Riflessione sul fondo giusto per i carassi
Inviato: 13/04/2018, 15:33
Ciao ragazzi, l'altro giorno mi è ricapitata la stessa disavventura di qualche mese fa: ad un eteromorfo si è incastrato in bocca un sassolino del fondo
La prima volta ne ho parlato in questo topic: Fantail con sasso incastrato in bocca
Prima di intervenire ho aspettato un po' per accertarmi che il pesce non riuscisse a risolvere il problema da solo.
Diamine, possibile che succeda solo ai miei pesci?!?
Beh, non ci riusciva proprio, allora l'ho preso e con lo stesso attrezzino della volta scorsa l'ho liberato in pochi secondi.
A questo punto però mi chiedo se davvero un fondo di ghiaia medio grossa sia il più indicato per loro...
Non mi preoccupo degli omeomorfi, sono ormai adulti, hanno una bocca enorme e hanno anche una forza incredibile.
Invece gli eteromorfi sono di varie età e grandezze, goffi e poco incisivi nei movimenti.
Il mio fondo è composto da un mix di ceramizzato che va dai 3 agli 8 mm e a quanto pare per i pesci più piccoli sono pericolosi i sassolini grandi quanto la loro apertura buccale o poco meno.
Dovrei dedurne, a differenza di quanto pensassi, che granelli da 2-3 mm dovrebbero essere i più indicati... ma come la mettiamo con il rischio che li possano ingoiare??
Sono veramente confusa... :-\

La prima volta ne ho parlato in questo topic: Fantail con sasso incastrato in bocca
Prima di intervenire ho aspettato un po' per accertarmi che il pesce non riuscisse a risolvere il problema da solo.
Diamine, possibile che succeda solo ai miei pesci?!?

Beh, non ci riusciva proprio, allora l'ho preso e con lo stesso attrezzino della volta scorsa l'ho liberato in pochi secondi.
A questo punto però mi chiedo se davvero un fondo di ghiaia medio grossa sia il più indicato per loro...
Non mi preoccupo degli omeomorfi, sono ormai adulti, hanno una bocca enorme e hanno anche una forza incredibile.
Invece gli eteromorfi sono di varie età e grandezze, goffi e poco incisivi nei movimenti.
Il mio fondo è composto da un mix di ceramizzato che va dai 3 agli 8 mm e a quanto pare per i pesci più piccoli sono pericolosi i sassolini grandi quanto la loro apertura buccale o poco meno.
Dovrei dedurne, a differenza di quanto pensassi, che granelli da 2-3 mm dovrebbero essere i più indicati... ma come la mettiamo con il rischio che li possano ingoiare??
Sono veramente confusa... :-\