Pagina 1 di 2
caridina multidentata
Inviato: 16/04/2018, 19:00
di Elisabeth
Ciao...Mi devono regalare un paio di queste caridina e volevo chiedere se fosse possibile tenerle nell'acquario esterno con temperature invernali anche a 4° e anche possibili sbalzi termici tra giorno e notte nella bella stagione....
In più l'acquario è aperto con il livello dell'acqua a circa 9cm dal bordo...potrebbero riuscire a scappare?
Quali sono i valori migliori per loro? Con i tanichthys albonubes non avrebbero problemi, vero?
La fertilizzazione e soprattutto il ferro, questo tipo di caridina la sopportano?
Grazie mille

caridina multidentata
Inviato: 16/04/2018, 20:16
di Azius
Di recente ne ho acquistata qualcuna e mi sono informato un po (nel senso che ho letto il leggibile online), pare che siano delle discrete evaditrici di vasche ma se hai distanza dal bordo no problema. per le temperature sono abbastanza tolleranti ma non ricordo di aver mai sentito di nessuno che le tenesse a meno di 18° quindi non so.
Pare che le più robuste sopportino fino a 10°, magari con un piccolo riscaldatore ce la fai
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 0:49
di Luca.s
Concordo. Le davidi ok, ma non ho mai provato a tenerle a T così basse
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 6:39
di Elisabeth
Luca.s ha scritto: ↑Concordo. Le davidi ok, ma non ho mai provato a tenerle a T così basse
Allora le metto nell'acquario dove ho solo trigonostigma

In questo acquario ho le durezze basse....Va bene lo stesso?
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 10:36
di Azius
Quanto basse? In realtà si adattano a molti valori e sono molto resistenti, avere durezze un po più alte (attorno a Kh6 e Gh10) dovrebbe aiutarle nella fase di muta ma anche a durezze più basse se la cavano senza problemi.
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 12:03
di Elisabeth
Azius ha scritto: ↑Quanto basse? In realtà si adattano a molti valori e sono molto resistenti, avere durezze un po più alte (attorno a Kh6 e Gh10) dovrebbe aiutarle nella fase di muta ma anche a durezze più basse se la cavano senza problemi.
Ciao

le ho misurate ora

KH 10 e GH 9 Direi che proprio basse non sono

Credevo fossero più basse perchè ho le planorbelle con i gusci un po' rovinati
Il pH non l'ho misurato perchè non erogo più CO
2 e non uso acidificanti e quindi con queste durezze non sarà sicuramente basso....
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 12:20
di Azius
I valori mi sembrano ottimali, lascia stare il pH, tollerano un po di tutto tra 6 e 8. Vai tranquilla che non saranno red cherry ma sono belle toste, pare che siano più sensibili ai metalli, occhio alla fertilizzazione

caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 12:56
di Elisabeth
Azius ha scritto: ↑pare che siano più sensibili ai metalli, occhio alla fertilizzazione

In effetti è proprio questo che un po' mi preoccupa
@
Luca.s : secondo la tua esperienza le multidentata soffrono le fertilizzazioni?
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 12:58
di Luca.s
Elisabeth ha scritto: ↑multidentata soffrono le fertilizzazioni
L'importante è non esagerare
caridina multidentata
Inviato: 17/04/2018, 13:20
di marcello
Le Multidentata no , temperatura sui 20 °C.
Per la tua vasca esterna vanno benissimo i Palaemonetes Antennarius sono d' acqua fredda , solo che mi pare sia vietata la vendita e la cattura.
Una volta erano usati come esche vive per la pesca.
Ps. se vuoi in Mp ti insegno a fare una piccola nassa quasi invisibile, la vai a posizionare dove hai raccolto la Lanularia
e qualcosa lo becchi .
Se poi il fondo è sabbioso ci saranno anche i cobiti. \:D/
Per pescare i gamberi ci sarebbe anche il metodo della " fascina di tralci di vite ) ma...ma mi fermo qui, mi sentirei in colpa di averti invogliato
a far certe cose , che alla fine se " beccano te " oltre alla multa ti appioppano 3 mesi con la condizionale ....
