
Sono veramente belli!!!
Molteplici sono le cause che potrebbero giustificare la perdita delle uova, tra queste al primo posto c’è proprio l’inesperienza della coppia sulla pulizia del substrato o sulla fecondazione.
Prima di tutto anche se sono dei pesci che tollerano fino a valori prossimi a 80 mg/l di nitrati ti consiglio di portare tale valore almeno sui 20 specialmente per evitare problemi di proliferazione algale.
Quindi comincia a fare qualche cambio d'acqua pulendo possibilmente anche gli arredi se possibile, nel contempo gioca un pò con la temperatura alzandola di qualche grado nel momento in cui si evidenziano gli ovidotti.
Una volta avvenuta la riproduzione, non sempre la cura delle uova o della prole viene concessa ad entrambi i genitori.
Nei pesci che attuano tale forma di cura parentale di solito è solo uno che si occupa di loro mentre l’altro vigila sul territorio, mentre una volta che si presentano gli avannotti l’attenzione avverrà sicuramente da entrambi i genitori.
Dal tuo profilo noto che sono da soli in vasca...
Anche in una coppia affiatata, magari con uova o avannotti, uno dei due partner può improvvisamente rivolgersi contro l’altro. Il suo istinto primario è di proteggere il proprio territorio, le uova o la prole contro gli intrusi, ma se nella vasca non ci sono veri nemici da scacciare può riservare la propria aggressività sul l’unico pesce.
Si può evitare tale comportamento collocando vicino la vasca principale un’altra con pesci che fungano da bersaglio, oppure separando parte della vasca principale con un divisorio trasparente dove verrà sistemato un pesce.
O meglio, vista la grandezza della vasca aggiungerei un paio di ancistrus dopo avergli assicurato adeguati nascondigli in vari punti della vasca.
