Pagina 1 di 2
Venturi in acquario aperto
Inviato: 15/04/2018, 17:28
di Marta
Salve a tutti,
sto pian pianino procedendo con il mio progetto: acquario aperto, 120 litri lordi.
Siccome il mio progetto prevede l'inserimento di molte piante mi vorrei portare avanti sul discorso CO
2.
Così da trovarmi pronta per quando mi servirà.
Leggendo articoli e post qui sul forum mi sono convinta a provare il sistema a bicarbonato ed acido citrico. Vorrei affiancarlo ad un venturi.
Ora, siccome il mio acquario è aperto, volevo qualche consiglio su come conciliare estetica ed efficienza!
Nello specifico, il tubo di mandata del filtro, so che deve essere il più lungo possibile, ma potrei evitare di attaccarlo al bordo interno della vasca (che essendo senza alcuna cornice lo lascerebbe in bella vista), magari attaccando un tubo più lungo al filtro e facendogli fare dei giri su se stesso, sotto il mobile?
Oppure abbinando un diffusore in line?
Ecco, l'unica cosa è che vorrei ridurre al minimo gli oggetti in vasca perché è già bella piena... :ymblushing: però mantenendo una buona efficienza.
Grazie per le risposte e se dovessi aver sbagliato sezione spostatemi pure in tecnica.

Venturi in acquario aperto
Inviato: 15/04/2018, 17:38
di Steinoff
Ciao Marta, mi par di capire che hai un filtro esterno. Quanto e' lunga attualmente la mandata?
Venturi in acquario aperto
Inviato: 15/04/2018, 18:47
di Marta
@
Steinoff Ciao!
Sì, ho un tetra ex600 plus. Se non erro il tubo di mandata dovrebbe essere lungo 1,5 mt. e il diametro 12/16 mm
Venturi in acquario aperto
Inviato: 15/04/2018, 22:53
di Steinoff
Marta ha scritto: ↑Se non erro il tubo di mandata dovrebbe essere lungo 1,5 mt. e il diametro 12/16 mm
E' gia' una lunghezza sufficiente, se inserisci la CO
2 fin dall'inizio del tubo.
Per creare un flusso d'acqua che aiuti molto il discioglimento della CO
2 nell'acqua puoi usare il trucco delle fascette di plastica inserite nel tubo a forma di
∞
Venturi in acquario aperto
Inviato: 17/04/2018, 15:26
di Marta
@
Steinoff scusa se c'ho messo tanto a risponderti..
dunque, sarebbe proprio una bella cosa se il tubo già bastasse.
allora, sistemata questa questione, vorrei approfittare della tua pazienza per riepilogare i materiali che mi occorrono per installare il tutto.
Ho letto l'articolo che c'è qui sul forum, ma mi sfuggono alcuni particolari.
Per collegare il tubo della CO
2 al filtro questo va bene?
Riduttore a T.jpg
oppure sarebbe meglio un diffusore inline?
E come valvola di non ritorno?
Valvola non ritorno.jpg
Come contabolle è meglio un deflussore di flebo o questo?
ContabolleAll.jpg
..questo se non sbaglio ha incorporata la valvola di non ritorno..
Vorrei prendere i materiali corretti tenendo a mente che l'impianto sarà fai da te e quindi la pressione non sarà comparabile a quelle delle bombole!
Scusa le mille domande...

Venturi in acquario aperto
Inviato: 17/04/2018, 21:26
di Steinoff
Marta ha scritto: ↑scusa se c'ho messo tanto a risponderti..
Perdonami te se rispondo tardi io, Marta
L'innesto a T della prima foto e' lo stesso che sta lavorando dall'11 settembre 2016 nella mia vasca, e funziona egregiamente.
La valvola di non ritorno prendila apposita per CO
2, te lo dico per esperienza diretta

La metti un po' prima dell'innesto con la T, e che sia comunque all'interno della vasca. Cosi' in caso di perdite non allaghi nulla
Credo che quella Aquili indicata da te vada bene, comunque se c'e' scritto per CO
2 e' OK
Circa il contabolle, dipende se sara' in un posto in vista oppure no. Ma per neanche 9 euro prenderei quello li' che ha anche una valvola di non ritorno inclusa, ciu' is megl che uan

Venturi in acquario aperto
Inviato: 17/04/2018, 23:05
di Marta
Steinoff ha scritto: ↑
La valvola di non ritorno prendila apposita per CO
2, te lo dico per esperienza diretta

La metti un po' prima dell'innesto con la T, e che sia comunque all'interno della vasca. Cosi' in caso di perdite non allaghi nulla
Scusa la mia dabbenaggine...ma non ho capito questo passaggio.
Mi spiego: l'innesto a T penso vada messo nel tubo di mandata appena fuori dal filtro esterno...come si vede qui
connT.jpg
no?
in questo modo la CO
2 può sfruttare tutta la lunghezza del tubo prima di arrivare in acquario. Oltretutto la valvola di non ritorno immagino di doverla inserire
nel tubo della CO
2... quindi non ho capito dove dovrei inserirla (mi riferisco a quella della Aquili)... come farebbe a stare dentro la vasca?
Scusa..sa ma magari è solo l'ora tarda

Venturi in acquario aperto
Inviato: 17/04/2018, 23:09
di Steinoff
Marta ha scritto: ↑nel tubo della CO
2... quindi non ho capito dove dovrei inserirla (mi riferisco a quella della Aquili)... come farebbe a stare dentro la vasca?
No, so' io che so' tardo... mi ero totalmente dimenticato che hai il filtro esterno e stavo ragionando su quello interno.
Perdonami
La valvola la metti nel tubo della CO
2, esatto. Dovrebbe avere l'indicazione del verso

Venturi in acquario aperto
Inviato: 18/04/2018, 0:19
di Marta
Ma no figurati...

pensavo di essermi persa nei meandri del bricolage
un ultimo paio di cose..(per il momento

) se però prendessi il contabolle con valvola di non ritorno incorporata, non dovrebbe più servirmi quella della Aquili, giusto?
E invece, per ottimizzare il discioglimento della CO
2 non c'è nulla che potrei aggiungere? So che con un impianto fai-da-te le pressioni che si raggiungono sono relativamente scarse... il che immagino porti a scartare cose come il diffusore in line o il bazooka. Tuttavia mi chiedevo se si potesse aggiungere qualcosa al Venturi...

Venturi in acquario aperto
Inviato: 18/04/2018, 0:54
di Steinoff
Marta ha scritto: ↑se però prendessi il contabolle con valvola di non ritorno incorporata, non dovrebbe più servirmi quella della Aquili, giusto?
Nella configurazione che avrai e' esatto, non ti servirebbero altre valvole oltre a quella gia' nel contabolle. Io pero' ce la metterei lo stesso, per avere una ridondanza nella sicurezza che male non fa.
Marta ha scritto: ↑E invece, per ottimizzare il discioglimento della CO
2 non c'è nulla che potrei aggiungere?
Nulla, sara' il flusso dell'acqua a spezzettare e disciogliere le bolle della CO
2 durante il tragitto.
Metti solo le fascette da elettricista, messe a forma di
∞ in uno o due punti all'interno del tubo di mandata, aiutano a rendere il flusso d'acqua piu' irregolare e cio' aumenta il discioglimento del gas
