Pagina 1 di 4

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 16/04/2018, 11:27
di Baraonda
Salve a tutti passo a descrivervi la mia situazione....
Questa in foto è l'acqua che esce dal mio rubinetto....più o meno si spera che i dati siano abbastanza veritieri.
AcquaRubinetto.jpg
Le domande sono tante,ma partiamo con calma dalla prima.
Taglio quest'acqua con acqua di RO con rapporto 20 litri di RO e 10 litri di rubinetto,secondo voi vieni fuori un'acqua decente?
Come potete vedere dalla foto non è certamente un'acqua ottima per il mio acquario (amazzonico),più che altro mi facevo domande sulla quantità di sodio e di calcio presenti,dopo il taglio non saranno cmq troppi?
O cmq in generale secondo voi mi conviene ricostruirla con i vari sali o in qualche altra maniera?
L'acquario in questione è un Juwel 125 con fondo in akadama,che gira da molti anni,direi almeno 4 o 5.
Plafoniera autocostruita con 4 CFL da 30 watt 6500k.
Come protocollo di fertilizazzione usavo il pmdd fatto con i prodotti della TNC.
....ho usato il verbo passato perchè come spiegavo nella presentazione causa problemi di lavoro/vita non dedico più molto tempo all'acquario da molto tempo...in passato ho combattuto con un po' di tutto,ciano,bba,gda carenze o eccessi di elementi,fino l giorno in cui tornando dalle ferie, e non avendo più toccato l'acquario per due settimane vidi le piante stare meglio di quando fertilizzavo :-t [-( :-??
Preso dallo sconforto dissi che forse era meglio lasciarlo in pace,tolsi la CO2,smisi di fertilizzare e facevo cambi di acqua sempre più radi nel tempo,fino ad arrivare a un cambio ogni 3/4 mesi x_x
Adesso che posso,vorrei farlo tornare decente con il vostro aiuto,anche perchè in tutto questo tempo mi sono arrugginito molto.Sto ristudiaando un po....ho ordinato i test a reagente pH GH KH NO2- NO3- PO43- e dovrebbero arrivaer a giorni.
Ho cambiato tutte le CFL e ho ripreso a fare cambi di acqua almeno ogni due settimane.
In vasca mi sono rimaste una anubias mostruosa :ymdevil: :)) delle Cryptocoryne di qualche tipo forse wenditii una microsorum morente, e ho inserito due piante da "pratino" per prova vedere come vanno....una è la cally "cuba" e l'altra e la micranthemum MonteCarlo (scusate se storpio i nomi delle piante!)

L'idea sarebbe quella di riconvertire l'amazzonico in un Iwagumi o Ryobokudevo ancora decidermi, cercando di intervenire senz smontare/svuotare l'acquario perchè cmq è nel locale e dovrai farlo in orario di lavoro o dopo la chisura e mi sa che non ci rientro con i tempi.

Questo è quanto per adesso, scuste il poema ma ho cercato di daarvi più indicazioni possibili.
Grazie anticipatamente per gli aiuti.

Bar

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 17/04/2018, 10:46
di scheccia
Baraonda ha scritto: Taglio quest'acqua con acqua di RO con rapporto 20 litri di RO e 10 litri di rubinetto,secondo voi vieni fuori un'acqua decente?
Come potete vedere dalla foto non è certamente un'acqua ottima per il mio acquario (amazzonico),più che altro mi facevo domande sulla quantità di sodio e di calcio presenti,dopo il taglio non saranno cmq troppi?
Occhio e croce andrebbe bene, arrivi ad un GH di circa 5... Il sodio ti rimane altino, circa 18.
Baraonda ha scritto: L'idea sarebbe quella di riconvertire l'amazzonico in un Iwagumi o Ryobokudevo ancora decidermi,
Per questi non credo vada bene, potresti tagliarla in modo diverso, con meno osmosi, ma a questo punto avresti troppo sodio.
Secondo me, conviene che decidi cosa fare e poi agire di conseguenza. Se vai di iwagumi, conviene che trovi acqua più adatta... O ricostruisci.

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 17/04/2018, 11:48
di Gaiden
anche il calcio rimane alto, no?

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 17/04/2018, 12:34
di scheccia
1/3 del valore non è alto, quindi 20 circa.

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 17/04/2018, 14:04
di Baraonda
Grazie per la risposta,nel frattempo mi sono arrivati i test a reagente e questi sono i risultati:

pH tra 7,5 e 8
GH 6
KH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Conducibilità poco meno di 600 in diminuzione (l'avevo controllata 5/6gg fa ed era a 630 e stamattina era a circa 570)

Cosa ne dite?Direi che le mie piante stanno morendo di fame....giusto?? Oggi metterò 10ppm di N 1 di P e altri 10 di K e poi col TNC Trace aggiungo il resto in dosi per far rimanere il Fe entro gli 0,15mg/l

E er quanto riguarda il sodio quindi dite che è tanto?Può bloccarmi tutto?
E quei "solfati" che sono?Zolfo giussto?Non sono un pò troppini anche questi?
Ciao e grazie

Bar

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 18/04/2018, 8:54
di Baraonda
.....stavo pensando....e se tagliassi con un rapporto di 30/40 RO : 10 rubinetto e poi ricostruissi KH e GH con l'osso di seppia?
Che ne dite?Potrebbe essere un idea per abbassare quel sodio?

Bar

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 18/04/2018, 9:23
di scheccia
Ma dipende dalla gestione che vorresti attuare... Premesso che l'osso di seppia si scioglie a pH acidi, se fai tutti sti cambi, ti conviene un qualche prodotto adatto, oppure verificare in un bidone quanto tempo ci impiega l'osso ad alzarti le durezze, altrimenti nell'attesa che accada potresti non avere valori stabili.

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 18/04/2018, 9:45
di Baraonda
Ero arrivato a questa idea perchè ho letto che molti dei prodotti per alzare KH e GH hanno dentro proprio il sodio e in notevoli quantità e quindi sarei punto e a capo (tranne il seachem mi pare,che però avrebbe molti solfati credo).
Cavolo mi sto impelangando con questi valori e non ne esco.

Bar

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 19/04/2018, 8:00
di scheccia
Come ti ho già scritto... Dipende dalla gestione che vorresti fare, con cambi frequenti puoi usare sali per aggiustare l'acqua, con cambi radi conviene l'osso.
Non so se c'è qualcosa che possa aiutare a scioglierlo che sia "indolore" per l'acquario, tipo acido citrico. @lucazio00 ?

Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO...

Inviato: 19/04/2018, 8:54
di lucazio00
Macchè acido citrico! CI vuole la CO2!
Poi l'acido citrico in acquario ti fa crescere i batteri (acqua bianca) e consumare l'ossigeno disciolto!