Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 13/04/2018, 1:56
Salve a tutti.
Vorrei sostituire la plafoniera a lampade che ho fatto grazie al sito, con una che vorrei provare a costruire sempre grazie al sito
Ho poco spazio, essendo un acquario degli anni 90. Avrei da costruire 3 barre, 3cm di diametro max e 35cm di lunghezza max. Ora come ora ho quasi 1w/l, e dato che ho qualche rossa, volevo cercare di tenermi su questi valori. Volevo inoltre anche inserire dei LED blu, avendo la luce lunare comunque già attiva. Tutto questo verrà comandato da una tc420 che ho già, quindi anche alimentato da essa. Cercavo qualche striscia a LED comprendente la giusta gradazione ed anche dei LED blu, ma non saprei proprio come scegliere e cercare. Qualcuno mi da una mano?
Le foto non sono un granchè, domani con la luce provo a migliorare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Arrow
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 13/04/2018, 7:43
Guarda qui
416 plafoniera LED facile
Ovviamente non potrai fare lo stesso a causa delle misure e dell'esaurimento di quella particolare marca di LED, tuttavia su eBay ho notato barre LED molto simili, più corte e logicamente con meno watt, ma questo non è un grosso problema ,al limite puoi sfruttare una barra in più.... l'importante è stare sui 6500K°
Altra cosa che dovrai verificare (se vuoi un effetto alba/tramonto ) che le barre LED siano dimmerabili e solitamente quelle alimentate tramite trasformatore esterno lo sono ma costano un po' di più.
Un'alternativa più economica e facile all'effetto alba/tramonto è quella di usare barre LED alimentate direttamente dalla presa di rete ma comandate in singolo da interruttori temporizzati, non otterrai un passaggio graduale dalla luce blu a quella bianca ma l'effetto è comunque gradevole, sulla mia vasca marina ho fatto così
Posted with AF APP
Silver21100
-
gem1978
- Messaggi: 23954
- Messaggi: 23954
- Ringraziato: 3936
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3936
Messaggio
di gem1978 » 13/04/2018, 11:11
Arrow ha scritto: ↑Volevo inoltre anche inserire dei LED blu,
Meglio di no. Favorirebbero le alghe.
Eventualmente dovresti usare i rossi a 660nm .
Per la costruzione della plafo sei più per qualcosa tipo questo:
Plafoniera LED fai-da-te con strip ...
Oppure tipo questo:
LED in acquario: realizzazione plafoniera ...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 13/04/2018, 12:15
Grazie a entrambi per le risposte. Avevo letto tutti gli articoli, è l aspetto elettrico della cosa che mi spaventa. In ambito fai da te vado bene, ma con l eletrricità non proprio. Più che altro riguardo a trasformatore, collegamenti, che tipi di strisce LED sono gli argomenti in cui ho poca esperienza.
Riguardo alla plafoniera scelta, volevo farla con le strip già fatte. Così non rischio per il momento di far saltare in aria casa

Arrow
-
gem1978
- Messaggi: 23954
- Messaggi: 23954
- Ringraziato: 3936
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3936
Messaggio
di gem1978 » 13/04/2018, 13:43
Allora dai un occhio alle foto in ultima pagina e , se ti piace, proviamo a replicare per la tua vasca.
implementare luci LED vasca da 60 litri
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Arrow (14/04/2018, 1:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 13/04/2018, 14:10
Ciao Arrow. ho cambiato nick, ma ci conosciamo di persona (cacatuoides) guarda, io ho fatto cosi:
Marcaf.JPG
marcaf 5.JPG
marcaf 3.JPG
marcaf 1.JPG
Prendi un vecchio tubo neon e lo apri da una parte (rigorosamente in ambiente aperto), quindi lo posi a terra, stai molto attento a non farti male.
Lo riprendi dopo 10' e pulisci il suo interno..... tornerà perfettamente trasparente.
Nel suo interno puoi inserire quello che vuoi (strip LED) con possibilità di aggiunte e varianti di qualsiasi frequenza.
PS se ti servono ne ho un paio vuoti già pronti, passa a prenderli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (13/04/2018, 18:25) • Arrow (14/04/2018, 1:39)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 14/04/2018, 1:42
All incirca volevo farli così, farli a barre così si incastrano dove prima stavano i neon vecchi. Cosa mi consigli come prodotti?
Ciao!! Sembra molto semplice!! Ma volevo prenderli già "chiusi", così avrei solo da eventualmente tagliare e poi da sigillare. Mi pare già abbastanza laborioso come lavoro, poi che viene uno spettacolo si vede già dalle foto!
Arrow
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/04/2018, 1:55
Dai un occhiata qua:
tecnica-dell-acquario-f15/neon-LED-t40969.html#p675775
Se hai già qualche rosso ti basta un tubo da 6500k e l'altro da 3000 a 4000.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Arrow (16/04/2018, 0:13)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 16/04/2018, 0:14
Hai qualche idea su che LED posso orientarmi?
Posted with AF APP
Arrow
-
gem1978
- Messaggi: 23954
- Messaggi: 23954
- Ringraziato: 3936
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3936
Messaggio
di gem1978 » 16/04/2018, 0:34
Dipende cosa vuoi ottenere e che manualità hai.
Ad inizio discussione ci sono tre link ad articoli , ognuno dei quali usa un tipo di LED diverso.
L'unico fattore comune è temperatura colore tra 6000 e 6500 K per la parte preponderante dell' illuminazione.
Per l'acquisto, a seconda della fretta che hai, puoi cercare su aliexpress, ebay, Amazon.
Non so se a Cuneo ce ne sono , ma potresti cercare in zona un negozio specializzato in LED (generalmente negozi di elettronica o illuminazione) e vedere cosa hanno.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Arrow (16/04/2018, 2:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti