Pagina 1 di 2

Pianta ad integrazione

Inviato: 12/11/2014, 14:01
di enkuz
Mi serve una pianta... poichè ho uno spazio libero.

Il biotopo è asiatico... e le condizioni dell'ecosistema sono queste: fondo inerte, nitrati bassi (entro 10mg), luce medio/bassa (0,5 watt al litro), CO2 e fertilizzazione presenti nella media.

Il fatto è questo: mi manca un pò di ossigeno... poichè le piante presenti attualmente non sono sufficienti (lo vedo da come respirano i pesci la mattina... dopo una nottata al buio).
Mi trovo costretto ad accendere l'aeratore un'oretta... dalle 8 alle 9.

I vegetali sono presenti abbastanza abbondantemente come massa... ma solo uno è a crescita rapida: il pogostemon stellatus octopus.
Ho una rotala che fa fatica... sopravvive ma non cresce (quindi non ossigena).
Per il resto tanta tanta foglia di lento microsorum... bello poichè cresce rigoglioso ma inutile.

Li in quel punto libero ho già fallito con la limnophyla e sto fallendo con il ceratopyllum.
Troppo esigenti di nitrati... troppo veloci per il mio ecosistema ''pulito'' (c'è poco da mangiare insomma).

Lo spazio non è tantissimo... qualche centimetro quadrato... preferirei una pianta a stelo che cresca più che altro in altezza...
Boschetti non vanno bene... altrimenti levo spazio per il nuoto dei pesci.
La zona è sita nella parte centrale posteriore (attaccata al vetro o giù di li praticamente).
Sopra c'è una striscia a LED da 6000K... proprio in quel punto.

Le variabili in campo sono numerose... me ne rendo conto... resto in attesa di consigli!

PS. volevo mettere una galleggiante... pistia o riccia ma mi avete già detto che poi ossigenerebbe poco... quindi non sarebbe troppo funzionale al mio scopo.

Grazie! ;)

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 12/11/2014, 18:11
di Jack of all trades
Nell'altro topic ti abbiamo già accennato l'Hydrocotyle.
Un'altra alternativa potrebbe essere un'Hygrophila. Tra il trio classico pensavo alla polysperma, che dovrebbe essere quella meno invasiva in termini di spazio, ed anche la meno esigente come nutrienti (poi dipende da quanta luce prende chiaramente).

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 0:53
di Rox
Jack of all trades ha scritto:Tra il trio classico pensavo alla polysperma,
Non sono d'accordo. [-(
Lo so che cresce tanto, ma la difformis è di gran lunga la mia preferita. :-bd
Se fosse il mio acquario, butterei via qualcosa, pur di fare spazio a lei.

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 1:54
di pantera
Rox ha scritto:
Jack of all trades ha scritto:Tra il trio classico pensavo alla polysperma,
Non sono d'accordo. [-(
Lo so che cresce tanto, ma la difformis è di gran lunga la mia preferita. :-bd
Se fosse il mio acquario, butterei via qualcosa, pur di fare spazio a lei.
il problema è che non è riuscito con la limnophyla e gia difficilmente potrebbe riuscire con la polysperma quindi con la difformis viste le esigenze ci sono meno possibilità di riuscita,per le sue esigenze meglio un pianta facile che cresca velocemente con poche pretese l'Hygrophila polysperma sembra l'unica possibilita

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 1:57
di Jack of all trades
Pensavo non solo alla questione di spazio, ma anche al discorso nutrienti, col Cerato e con la Limnophila ha fallito, con una difformis, che di quelle tre Hygrophila è la più rapida, non rischierebbe il tris?
A meno che un bel pezzo di stick NPK sotto le radici...

*Anticipato da Enkuz :)

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 8:49
di enkuz
avete considerato che non c'è fondo fertile... vero?
Ho le pastiglie... che ogni tanto interro... ma non è la stessa cosa...

l' hygrophila lancea come la vedete? chiedo perchè ieri in un negozio l'ho vista...

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 11:06
di enkuz
Altre alternative viste qua e la in rete: Najas guadalupensis ed egeria densa.

Le seconda sarebbe perfetta per il fatto che cresce solo in lunghezza... gli steli occuperebbero meno spazio rispetto ad una pianta normale... però mi pare di capire che assorbe molto nitrati (che io in questo momento non ho... o perlomeno entro i 10mg).

Ditemi cosa ne pensate....
La scelta va fatta attentamente poichè le variabili in campo sono molte... e soprattutto perchè li ho fallito già con 2 piante.

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 12:40
di Jack of all trades
Avevo capito che volessi rimanere sull'asiatico, quelle l'Asia la vedono col binocolo :)
Tra le due la Najas è quella che cresce dappertutto, l'unico difetto è un po' delicata, si spezza facilmente quindi non è così reperibile nei negozi (come il Ceratophyllum submersum per intenderci), sebbene sia molto facile da coltivare. Con l'Egeria io porterei i nitrati prima a 20 per stare sul sicuro.

Sul discorso fondo fertile, le Hygrophila assorbono dall'acqua, ma anche a livello radicale non scherzano. Una pastiglia nel fondo ti potrebbe quindi aiutare ad avere successo, soprattutto nel caso in cui per via fogliare, che è quella solitamente preferita (salvo piante come Cryptocoryne ed Echinodorus), non trovino nutrienti a sufficienza.

Per la Hygrophila lancea non ho molte info, a livello di esigenze non si discosta dalle altre, forse è un po' più lenta nella crescita, ma aspetto conferme

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 12:53
di enkuz
l' egeria densa è una cosmopolita... quindi anche asiatica... idem per la najas (è rinvenuta anche in Asia).

Non sono prettamente asiatiche... partite dall'estremo opposto del mondo sono arrivate anche ad oriente... :))

Le ho trovate perchè pare siano entrambe piante facili... tutto qui... ma vanno benissimo anche le hygrophila per conto mio solo che stavo cercando qualcosa con cui è praticamente impossibile fallire x_x

Re: Pianta ad integrazione

Inviato: 13/11/2014, 13:11
di Jack of all trades
Per l'Egeria è anche una questione allelopatica, ok noi finora abbiamo identificato solo problemi con Limnophila o Cerato, però perché rischiare? :)
La Najas mi ha un po' fregato il nome non lo nego, leggo ora che è semplicemente dovuto a dove è stata ritrovata, non alla sua effettiva origine. Con quella potresti tentare, poi io per una questione di gusti preferirei rimanere sull'Hygrophila se voglio rimanere sull'asiatico, visto che è una delle piante per eccellenza di questa area geografica, ma l'acquario è il tuo, quindi contano i tuoi gusti:)