire ulteriori supporti in altre zone per i futuri nidi :D
Basta qualche galleggiante in qualche angolo ;)

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 21:59
di sid
Joo ha scritto: IL cilindro di cui ti ho parlato si può inserire nel foro di aspirazione...... è abbastanza compatto e se lo fai leggermente più grande non si muove.
Ah...ok ok adesso ho capito. Vedrò cosa riesco a fare. La zanzariera può provocare problemi se rimane in acqua, tipo ruggine?

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 22:01
di Dandano
sid ha scritto: La zanzariera può provocare problemi se rimane in acqua, tipo ruggine?
Devi prenderne una in plastica ;)
Così ti eviti ogni possibile problema :)

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 22:05
di sid
Comunque osservando bene il problema di fondo è la non regolabilitá della pompa. Quindi l'acqua si muove quel tanto in superficie da spostarmi le galleggianti, e restano stabili solo nel punto dove ha fatto il nido. Devo trovare un metodo per spostare il getto d'acqua verso il basso...

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 22:08
di Joo
sid ha scritto: Comunque osservando bene il problema di fondo è la non regolabilitá della pompa. Quindi l'acqua si muove quel tanto in superficie da spostarmi le galleggianti, e restano stabili solo nel punto dove ha fatto il nido. Devo trovare un metodo per spostare il getto d'acqua verso il basso...
Puoi sempre innestare una curva a 90° in plastica, tipo quelle da elettricista.

Nido lalia adiacente al filtro

Inviato: 06/04/2018, 22:21
di sid
Joo ha scritto:
sid ha scritto: Comunque osservando bene il problema di fondo è la non regolabilitá della pompa. Quindi l'acqua si muove quel tanto in superficie da spostarmi le galleggianti, e restano stabili solo nel punto dove ha fatto il nido. Devo trovare un metodo per spostare il getto d'acqua verso il basso...
Puoi sempre innestare una curva a 90° in plastica, tipo quelle da elettricista.
Si devo cercare qualcosa del genere, sperando di trovare qualcosa dal diametro giusto. Avrei anche un'altra domanda...come faccio a capire se nel nido ci sono uova? Perché sono sicuro che un principio di accoppiamento ci sia stato, perché entrambi erano lì sotto ad amoreggiare, seguiti da inseguimenti ecc ecc, oltre a questo non ho notato niente. Poi non volevo essere invasivo per non disturbarli :-