Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris... Crostacei : Asellus aquaticus Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
Adriano63 ha scritto: ↑A prima vista ricorda una pulce d'acqua ...
intendi i Crostacei Cladoceri?
Sono appena percepibili ad occhio nudo.
Il corpo è in pratica un carapace bivalve che racchiude al suo interno le appendici toraciche, ma soprattutto la
locomozione è assicurata dal movimento delle antenne.
Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑Da come si muove sembra un ostracode....
dal video la belva sembra almeno di 3-4 mm.
@ZIGDA hai idea delle dimensioni? (anche rispetto alla ghiaia del fondo)
Gli Ostracosi difficilmente superano i 3 mm e come i Cladoceri si muovono utilizzando soprattutto il primo paio si appendici.
Il nostro amico sembra decisamente "camminare" velocemente e soprattutto utilizzando molte appendici.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
@Humboldt
Allora, la ghiaia va da 2mm a 5mm quindi ad occhio sembrerebbe di 2mm circa. (Forse anche 1mm)
Confermo il fatto che sia molto veloce e riesce anche ad arrampicarsi fino a metà vasca per poi ricadere.
Ho fatto un altro video ma più di questo non riesco ad inquadrare.
il secondo video non aiuta.
A questo punto anche l'ipotesi di @Elisabeth non è da escludere.
Comunque se non hai altra fauna visibile, per ora possiamo dire che è certamente un inquilino
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt ha scritto: ↑potrebbe essere un crostaceo isopode
No, perchè non hanno nulla di quella morfologia, nè come modo di muoversi.
Adriano63 ha scritto: ↑A prima vista ricorda una pulce d'acqua ...
Sono in genere planctoniche, difficile vederle scorrazzare così sul fondo.
Humboldt ha scritto: ↑Sono appena percepibili ad occhio nudo.
Dipende dalle specie, alcune sono effettivamente quasi invisibili, ma altre raggiungono anche il centimetro di lunghezza.
Humboldt ha scritto: ↑Gli Ostracosi difficilmente superano i 3 mm e come i Cladoceri si muovono utilizzando soprattutto il primo paio si appendici.
Gli ostracodi in genere usano entrambe le coppie di antenne per il nuoto, e si aiutano con due coppie di zampe motorie. Il loro movimento è continuo, non a scatti. I cladoceri invece possono presentare più tipi di nuoto, se fossero pulci d'acqua (Daphnia sp) il nuoto sarebbe affidato alla seconda coppia di antenne (non il primo paio di appendici, che sono piccole) con battiti forti e relativamente lenti, mentre in altri gruppi di cladoceri il battito è così veloce da non essere evidente al ns occhio.
Elisabeth ha scritto: ↑Da come si muove sembra un ostracode....
Direi proprio tu abbia ragione, ma ovviamente una foto dettagliata sarebbe una sicurezza in più
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
buona sera e grazie a tutti ,
sono appena tornato a casa e ho fatto un nuovo video nella speranza che vi possa aiutare
e a quanto pare sono anche parecchi.