Pagina 1 di 6

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 21:37
di Gaiden
Ciao a tutti!!
Finalmente ho cominciato a mettere le mani nella realizzazione della nuova vasca!!!!
Giusto ieri ho partecipato ad un acquashow Seachem (con il bravo Andrea Ongari) con l'allestimento di una vasca da zero e oggi con la mia ragazza abbiamo passato un paio di orette a trafficare con i legni.

dopo un po di prove e combinazioni abbiamo partorito due diversi hardscape.
un classico "triangolo" e una composizione "convessa" a due punti.
ovviamente non sappiamo deciderci e abbiamo qualche parere discordante sulle piante.
quindi, come tradizione impone, "quando si palesa il dubbio corri da AF" (e questo lo propongo come motto ufficiale del portale :)) )
due note a margine: la vasca è una 80x40x40 I pezzetti di scotch indicano la divisione in terzi; per le piante: niente egeria densa, niente vallisneria, niente microsorum pteropus standard (valuto il narrow e, forse, il petite) niente piante grandi che si sviluppino "a cespo" tipo alcuni echinodorus. Riccia fluitans e blixia japonica immancabili. quasi sicuramente metterò dell'eleocharis parvula come prato

Layout 1, il triangolo
WhatsApp Image 2018-04-19 at 12.13.51 (1).jpeg
di questo mi piace moltissimo il ramo movimentato che taglia quasi a metà la vasca e, ovviamente, l'intrico a destra. è un layout che secondo me richiede anche qualche bella pietra.
lascia un bello spazio per il nuoto e divide la vasca in 2-3 zone.
tuttavia lo trovo difficile da piantumare.. nell'intersezione in basso a sinistra pensavo di mettere una bella rossa che non si sviluppasse molto in altezza, per le altre piante buio totale

Layout 2, le corna
WhatsApp Image 2018-04-19 at 12.13.51.jpeg
ok, ovviamente gli "esuberi" in alto andranno tagliati (causa plafoniera) e al 99% con il fondo in sede il gruppo a sinistra sarà più in alto rispetto a quello di destra (così è troppo lineare).
A-d-o-r-o quel "buco" che si forma in mezzo, incorniciato dai due rametti aggettanti al centro; non mi convince del tutto la parte destra (mi sembra un pochino vuota). In foto "perde" parecchio ma dal vivo dà un bel senso di profondità grazie ad alcuni rami che puntano direttamente verso l'osservatore.
In questo layout secondo me non ci va nessuna roccia (escluse quelle che userò per fare dei cuscinetti di riccia fluitans dwarf). è un po difficile creare dei punti di richiamo nei giusti terzi, forse si potrebbe mettere una bella rossa appariscente nell'intersezione in basso a destra (si crea un bel "buco" da cui far arrivare la giusta quantità di luce. allego la foto dall'alto) sullo sfondo pensavo a una contrapposizione tra qualcosa tipo ceratophillum (o cabomba) a sx e una rotala a dx e dietro al "Buco" dell'echinodorus tenellus incorniciato da nonmiricordo leucocephala ( :D ). per il resto non saprei.
WhatsApp Image 2018-04-19 at 12.13.01.jpeg
a voi la parola. idee? suggerimenti? modifiche? piante? raffinate elaborazioni con paint?

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 21:54
di Monica
Ciao @Gaiden :) personalmente la soluzione 1 valuta la minima rimane più compatta, rossa e piccola Alternanthera mini, attorcigliata alla radice un Hydrocotyle ma tripartita che rimane più piccolina, come epifite che non diventano ingombranti guarda le Bucephalandra :) sulla parte posteriore metterei la Ludwigia lacustris, sotto luce abbondante ha delle cime spettacolari, per "spezzare" l'Eleocharis del Pogostemon helferi

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 21:57
di Gaiden
Monica ha scritto: Ciao @Gaiden :) personalmente la soluzione 1 valuta la minima rimane più compatta, rossa e piccola Alternanthera mini, attorcigliata alla radice un Hydrocotyle ma tripartita che rimane più piccolina, come epifite che non diventano ingombranti guarda le Bucephalandra :) sulla parte posteriore metterei la Ludwigia lacustris, sotto luce abbondante ha delle cime spettacolari, per "spezzare" l'Eleocharis del Pogostemon helferi
ok, non ho capito nulla tranne da "tripartita" a "spettacolari" :D :D :D :)) :))

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:09
di Monica
:)) se fosse la soluzione 1 ho dimenticato il Pogostem :) lo metterei in modo irregolare tra il pratino di Eleocharis
InShot_20180419_220533985_965793331.jpg

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:37
di Steinoff
L'uno anche per me, il secondo e' bello ma visivamente ti riempie troppo la vasca... Qualche roccia alla base della radice, messa come se la radice emergesse dalle pietre e con le pietre che emergono pian piano dal fondo man mano che si avvicinano alla radice. Quoto in pieno le piante suggerite da Monica, per le Bucephalandra, come epifita, ce ne sono di molti tipi, hai l'imbarazzo della scelta sia per quelle da mettere sulla radice sia per quelle eventualmente sulle rocce. Poi ci vedrei anche del muschio a crescita verticale (tipo il Flame Moss) alternato ad uno tranquillo a crescita orizzontale, come il Fissidens Fontanus che mantiene la sagoma dell'oggetto su cui dimora.
L'eleocharis parvula mi piace molto, prendi eventualmente in considerazione l'ipotesi di mettere qualche ciuffo di Cryptocoryne parva qui e la' in prossimita' della radice e/o delle rocce, per variare un po' l'omogeneita' del pratino :)

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:43
di Gaiden
intanto grazie per i pareri.

le crypto erano già previste (pensavo all'ombra della Ludwigia e all'estrema destra), così come alcune anubias e i muschi.
tra le rocce sicuramente dei ciuffi di blixa e da qualche parte del ceratophillum o cabomba o quella specie che cresce velocissimamente ma non ricordo mai il nome. Heteranthera zosterifolia

a proposito: ad allelopatia come siamo messi?? ci sono liti previste? :D

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:46
di Monica
Gaiden ha scritto: cresce velocissimamente ma non ricordo mai il nome.
Myriophyllum?Se metti Cryptocoryne niente Alternanthera :)

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:50
di Gaiden
l'heteranthera, ho editato.
ah, ecco.. le crypto erano litigiose... :(

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 22:54
di Monica
Molto bella :-bd la Cryptocoryne con Vallisneria Alternanthera e Echinodorus, non mi sembra ci sia altro :)

2 hardscape per una vasca. via alle simulazioni!

Inviato: 19/04/2018, 23:00
di Gaiden
per la vallisneria non ci son problemi.
per gli echinodorus vale per tutte le specie?? c'è un negoziante che ha il tenellus e lo vorrei da tipo una vita..

ah, qualche specie a forte assorbimento radicale?