Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 06/04/2018, 23:32
Ciao Ragazzi, una domanda semplice semplice , ieri sono andato a trovare mio fratello ,

..non sapendo che ( aimè) tiene per sua figlia due pesci rossi in una boccia .

...non vedendoli particolarmente affezzionati mi sono proposto di occuparmene io !! (Per la gioia di mio fratello che non sapeva come liberarsene ) !!
Ora i: io ho un acquario al quale dovrei rifare un vetro perché è rotto , sarebbe circa 80 litri , potrebbe bastare secondo voi ??? Grazie in anticipo

Posted with AF APP
Maury
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/04/2018, 23:45
Maury ha scritto: ↑Ora i: io ho un acquario al quale dovrei rifare un vetro perché è rotto , sarebbe circa 80 litri , potrebbe bastare secondo voi ??? Grazie in anticipo
Ciao Maury,
purtroppo no, ma è sempre meglio dell'attuale sistemazione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/04/2018, 23:54
Joo ha scritto: ↑Maury ha scritto: ↑Ora i: io ho un acquario al quale dovrei rifare un vetro perché è rotto , sarebbe circa 80 litri , potrebbe bastare secondo voi ??? Grazie in anticipo
Ciao Maury,
purtroppo no, ma è sempre meglio dell'attuale sistemazione.
Quoto Joo
Parliamo di circa 100 litri a pesce se sono,come penso omeomorfi.
Per me son pesci da laghetto...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 07/04/2018, 0:09
Maury ha scritto: ↑Ciao Ragazzi, una domanda semplice semplice , ieri sono andato a trovare mio fratello ,

..non sapendo che ( aimè) tiene per sua figlia due pesci rossi in una boccia .

...non vedendoli particolarmente affezzionati mi sono proposto di occuparmene io !! (Per la gioia di mio fratello che non sapeva come liberarsene ) !!
Ora i: io ho un acquario al quale dovrei rifare un vetro perché è rotto , sarebbe circa 80 litri , potrebbe bastare secondo voi ??? Grazie in anticipo

se è una dimora provvisoria, meglio di dove stanno è sicuramente, ma poi dovrai trovargli un altra casa
Sinnemmx
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 07/04/2018, 6:14
...allora intanto faccio così, sistemo l acquario ché quello torna sempre utile, per il momento li tengo li poi troverò un altra sistemazione
Giueli ha scritto: ↑Per me son pesci da laghetto...
Come laghetto qui vicino ho quello di Garda
Li problemi di spazio nn ne avrebbero ...ma si potrebbe fare come ultima soluzione ?
Posted with AF APP
Maury
-
Calimero

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 13/09/17, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Piante finte
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Ho 3 vasche , un 250 litri, un 400 ed un 50
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Calimero » 07/04/2018, 9:32
Se sono piccoli sarebbero cibo x pesci più grossi .....io non lo farei se tieni a loro
Calimero
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 07/04/2018, 11:30
Ma i pesciotti sono omeomorfi? puoi postare delle foto? comunque rispetto alla boccia vivrebbero meglio, magari quando crescono un’altra sistemazione potrebbe essere un pond di qualche amico

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 07/04/2018, 11:36
Maury ha scritto: ↑Come laghetto qui vicino ho quello di Garda
Li problemi di spazio nn ne avrebbero ...ma si potrebbe fare come ultima soluzione ?
no, le specie alloctone in generale non andrebbero mai liberate in natura
- Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
- Maury (07/04/2018, 11:44)
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 07/04/2018, 12:06
Dandano ha scritto: ↑Maury ha scritto: ↑Come laghetto qui vicino ho quello di Garda
Li problemi di spazio nn ne avrebbero ...ma si potrebbe fare come ultima soluzione ?
no, le specie alloctone in generale non andrebbero mai liberate in natura
Assolutamente d’accordo,naturalmente mi riferivo a laghetti di privati o meglio ancora un laghetto fatto da te.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 07/04/2018, 14:37
Chiarissimo ragazzi, quella del lago era una mezza battuta

, ..comunque seguo il consiglio intanto li terrò nell acquario provisorio , poi penserò ad una sistemazione migliore , ora sono proprio piccoli e sara' sempre meglio della boccia.
Grazie tutti vi terrò informati
Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Devo dire però che l idea buttata li da
Giueli, riguardo al laghetto fatto da me mi stuzzica molto

Posted with AF APP
Maury
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Filigigina e 8 ospiti