Pagina 1 di 1
Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 06/04/2018, 23:57
di Deny
Ciao a tutti!
Sono qui per qualche informazione come da titolo. A fine estate ho preso (mi son fatta regalare

) l'impianto Askoll pro green.
Con una erogazione di circa 5/6 bolle al minuto KH 6 pH 6.7/6.8 ho una quantità perfetta di CO
2. La domanda è... Visto che son stata una vita a trovare l'apertura giusta posso non toccare la regolazione quando sarà ora di sostituire la bombola? Si può lasciarla "aperta"? Ci sono controindicazioni? Questo ha senso? Cioè è plausibile che rimangano 5/6 bolle al minuto o magari con una bombola diversa si sfalsa?
Grazie in anticipo

Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 07/04/2018, 0:01
di Joo
Deny ha scritto: ↑ La domanda è... Visto che son stata una vita a trovare l'apertura giusta posso non toccare la regolazione quando sarà ora di sostituire la bombola? Si può lasciarla "aperta"? Ci sono controindicazioni? Questo ha senso? Cioè è plausibile che rimangano 5/6 bolle al minuto o magari con una bombola diversa si sfalsa?
Ciao Deny,
se il tuo impianto regola solo l'apertura, o meglio il passaggio, cambiando bombola potrebbe variare l'erogazione, a volte non di poco.
Se invece hai il regolatore di pressione, il problema non si pone.
Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 07/04/2018, 8:39
di Deny
Joo ha scritto: ↑se il tuo impianto regola solo l'apertura, o meglio il passaggio, cambiando bombola potrebbe variare l'erogazione, a volte non di poco.
Grazie per aver risposto.. Ma sarà che ho dormito poco e male ma non ho capito la risposta

Gli impianti a bombola non hanno tutti il riduttore di pressione? La regolazione non si fa in uscita e non si regola il passaggio?

Scusa ma credo che oggi il cervello stenti a partire.. Ovviamente senza riduttore la regolazione si sfalserebbe di molto cambiando la pressione in uscita dalla bombola scarica alla carica.
Joo ha scritto: ↑Se invece hai il regolatore di pressione, il problema non si pone.
Che vuol dire? Posso non toccare la regolazione che ho? E quindi lasciare aperto? Magari il problema non si pone per chi sa come funzionano ste cose

il mio dubbio era più che altro sul fatto che magari in fase di aggancio ho fughe non controllate di CO
2 (o non so che altri problemi potrebbero insorgere) oltre all'inutilità del tenere aperto se tanto si perde la regolazione.. Magari mi ero spiegata male

Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 07/04/2018, 20:11
di Humboldt
se il tuo impianto è come questo:
image_large_899027908.jpg
è identico al mio.
Quando tolgo la bombola
non chiudo la valvola sul riduttore di pressione e avvito la nuova bombola.
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
aspetta 10 minuti e poi controlla se la regolazione è rimasta.
Io di solito mi ci ritrovo o comunque devo fare solo piccolissime modifiche.
Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 07/04/2018, 20:22
di Joo
.... come cervello io zoppico spesso e volentieri, avrei dovuto capire che non si tratta di impianto fai da te, però cercherò di rimediare.
Deny ha scritto: ↑Che vuol dire? Posso non toccare la regolazione che ho? E quindi lasciare aperto? Magari il problema non si pone per chi sa come funzionano ste cose il mio dubbio era più che altro sul fatto che magari in fase di aggancio ho fughe non controllate di CO
2 (o non so che altri problemi potrebbero insorgere) oltre all'inutilità del tenere aperto se tanto si perde la regolazione.. Magari mi ero spiegata male
Allora Deny, la regolazione puoi non toccarla se, prima di cambiare la bombola, non hai toccato il riduttore cercando di recuperare anche l'ultimo bar di pressione, diversamente dovrai fare una nuova taratura.
Quanto alle perdite invece, dopo aver montato la bombola, prendi un po' di acqua e sapone e con un pennellino, oppure col dito, la passi attorno al dado che hai avvitato per montare la stessa bombola, quindi se ci sono perdite vedrai le bolle di sapone.
In tal caso, la maggior parte delle volte è sufficiente stringere ancora un po' il dado (o ghiera), ma se la perdita continua, dovrai cambiare la guarnizione.

Sostituzione bombola CO2 e regolazione
Inviato: 08/04/2018, 7:54
di Deny
Humboldt ha scritto: ↑se il tuo impianto è come questo:
image_large_899027908.jpg
è identico al mio.
Quando tolgo la bombola
non chiudo la valvola sul riduttore di pressione e avvito la nuova bombola.
Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
aspetta 10 minuti e poi controlla se la regolazione è rimasta.
Io di solito mi ci ritrovo o comunque devo fare solo piccolissime modifiche.
Perfetto grazie mille
Joo ha scritto: ↑come cervello io zoppico spesso e volentieri, avrei dovuto capire che non si tratta di impianto fai da te, però cercherò di rimediare.
È quasi la mia condizione naturale
Joo ha scritto: ↑Allora Deny, la regolazione puoi non toccarla se, prima di cambiare la bombola, non hai toccato il riduttore cercando di recuperare anche l'ultimo bar di pressione, diversamente dovrai fare una nuova taratura.
Quanto alle perdite invece, dopo aver montato la bombola, prendi un po' di acqua e sapone e con un pennellino, oppure col dito, la passi attorno al dado che hai avvitato per montare la stessa bombola, quindi se ci sono perdite vedrai le bolle di sapone.
In tal caso, la maggior parte delle volte è sufficiente stringere ancora un po' il dado (o ghiera), ma se la perdita continua, dovrai cambiare la guarnizione.
Ora è chiarissimo. Grazie mille per la pazienza!
