Quale carenza? (hygrophila polysperma rosanervig)
Inviato: 10/04/2018, 10:50
Buon giorno a tutti.
Ho un Rio 180 (circa 160 litri netti) allestito circa 2 mesi fa.
Fondo costituito da circa 2cm di Dennerle Deponitmix ricoperto da ghiaia di quarzo inerte da circa 1-2mm che ha uno spessore di circa 4 cm davanti e a salire gradatamente fino a circa 7cm sullo sfondo.
ho fatto andare il filtro per circa 3 settimane a vuoto senza piante e poi allestito con le piante.
I valori medi sono:
GH= 10
KH= 5
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5-1mg/L
Fe= 0,1mg/L
K= non ne ho idea...
Illuminazione con due T5 da 45w. Davanti Dennerle TROCAL Amazon Day da 6500K e dietro Jbl Solar Ultra Tropic T5 da 4000K
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,9-7.
Piante:
dietro a partire da destra= Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Hygrophila polysperma rosanervig e Limnophila hippuroides
davanti a partire da destra= Ludwigia palustris, Hydrocotyle tripartita, Eleocharis montevidensis Pogestemon elferi, Cryptocoryne wendtii ed infine Limnophila Hippuroides che è la più bassa perche inserita solo una settimana fa.
Ad ora ci sono solo 5 Otocinclus e due neritine.
Le piante sono cresciute molto (già tre potature nel giro di un mese per la Limnophila sessiliflora).
Di seguito una visione di insieme. Negli ultimi giorni ho notato che l'Hygrophila polysperma rosanervig ha le ultime foglie arricciate. La cosa strana è che non tutte le piante presentano questo problema. Sono relativamente neofita e, visti soprattutto i valori che ho, non riesco a darmi una spigazione, se non una temporanea mancanza di ferro.
Grazie mille in anticipo.
Ho un Rio 180 (circa 160 litri netti) allestito circa 2 mesi fa.
Fondo costituito da circa 2cm di Dennerle Deponitmix ricoperto da ghiaia di quarzo inerte da circa 1-2mm che ha uno spessore di circa 4 cm davanti e a salire gradatamente fino a circa 7cm sullo sfondo.
ho fatto andare il filtro per circa 3 settimane a vuoto senza piante e poi allestito con le piante.
I valori medi sono:
GH= 10
KH= 5
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5-1mg/L
Fe= 0,1mg/L
K= non ne ho idea...
Illuminazione con due T5 da 45w. Davanti Dennerle TROCAL Amazon Day da 6500K e dietro Jbl Solar Ultra Tropic T5 da 4000K
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,9-7.
Piante:
dietro a partire da destra= Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia, Hygrophila polysperma rosanervig e Limnophila hippuroides
davanti a partire da destra= Ludwigia palustris, Hydrocotyle tripartita, Eleocharis montevidensis Pogestemon elferi, Cryptocoryne wendtii ed infine Limnophila Hippuroides che è la più bassa perche inserita solo una settimana fa.
Ad ora ci sono solo 5 Otocinclus e due neritine.
Le piante sono cresciute molto (già tre potature nel giro di un mese per la Limnophila sessiliflora).
Di seguito una visione di insieme. Negli ultimi giorni ho notato che l'Hygrophila polysperma rosanervig ha le ultime foglie arricciate. La cosa strana è che non tutte le piante presentano questo problema. Sono relativamente neofita e, visti soprattutto i valori che ho, non riesco a darmi una spigazione, se non una temporanea mancanza di ferro.
Grazie mille in anticipo.