Pagina 1 di 1
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 9:50
di BollaPaciuli
Ciao,
se ricordo correttamente le guppy femmina sono in grado di trattenere seme maschile per circa 3 riproduzioni,
ma in senso temporale queste entro quanto devono avvenire?
Nello specifico se una femmina non partorisse da alcuni mesi a causa di una temperatura di circa 18 (o qualcosa meno) gradi in vasca, all'aumentare della temperatura legata all'evolvere delle stagioni potrebbe partorire senza contatti con maschi?
Ciao
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 11:25
di cicerchia80
Facciamo dalle 7 alle 10
Indicativamente possono conservarlo fino ad un anno
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 11:28
di BollaPaciuli
come mai?
- cioè in vasca è noto che i maschietti si diano da fare in continuazione, quindi non vedo la necessità di tale conservazione;
- in natura il contatto tra i due sessi è più difficile??
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 13:41
di Antonio77
Non tanto il contatto ma se la femmina rimanesse isolata per vari motivi potrebbe dare il via ad una nuova famigliola anche senza maschi..
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 14:02
di cicerchia80
BollaPaciuli ha scritto: ↑cioè in vasca è noto che i maschietti si diano da fare in continuazione, quindi non vedo la necessità di tale conservazione;
- in natura il contatto tra i due sessi è più difficile??
Macchè.....
Le femmine campano di più dei maschi,ed hanno sviluppato questa peculiarità per l'adattabilità della specie
Anche se in vasca hai 100 maschi blu per dire,può essere che lei decida di utilizzare lo sperma incorporato un anno prima per portare avanti una nidiata di "rossi" (colore a cacchium)semplicemente perchè il vecchio maschio aveva un patrimonio genetico differente
Calcola che il sesso dei guppy è molto influenzato dalla temperatura... A valori freddi si hanno femmine,al caldo si hanno maschi
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 14:18
di BollaPaciuli
cicerchia80 ha scritto: ↑A valori freddi si hanno femmine,al caldo si hanno maschi
... :ymblushing: potresti darmi un idea della Temp sottyo cui tipicamente si hanno femmine e quella sopra a cui si hanno tipicamnete maschi?
per avere un'idea

Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 14:20
di cicerchia80
BollaPaciuli ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑A valori freddi si hanno femmine,al caldo si hanno maschi
... :ymblushing: potresti darmi un idea della Temp sottyo cui tipicamente si hanno femmine e quella sopra a cui si hanno tipicamnete maschi?
per avere un'idea

Sotto 21-22 femmine,oltre i 25 maschi
Se cerchi quì in sezione ho messo un abstract ad un topic di @
naftone1
Guppy (F) durata seme maschile
Inviato: 19/04/2018, 14:26
di BollaPaciuli
cicerchia80 ha scritto: ↑tradotto con Google
Biblioteca online di Wiley
rivista
articoli
Azioni
Ricerca acquicola Volume 37, numero 2
Effetto della temperatura sul rapporto tra i sessi in guppy Poecilia reticulata (Peters 1860)
İsmihan Karayücel Orhan Ak Sedat Karayücel
Prima pubblicazione: 8 dicembre 2005
https://doi.org/10.1111/j.1365-2109.2005.01412.x
Citato da: 5
Corrispondenza: Dott. İ Karayücel, Sinop Su Ürünleri Fakültesi, Ondokuz Mayιs Üniversitesi, 57000 Sinop, Turchia. E-mail:
ismihank@hotmail.com
Leggi il testo completo
Di
Astratto
In questo studio, è stato studiato l'effetto della temperatura sulla sopravvivenza e rapporti sessuali di guppy Poecilia reticulata (Peters 1860). Trattamenti di 19, 21 e 22,5 °C bassi e temperature dell'acqua alta 29, 32 e 35 °C sono stati utilizzati su femmine di avannotti e gravidi per 11 giorni dopo i parto e diversi giorni a partire dal sedicesimo giorno dopo il primo parto fino al secondo parto rispettivamente. I trattamenti ad alta temperatura dell'acqua hanno causato la morte delle femmine gravide. I tassi di sopravvivenza degli avannotti trattati termicamente sono stati generalmente diminuiti con l'aumentare e la diminuzione della temperatura. I rapporti sessuali delle progenie delle femmine gravide sopravvissute non erano diversi da un rapporto sessuale equilibrato ( P > 0,05). La proporzione di femmine aumentava gradualmente con la diminuzione della temperatura e la percentuale di maschi aumentava gradualmente con l'aumentare delle temperature piuttosto che avere una risposta di soglia in avannotti trattati termicamente. Tuttavia, la mortalità degli avannotti trattati termicamente era elevata; è molto probabile che i nostri risultati siano stati influenzati dalla mortalità dipendente dal sesso, che è stata anche rivelata da rapporti sessuali corretti dei gruppi di trattamento e test di progenie di alcuni individui. Questi risultati suggeriscono che un gene principale legato al cromosoma X potrebbe essere responsabile della resistenza e della sensibilità alle alte e basse temperature.