film batterico e coltura daphnie

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di Wavearrow » 14/04/2018, 19:53

ciao, :-h
ho avviato un paio di colture di daphnie e sulle due vaschette da 8 litri netti é comparso puntualmente il film batterico.
Che faccio lo lascio oppure lo devo togliere? spero di no.... mi chiedevo se puó impedire lo scambio gassoso fino a far collassare le colture.
grazie

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di Luca.s » 14/04/2018, 20:57


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Wavearrow (14/04/2018, 23:29)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di MatteoR » 14/04/2018, 22:31

Ciao, hai una foto? Come hai preparato le colture?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di Wavearrow » 14/04/2018, 23:29

ciao @MatteoR,
si tratta di due contenitori in plastica da 10 litri lordi.
Li ho riempiti con acqua dell'acquario e prima di mettere lo starter li ho fatti " maturare" alla luce di una finestra per qualche giorno. poi ho messo lo starter. dopo qualche giorno sono cominciate a comparire le alghe sulle pareti (filamentose e brune). le vaschette sono sotto al sole dalle 8 alle 10 circa, poi stanno comunque alla luce fino sera.
Alimento le daphnie con spirulina disciolta in acqua dell'acquario raccolta nel fondo di un bicchierino da caffè di plastica. Non alimento fin quando l'acqua non torna chiara. All'inizio ho dato anche un po' di lievito di birra disciolto allo stesso modo della spirulina. le daphnie si stanno riproducendo.
non uso aeratore.
Da qualche giorno è comparso il film batterico, bello denso, per questo "ho avuto l'idea" di mettere delle rocce laviche nella speranza che vi si insediassero i batteri.
il film lo sto levando di volta in volta e non so se faccio bene, nelle foto lo avevo già rimosso, se serve poi posto una foto con il film.
20180414_224852_1021000722.jpg
20180414_225053_-2021437300.jpg
20180414_225154_-1427192440.jpg
20180414_224828_-839822336.jpg
consigli?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di MatteoR » 14/04/2018, 23:40

Le rocce laviche puoi toglierle.
Non mi pare strettamente film batterico, piuttosto è un insieme di sostanze forse oleose o comunque idrofobe che quindi aderiscono alla superficie.

Fossi in te toglierei man mano ciò che si accumula e provvederei a movimentare l'acqua, eventualmente con aeratore o manualmente, in modo da rompere la patina.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Wavearrow (14/04/2018, 23:41)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di Wavearrow » 14/04/2018, 23:44

:-bd

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

film batterico e coltura daphnie

Messaggio di Wavearrow » 16/04/2018, 15:11

può essere di aiuto a qualcuno......
ho seguito il consiglio di @MatteoR e ho messo un aeratore e un raccordo a Y per servire entrambe le colture.
L'aeratore l'ho collegato ad un timer in modo che si accenda per un 1/4 d'ora ogni 8 ore....
La superficie delle colture ora si mantiene "pulita".
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti