Pagina 1 di 2

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 8:23
di Trifasciata
Buongiorno a tutti,

Ho una mezza intenzione di allestire un 35 litri con qualche abitante del sud est asiatico (microrasbore) e vi chiedevo consigli su valori dell'acqua e piante. Mi piacerebbe una vasca Poco impegnativa, senza l'utilizzo di CO2.

Grazie a quanti vorranno rispondere.

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 9:42
di cicerchia80
Trifasciata ha scritto: Buongiorno a tutti,

Ho una mezza intenzione di allestire un 35 litri con qualche abitante del sud est asiatico (microrasbore) e vi chiedevo consigli su valori dell'acqua e piante. Mi piacerebbe una vasca Poco impegnativa, senza l'utilizzo di CO2.

Grazie a quanti vorranno rispondere.
Ho letto acquario asiatico Trifasciata e mi ê preso un coccolone :))

Comincia a riempire...acqua ambrata epifite e bosco di Hygrophila e cerato :)

Durezze basse e pH acidi

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 9:55
di Elisabeth
Ciao :-h 35 litri netti? Vasca chiusa o aperta?
Quoto Cicerchia...Anche se l' hygrophila mi sa che è troppo grandina per il litraggio :-?
Io metterei un legno con epifite come microsorum e muschi....Qualche Cryptocoryne mini... ceratophyllum e una parte della superficie dedicata a galleggianti :)

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 12:39
di Trifasciata
Grazie.

Ma il microsorium non è piuttosto esigente come pianta??? Non richiede CO2?

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 12:41
di Elisabeth
Trifasciata ha scritto: Grazie.

Ma il microsorium non è piuttosto esigente come pianta??? Non richiede CO2?
Assolutamente no ;)

Acquario Asiatico

Inviato: 18/04/2018, 14:32
di gem1978
Trifasciata ha scritto: Ho una mezza intenzione di allestire un 35 litri con qualche abitante del sud est asiatico
Se ti va, misure e foto. ;)

Acquario Asiatico

Inviato: 19/04/2018, 20:59
di Trifasciata
Stavo valutando eventuale futura fauna, e, guardando su Wikipedia, ho letto questo sulle ex Microrasbore Galaxy:

Pesca e commercioModifica

Le popolazioni locali pescavano questa specie per la loro alimentazione, facendo essiccare grandi quantità di questi piccoli pesci che avevano anche un piccolo interesse commerciale. Con l'avvento dell'acquariofilia i pescatori locali smisero di includerli nella loro dieta per venderli vivi ai grandi distributori e allevatori commerciali, che li diffusero in tutto il mondo. L'aumento del reddito di queste popolazioni ha permesso al governo locale di vietarne la pesca.

La parte che mi sconvolge sono le prime quattro righe...

Acquario Asiatico

Inviato: 19/04/2018, 22:04
di gem1978
Trifasciata ha scritto: ex Microrasbore Galaxy
Misure della vasca?

Intanto dai uno sguardo alla nostra scheda.
Danio margaritatus ...

Acquario Asiatico

Inviato: 20/04/2018, 2:10
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: Anche se l' hygrophila mi sa che è troppo grandina per il litraggio
Pure il microsorum :D
Ma sono piante potabili....

Tipo la siamensis è a fusto,quindi di facile gestione
Ma anche la polisperma si governa

Acquario Asiatico

Inviato: 20/04/2018, 8:32
di Elisabeth
cicerchia80 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Anche se l' hygrophila mi sa che è troppo grandina per il litraggio
Pure il microsorum :D
Ma sono piante potabili....

Tipo la siamensis è a fusto,quindi di facile gestione
Ma anche la polisperma si governa
:) È che io la ho in un piccolo acquario e alla fine l'ho fatta emergere perché non ne potevo più di potarla, vista anche la crescita veloce....arrivava in superficie velocemente e comunque la siamensis fa delle belle fogliazze lunghe :))
In questa vaschetta ho anche il microsorum e fortunatamente non l'ho mai toccato perché a parte le piantine avventizie sulle foglie, le foglie della pianta madre non sono cresciute molto... però non ricordo che varietà sia di microsorum :-?