Inquilino o parassita, identificazione

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

ZIGDA
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/03/18, 17:18

Inquilino o parassita, identificazione

Messaggio di ZIGDA » 19/04/2018, 14:07

Sono da poco tornato a casa e guardando un roccia ho scoperto questo piccolo essere che cerca costantemente di risalire il vetro.
Che cos'è ?

Ultima modifica di fernando89 il 19/04/2018, 18:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Giueli » 19/04/2018, 15:50

@MatteoR che dici... :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Humboldt » 19/04/2018, 16:25

potrebbe essere un crostaceo isopode :-?
ma non ci scommetterei molti euro :-??
ci vorrebbero immagini o video con più dettagli della belva...
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Adriano63 » 19/04/2018, 16:37

A prima vista ricorda una pulce d'acqua ...

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Elisabeth » 19/04/2018, 16:46

Da come si muove sembra un ostracode....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Humboldt » 19/04/2018, 16:47

Adriano63 ha scritto: A prima vista ricorda una pulce d'acqua ...
intendi i Crostacei Cladoceri?
:-? :-?
Sono appena percepibili ad occhio nudo.
Il corpo è in pratica un carapace bivalve che racchiude al suo interno le appendici toraciche, ma soprattutto la
locomozione è assicurata dal movimento delle antenne.

Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
Elisabeth ha scritto: Da come si muove sembra un ostracode....
dal video la belva sembra almeno di 3-4 mm.
@ZIGDA hai idea delle dimensioni? (anche rispetto alla ghiaia del fondo)
Gli Ostracosi difficilmente superano i 3 mm e come i Cladoceri si muovono utilizzando soprattutto il primo paio si appendici.
Il nostro amico sembra decisamente "camminare" velocemente e soprattutto utilizzando molte appendici. :-?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

ZIGDA
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/03/18, 17:18

Inquilino o parassita ?

Messaggio di ZIGDA » 19/04/2018, 17:26

@Humboldt
Allora, la ghiaia va da 2mm a 5mm quindi ad occhio sembrerebbe di 2mm circa. (Forse anche 1mm)
Confermo il fatto che sia molto veloce e riesce anche ad arrampicarsi fino a metà vasca per poi ricadere.
Ho fatto un altro video ma più di questo non riesco ad inquadrare.


Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inquilino o parassita ?

Messaggio di Humboldt » 19/04/2018, 17:54

il secondo video non aiuta.
A questo punto anche l'ipotesi di @Elisabeth non è da escludere.
Comunque se non hai altra fauna visibile, per ora possiamo dire che è certamente un inquilino :D
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Inquilino o parassita, identificazione

Messaggio di MatteoR » 19/04/2018, 19:14

Humboldt ha scritto: potrebbe essere un crostaceo isopode
No, perchè non hanno nulla di quella morfologia, nè come modo di muoversi.
Adriano63 ha scritto: A prima vista ricorda una pulce d'acqua ...
Sono in genere planctoniche, difficile vederle scorrazzare così sul fondo.
Humboldt ha scritto: Sono appena percepibili ad occhio nudo.
Dipende dalle specie, alcune sono effettivamente quasi invisibili, ma altre raggiungono anche il centimetro di lunghezza.
Humboldt ha scritto: Gli Ostracosi difficilmente superano i 3 mm e come i Cladoceri si muovono utilizzando soprattutto il primo paio si appendici.
Gli ostracodi in genere usano entrambe le coppie di antenne per il nuoto, e si aiutano con due coppie di zampe motorie. Il loro movimento è continuo, non a scatti. I cladoceri invece possono presentare più tipi di nuoto, se fossero pulci d'acqua (Daphnia sp) il nuoto sarebbe affidato alla seconda coppia di antenne (non il primo paio di appendici, che sono piccole) con battiti forti e relativamente lenti, mentre in altri gruppi di cladoceri il battito è così veloce da non essere evidente al ns occhio.
Elisabeth ha scritto: Da come si muove sembra un ostracode....
Direi proprio tu abbia ragione, ma ovviamente una foto dettagliata sarebbe una sicurezza in più
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Humboldt (19/04/2018, 19:30)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

ZIGDA
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 19/03/18, 17:18

Inquilino o parassita, identificazione

Messaggio di ZIGDA » 19/04/2018, 19:17

buona sera e grazie a tutti ,
sono appena tornato a casa e ho fatto un nuovo video nella speranza che vi possa aiutare
e a quanto pare sono anche parecchi.



Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Nicola1 e 8 ospiti