Pagina 1 di 1
Esplosione di filamentose
Inviato: 13/04/2018, 18:39
di davided
Ciao ragazzi, ho allestito a fine dicembre il mio acquario 200lt lordi,
utilizzando come fondo jbl manado, leghi e piante,
dopo due mesi dall'avvio si sono presentate le prime filamentose e non mi sono preoccupato infatti ho inserito i primi pesci tre spadini per la precisione, dopo un altro mese ho inserito tre velifere fin qui tutto ok.
Erogo CO2 con citrico e bicarbonato fertilizzo settimanalmente le piante con potassio, magnesio e rinverdente liq. Ho totalmente eliminato la Valisneria perche aveva soffocato ogni cosa, era davvero arrivata ovunque e manda in sofferenza le altre piante. Da quando ho fatto questo le altre piante sono ripartite tranne la pogostemon che non mi da molte soddisfazioni.
Valori acqua sono:
pH: 8
GH: 24
KH:10
NO2-: 0
NO3-: 50
illuminazione : 2 neon uno da 6500k e l'altro da 3000k piu un altro istallato da me da 4000k
Ritornando alle alghe sono dappertuto, soprattuto sui muschi...una volta la settimana elimino quelle piu lunghe meccanicamente
ma non vogliono mollare, le piante non mostrano sofferenza anzi crescono tranquillamente, stranamente le più lente sono le hygrofile.
Consigli????
Esplosione di filamentose
Inviato: 13/04/2018, 18:59
di FedeCana
davided ha scritto: ↑Ciao ragazzi, ho allestito a fine dicembre il mio acquario 200lt lordi,
utilizzando come fondo jbl manado, leghi e piante,
dopo due mesi dall'avvio si sono presentate le prime filamentose e non mi sono preoccupato infatti ho inserito i primi pesci tre spadini per la precisione, dopo un altro mese ho inserito tre velifere fin qui tutto ok.
Erogo CO
2 con citrico e bicarbonato fertilizzo settimanalmente le piante con potassio, magnesio e rinverdente liq. Ho totalmente eliminato la Valisneria perche aveva soffocato ogni cosa, era davvero arrivata ovunque e manda in sofferenza le altre piante. Da quando ho fatto questo le altre piante sono ripartite tranne la pogostemon che non mi da molte soddisfazioni.
Valori acqua sono:
pH: 8
GH: 24
KH:10
NO
2-: 0
NO
3-: 50
illuminazione : 2 neon uno da 6500k e l'altro da 3000k piu un altro istallato da me da 4000k
Ritornando alle alghe sono dappertuto, soprattuto sui muschi...una volta la settimana elimino quelle piu lunghe meccanicamente
ma non vogliono mollare, le piante non mostrano sofferenza anzi crescono tranquillamente, stranamente le più lente sono le hygrofile.
Consigli????
Ciao
Foto foto foto
Riduci foto periodo a 5 ore , le filamentose sono sempre state li o sono tornate?
Hai fatto manutenzione al filtro di recente? Ogni quanto fai i cambi ? Perché fertilizzi settimanalmente e non quando serve? La conducibilità la segui ? I PO
43- a quanto stanno ?
Te le faccio tutte assieme le domande così risparmiamo pagine
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Dimenticavo di postarti questo:
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Esplosione di filamentose
Inviato: 14/04/2018, 0:35
di trotasalmonata
Con che acqua hai riempito? Se del rubinetto trovi le analisi in rete?
Quanto è la tua dose di fertilizzante settimanale?
Esplosione di filamentose
Inviato: 14/04/2018, 8:37
di davided
Uso acqua di rete, non so dirvi a quanto sono i PO43-, questo pomeriggio vado a comprare i test, il fotoperiodo per ora e di 9 ore, iniziato con 4 e mai più provato a scendere.Ho un filtro esterno della askoll montato dall'inizio e mai piu aperto per manutenzione... in quanto il flusso d'uscita è abbondante, l'acqua risulta totalmente limpida e gli NO2- sono assenti. Prima di quest' esplosione algale non ho mai fatto cambi d'acqua, rabboccavo solo quel poco che evaporava, ora nè ho fatto uno del 30%. I test che vi ho postato comunque sono stati fatti prima del cambio. Fertilizzo settimanalmente perchè non ho ancora trovato un mio protocollo, per il momento doso 10ml di potassio, 5ml di magnesio e 3ml di rinverdente. Inizialmente fatti in un unico giorno la settimana ora da un mese divido le dosi in un intero arco settimanale. Nel periodo di marzo avevo ridotto la fertilizzazione ad una settimana si e una no, ma le piante si erano bloccate dando un po di vantaggio alle alghe. ora sono ripartite tutte. Combatto solo con l'egeria densa che a periodi e rigogliosa ed altri marcisce dal basso.
Per quanto tempo dovrei mantenere il fotoperiodo a 5 ore? e poi dopo dovrei ricominciare a aumentarlo come all'inizio con mezz'ora la settimana?
grazie.
Esplosione di filamentose
Inviato: 14/04/2018, 8:46
di Giueli
davided ha scritto: ↑Uso acqua di rete, non so dirvi a quanto sono i PO
43-, questo pomeriggio vado a comprare i test, il fotoperiodo per ora e di 9 ore, iniziato con 4 e mai più provato a scendere.Ho un filtro esterno della askoll montato dall'inizio e mai piu aperto per manutenzione... in quanto il flusso d'uscita è abbondante, l'acqua risulta totalmente limpida e gli NO
2- sono assenti. Prima di quest' esplosione algale non ho mai fatto cambi d'acqua, rabboccavo solo quel poco che evaporava, ora nè ho fatto uno del 30%. I test che vi ho postato comunque sono stati fatti prima del cambio. Fertilizzo settimanalmente perchè non ho ancora trovato un mio protocollo, per il momento doso 10ml di potassio, 5ml di magnesio e 3ml di rinverdente. Inizialmente fatti in un unico giorno la settimana ora da un mese divido le dosi in un intero arco settimanale. Nel periodo di marzo avevo ridotto la fertilizzazione ad una settimana si e una no, ma le piante si erano bloccate dando un po di vantaggio alle alghe. ora sono ripartite tutte. Combatto solo con l'egeria densa che a periodi e rigogliosa ed altri marcisce dal basso.
Per quanto tempo dovrei mantenere il fotoperiodo a 5 ore? e poi dopo dovrei ricominciare a aumentarlo come all'inizio con mezz'ora la settimana?
grazie.
Ciao
Bisogna innanzitutto trovare una quadra sulla fertilizzazione,e su questo ti aiuteranno i ragazzi nella sezione fertilizzazione appunto.
Per le alghe posta una foto,e non le toglierei manualmente perché rischi i cianobatteri che sono molto peggio.
In attesa del valore dei fosfati abbassa a 5 ore il fotoperiodo,per un eventuale incremento poi lo valutiamo insieme.
Ps aggiungi almeno in altra rapida,e al momento non effettuare cambi.
Se la pompa è regolabile abbassa la portata.

Esplosione di filamentose
Inviato: 14/04/2018, 12:06
di davided
ok grazie per il momento
Esplosione di filamentose
Inviato: 14/04/2018, 18:07
di trotasalmonata
Sai perché quel GH è così alto?
Mi sa che hai messo troppo magnesio. Chiedi in fertilizzazione..
Aggiunto dopo 32 secondi:
Oppure è il manado...

Esplosione di filamentose
Inviato: 16/04/2018, 8:56
di davided
Ho misurato finalmente i PO43- e sono a 0.03ppm
Ha questo punto vado con le 5 ore di fotoperiodo...!
Per il GH così alto, non credo sia il Jbl manado, prima di utilizzarlo, leggendo in giro nel web, l'ho lavato abbondantemente con acqua bollente e poi nuovamente con acqua tiepida, talmente tanto da buttare ormai solo acqua limpidissima.
Diciamo che nel basso salento, l'acqua di rete è molto ma molto dura.
Sto maturando l'idea infatti di comprare un impianto ad osmosi della askoll, quantomeno per evitare di fare rabocchi con acqua di rete.
Esplosione di filamentose
Inviato: 16/04/2018, 12:03
di trotasalmonata
Riesci a trovare le analisi della tua acqua di rete?
Comunque vedo che sei nuovo. Benvenuto. Se hai tempo e voglia apriresti un topic in salotto dove ti presenti?

Esplosione di filamentose
Inviato: 16/04/2018, 14:01
di Giueli
davided ha scritto: ↑quantomeno per evitare di fare rabocchi con acqua di rete.
Questi evitali... va benissimo anche la demineralizzata che trovi nei supermercati per i ferro da stiro,l’importante è che non sia profumata.
