Pagina 1 di 6
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 10:20
di Alix
Ciao a tutti. Una curiosità sulle diatomee... Sono antiestetiche o anche pericolose? In rete trovo tante info su come si formano e come si debellano ma non trovo nulla su potenziali rischi e vantaggi di averle in acquario. Dopo l'inserimento di un legno ottenuto da potatura e trattato con lavaggi bolliture e cicli in forno ho avuto un aumento delle diatomee, sicuramente secondario ai silicati contenuti nel legno (che so essere presenti nella essenza che ho usato). Nulla di drammatico, leggera polvere su piante e vetri, tuttavia l'effetto non mi dispiace perciò non vorrei impazzire a toglierle (con gran gioia delle lumache) a meno che non siano pericolose per la vasca. Che vantaggi (se ne hanno) potrebbero portare??
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 10:27
di FedeCana
alix ha scritto: ↑Ciao a tutti. Una curiosità sulle diatomee... Sono antiestetiche o anche pericolose? In rete trovo tante info su come si formano e come si debellano ma non trovo nulla su potenziali rischi e vantaggi di averle in acquario. Dopo l'inserimento di un legno ottenuto da potatura e trattato con lavaggi bolliture e cicli in forno ho avuto un aumento delle diatomee, sicuramente secondario ai silicati contenuti nel legno (che so essere presenti nella essenza che ho usato). Nulla di drammatico, leggera polvere su piante e vetri, tuttavia l'effetto non mi dispiace perciò non vorrei impazzire a toglierle (con gran gioia delle lumache) a meno che non siano pericolose per la vasca. Che vantaggi (se ne hanno) potrebbero portare??
Ciao !! Se le lumache le mangiano buon per loro ! Questi è già un vantaggio

, a meno di una crescita esponenziale sopra le foglie delle piante da non fargli più prendere luce , sono praticamente innocue , crescono abbastanza lentamente e sono molto semplici da rimuovere una volta spariti i silicati spariranno anche loro come già sai ! Se invece ti piacciono , al primo cambio con acqua di rubinetto hai buone probabilità di nutrirle dinuovo !

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 10:37
di Alix
FedeCana ha scritto: ↑ Se invece ti piacciono , al primo cambio con acqua di rubinetto hai buone probabilità di nutrirle dinuovo !

Non si può dire che sono belle, però neanche così terribili da perderci ore per pulire tutto

magari mi aiutano a "mangiare" nitrati anche loro, che con un carassio in un senza filtro male non fa. Per i cambi per ora uso la bottiglia, purtroppo ho tanto sodio in rubinetto! Ma di silicio ne avranno in abbondanza con il legno mi sa. Grazie per l'aiuto
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 10:39
di FedeCana
alix ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑ Se invece ti piacciono , al primo cambio con acqua di rubinetto hai buone probabilità di nutrirle dinuovo !

Non si può dire che sono belle, però neanche così terribili da perderci ore per pulire tutto

magari mi aiutano a "mangiare" nitrati anche loro, che con un carassio in un senza filtro male non fa. Per i cambi per ora uso la bottiglia, purtroppo ho tanto sodio in rubinetto! Ma di silicio ne avranno in abbondanza con il legno mi sa. Grazie per l'aiuto
Le diatomee sono imputabili solo ai silicati , non credo che mangiano nitrati
Hai guardato che l acqua in bottiglia che usi non abbiamo molti silicati?
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 11:04
di Alix
@
FedeCana un po'si, 11 mg/l (la taglio almeno al 50%con osmosi. Ma non ho idea se sono tanti o pochi
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 11:05
di FedeCana
alix ha scritto: ↑@
FedeCana un po'si, 11 mg/l (la taglio almeno al 50%con osmosi. Ma non ho idea se sono tanti o pochi
Se vedi che aumentano troppo puoi toglierle meccanicamente
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
@
Alix Ma una foto ce la fai vedere ?

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 11:30
di Alix
Della vasca o delle diatomee???

della vasca la metto subito, delle diatomee domani (ora inizio a lavorare)
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
FE50AB5E-584E-4705-920A-7207C07C1889.jpeg
40B475A3-F5E1-48CA-A513-1550F9D960F8.jpeg
Visione generale e del carassio in stallo. Questo fine settimana lo devo salutare (trasferito all'aperto

)
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 11:36
di FedeCana
alix ha scritto: ↑Questo fine settimana lo devo salutare (trasferito all'aperto )
meno male poverino , pensa che starà molto meglio e diventerà un pescione da mezzo kilo
cmq non mi sembra che tu abbia diatomee ad un livello preoccupante

Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 11:40
di Alix
Domani mattina faccio qualche foto delle anubias e dei vetri con le alghe, poca roba ma meglio prevenire che rischiare di ammazzare Poldo proprio ora che è giunto il momento di liberarlo! Se tutto va come da programma scriverò la sua storia nella discussione "storie a lieto fine". Non avendo esperienza avevo paura che potessero essere molto pericolose e ho preferito cheidere
Approfondimento diatomee
Inviato: 19/04/2018, 12:00
di FedeCana
alix ha scritto: ↑Domani mattina faccio qualche foto delle anubias e dei vetri con le alghe, poca roba ma meglio prevenire che rischiare di ammazzare Poldo proprio ora che è giunto il momento di liberarlo! Se tutto va come da programma scriverò la sua storia nella discussione "storie a lieto fine". Non avendo esperienza avevo paura che potessero essere molto pericolose e ho preferito cheidere
Hai fatto bene a chiedere, le alghe in generale non sono mai pericolose per la fauna, poco gli importa , a parte qualche tipo di cianobatteri che potrebbero essere tossici