In superfice mi compare una patina bianca è un argomento che ho già discusso ma non riesco a capire perché ogni tanto si ripresenta, l'acquario ormai sono 8 mesi che è in funzione di problemi non ce ne sono stati di pesci per ora non me ne sono ancora morti, il filtro non l'ho ancora pulito ma vedo che in uscita ha ancora un bel getto, tornando alla patina presumo che non essendo una cosa pericolosa ma solo un effetto sgradevole visivamente io la togo cosi o è meglio lasciare che la natura faccia il suo corso lasciandola in superfice? allego video e foto del mio acquario dopo 8 mesi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) : Temperatura 24 Doppio filtro esterno, Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) : Temperatura 25
Fauna: Un gruppetto di Trigonostigma 10 Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento: Rocce di basalto inerte Fondo fertile allofano Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa. CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle Riscaldatore da 50w Filtro esterno Eheim classic250
orogiallo ha scritto: ↑In superfice mi compare una patina bianca è un argomento che ho già discusso ma non riesco a capire perché ogni tanto si ripresenta, l'acquario ormai sono 8 mesi che è in funzione di problemi non ce ne sono stati di pesci per ora non me ne sono ancora morti, il filtro non l'ho ancora pulito ma vedo che in uscita ha ancora un bel getto, tornando alla patina presumo che non essendo una cosa pericolosa ma solo un effetto sgradevole visivamente io la togo cosi o è meglio lascare che la natura faccia il suo corso lasciandola in superfice? allego video e foto del mio acquario dopo 8 mesi
Ciao la superficie dell' acqua viene smossa dal filtro o è statica ?
Potrebbe essere una patina proteica , che cibo somministri?
Non sono ciano
Concordo,niente di preoccupante,puoi toglierla o lasciarla non ci sono problemi.L'unico problema puo' essere il fatto che ti scherma un po' la luce ma è relativo,puoi indirizzare il getto del filtro appena sotto la superficie per smuoverla .Da me nella vasca aperta si forma ciclicamente ad ogni cambio di stagione e poi sparisce da sola, ed è un acquario attivo da molti anni.
Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) : Temperatura 24 Doppio filtro esterno, Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) : Temperatura 25
Fauna: Un gruppetto di Trigonostigma 10 Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento: Rocce di basalto inerte Fondo fertile allofano Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa. CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle Riscaldatore da 50w Filtro esterno Eheim classic250
Quoto Marko e aggiungo che se vuoi toglierla invece della spugna che usi , puoi usare un foglio di Scottex che appoggi sulla superficie e poi rimuovi , si trascinerà via la patina
L’ho avuto anche io,con un recipiente a filo d’acqua lo toglievo ma poi dopo tre/quattro giorni si ripresentava,finché non ho capito che si trattava di batteri in sospensione.Ho smesso di somministrarli e non li ho più avuti...