Pagina 1 di 3
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 16:06
di mcarbo82
Buongiorno a tutti,
a breve installeró un aquatlantis fusion 150 con il suo mobile originale da 19mm
Vorrei, considerato il peso, dargli un rinforzo (il mobile di suo è di un legno bello pieno)
Avete qualche dritta/suggerimento?
Grazie
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 17:44
di Maury
Ciao, mcarbo , il mobile è aperto o chiuso ?
ha i fianchi laterali + montanti centrali ? , se riesci metti una foto del mobile cosi vediamo meglio dove è possibile darti un consiglio e dove eventualmente mettere i rinforzi
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 19:57
di mcarbo82
Ciao @
Maury
non ho la foto interna
art_324_7548724735488330152.png
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 21:31
di Maury
Ciao
mcarbo82, , sinceramente a me il mobile sembra fatto bene , ci sono sicuramente 2'fianchi e 2 montanti a reggere tutto il peso dell acquario . Io se dovessi rinforzarlo farei altri due montanti centrali sempre da 19 mm da fissare a fianco a quelli esistenti ( stando appena dietro la basetta della cerniera , in modo da non dover fare scassi ) e la stessa cosa con fianchi , quindi porteresti il peso distribuito su 4 supporti da 38 mm( che non è poco ) .. la stessa cosa volendo potresti fare con il piano di appoggio cercando di trovare un piano tagliato e bordo , perché anche l occhio vuole la sua parte

però ripeto secondo me Non è male ...
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 21:50
di mcarbo82
Ultima domanda... Ma secondo te ha senso spendere 290€ in più per il mobile originale da 40mm?
Ma posso avvitarci con autofilettanti o lo rovino?
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 22:13
di Maury
Marco, facciamo alcune precisazioni, un mobile per acquario da 40 mm è sicuramente un signor mobile, detto questo però 290 euro non sono pochi . Io costruisco mobili è il mio lavoro ,quindi la mia opinione è sicuramente condizionata da questo , io li risparmierei a patto di riuscire a fare un buon lavoro . Nel dubbio fai pure qualche domanda in piu ,e se vuoi aspetta anche altre opinioni

Rinforzare mobile acquario
Inviato: 10/04/2018, 23:24
di DavideVR
Se il mobile è quello suo di serie perché lo vuoi rinforzare?
Va benissimo così come è....
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 11/04/2018, 0:22
di mcarbo82
Quindi vado di 19mm di serie senza preoccuparmi?
Sto cercando in tutti i modi di alleggerire
Sarà allestito malawi e faccio realizzare uno sfondo completo (150x60 x 18cm profondità) e rocce tutto in resina (non vi dico il costo).
Per sicurezza.. la casa produttrice lo da per 610kg il 19mm e 730kg il 40mm.
Acquario 525 lordi circa 420 netti ai quali sottrarre il volume dello sfondo e rocce (direi almeno 70 litri) quindi dovremmo essere sui 350kg acqua/sabbia più 106kg l'acquario
Il mobile invece 151 x 51 x 83 con un peso dichiarato di 72kg, a me è sembrato un bel legno (ho visto il 120cm però).
I conti ci sono secondo voi?
Vorrei restare un buon 25/30% sotto il limite dichiarato per godermi il mio acquario per una decina di anni senza cambiare mobile o peggio..
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 11/04/2018, 11:05
di Silver21100
se il mobile è originale dubito che la casa costruttrice metta in vendita un prodotto che possa rivelarsi inadeguato al suo scopo, se lo fosse chissà a quante cause legali andrebbe incontro con la relativa perdita d'immagine e di denaro a causa dei risarcimenti ai clienti danneggiati.
per come la penso io , @
Maury correggimi se sbaglio, lo toccherei il meno possibile onde mantenere attiva la garanzia sul prodotto...
detto questo non voglio insinuare che il mobile possa cedere , ma rovinarsi si... se il laminato che copre i pannelli di truciolare fosse graffiato , scollato o quant'altro, la garanzia (obbligatoria su ogni articolo venduto) ti consentirebbe il rimborso, idem nel caso in cui eventuali difetti di fabbricazione dovessero comparire nel tempo a causa di assemblaggi difettosi o all'uso di materiali scadenti .
Se si fosse trattato di un mobile usato o il classico made in Cina da quattro soldi un rinforzo , magari con qualche angolare metallico , nei punti più critici lo metterei senz'altro , ma con tutto quello che hai speso , prima di metterci le mani ci penserei un attimino, altra cosa è lo spessore del legno, probabilmente è il classico truciolare rivestito in laminato plastico, e qui gli spessori sono strettamente legati alla qualità dei materiali....
Il truciolare lo si può immaginare come un impasto di trucioli di legno e colla essiccati ricoperti e protetti con un rivestimento impermeabile in laminato plastico.
la resistenza e il prezzo di questi pannelli variano a seconda della qualità e quantità dei collanti, delle fibre lignee utilizzate e dai materiali di rivestimento che potrebbero andare da una sottile pellicola di materiale plastico a una sottile lastra di materiale composito ad alta resistenza, in pratica potresti ritrovarti con un mobile da quattro soldi con pannelli molto spessorati o un mobile di standard più elevato con pannelli più sottili ma di qualità superiore.
scusami se mi sono dilungato in questa lunga esposizione , ma credo che sia giusto valutare anche il perchè a volte le grandi marche si fanno pagare con cifre non propriamente basse.... ovviamente c'è anche il rischio che qualche costruttore sfrutti mobili da quattro soldi su cui mettere un marchio e speculare sulle spalle degli acquirenti , ma in questo caso la garanzia gioca un ruolo importante
Rinforzare mobile acquario
Inviato: 11/04/2018, 15:29
di mcarbo82
Silver21100 ha scritto: ↑se il mobile è originale dubito che la casa costruttrice metta in vendita un prodotto che possa rivelarsi inadeguato al suo scopo, se lo fosse chissà a quante cause legali andrebbe incontro con la relativa perdita d'immagine e di denaro a causa dei risarcimenti ai clienti danneggiati.
per come la penso io , @
Maury correggimi se sbaglio, lo toccherei il meno possibile onde mantenere attiva la garanzia sul prodotto...
detto questo non voglio insinuare che il mobile possa cedere , ma rovinarsi si... se il laminato che copre i pannelli di truciolare fosse graffiato , scollato o quant'altro, la garanzia (obbligatoria su ogni articolo venduto) ti consentirebbe il rimborso, idem nel caso in cui eventuali difetti di fabbricazione dovessero comparire nel tempo a causa di assemblaggi difettosi o all'uso di materiali scadenti .
Se si fosse trattato di un mobile usato o il classico made in Cina da quattro soldi un rinforzo , magari con qualche angolare metallico , nei punti più critici lo metterei senz'altro , ma con tutto quello che hai speso , prima di metterci le mani ci penserei un attimino, altra cosa è lo spessore del legno, probabilmente è il classico truciolare rivestito in laminato plastico, e qui gli spessori sono strettamente legati alla qualità dei materiali....
Il truciolare lo si può immaginare come un impasto di trucioli di legno e colla essiccati ricoperti e protetti con un rivestimento impermeabile in laminato plastico.
la resistenza e il prezzo di questi pannelli variano a seconda della qualità e quantità dei collanti, delle fibre lignee utilizzate e dai materiali di rivestimento che potrebbero andare da una sottile pellicola di materiale plastico a una sottile lastra di materiale composito ad alta resistenza, in pratica potresti ritrovarti con un mobile da quattro soldi con pannelli molto spessorati o un mobile di standard più elevato con pannelli più sottili ma di qualità superiore.
scusami se mi sono dilungato in questa lunga esposizione , ma credo che sia giusto valutare anche il perchè a volte le grandi marche si fanno pagare con cifre non propriamente basse.... ovviamente c'è anche il rischio che qualche costruttore sfrutti mobili da quattro soldi su cui mettere un marchio e speculare sulle spalle degli acquirenti , ma in questo caso la garanzia gioca un ruolo importante
@
Silver21100 ineccepibile, perfetto
Grazie della lunga ma chiara e necessaria spiegazione
Non toccheró nulla
Grazie 1000