Pagina 1 di 3
Patina su diffusore CO2
Inviato: 20/04/2018, 21:21
di Marco_
Dopo aver lasciato a mollo il diffusore in candeggina per una notte, averlo pulito accuratamente e averlo riinserito in acquario
(
viewtopic.php?f=15&t=40764&p=672421#p672421 discussione dove ne parlo)
Oggi dopo 9 giorni (ma penso sia così già da 3 o 4 giorni, non ne sono sicuro causa fuori casa per università) ho trovato il diffusore di nuovo intasato, con sopra una patina biancastra che va via dopo aver spruzzato acqua sopra con una siringa con ago...
Che cos questa patina? Da cosa può essere causata?
La patina è esattamente come quella dell'altra discussione:
Screenshot_2018-04-20-21-20-37_1575245815.png
@
Dandano
Patina su diffusore CO2
Inviato: 21/04/2018, 1:46
di Dandano
Il mio a parte il rumore insopportabile non si è mai intasato
La patina è solo sul diffusore o anche da altre parti in vasca?
Patina su diffusore CO2
Inviato: 21/04/2018, 2:38
di Marco_
Dandano ha scritto: ↑Il mio a parte il rumore insopportabile non si è mai intasato
La patina è solo sul diffusore o anche da altre parti in vasca?
Solo sul diffusore, sto solo avendo anche dei piccoli problemi di alghe nell'ultimo periodo, ma non so quando possa influire la cosa
È proprio come una sostanza che si deposita sopra e poi si attacca e rimane li
Patina su diffusore CO2
Inviato: 21/04/2018, 9:22
di Coga89
CO2 a lievito?
Patina su diffusore CO2
Inviato: 21/04/2018, 9:36
di Morris72
Ci potresti indicare la chimica dell'acqua? pH, GH, KH, nitrati, nitriti, EC, ecc
usi PMDD? Con quali prodotti?
Hai questo problemino solo si diffusore? O anche su arredi e/o esterno filtro?
I pesci presentano qualche sintomo particolare? Mangiano?
Patina su diffusore CO2
Inviato: 22/04/2018, 13:56
di Marco_
Si
Morris72 ha scritto: ↑Ci potresti indicare la chimica dell'acqua? pH, GH, KH, nitrati, nitriti, EC, ecc
usi PMDD? Con quali prodotti?
Hai questo problemino solo si diffusore? O anche su arredi e/o esterno filtro?
I pesci presentano qualche sintomo particolare? Mangiano?
pH 6,5 (se il diffusore funziona, altrimenti sui 7 o poco più)
NO
2- 0
NO
3- tra 10 e 15
KH 3
GH tra 6 e 10 (unico valore da striscette)
PO
43- sui 3-4
Conducibilità 500
Uso pmdd da gennaio ma ho problemi di conducibilità che non é mai scesa ma è sempre stata fissa/si è alzata (ho già aperto diversi topic in fertilizzazione)
Pesci sanissimi, quando la conducibilità era a 300 facevano anche le uova
Ho questo problema solo sul diffusore, quel tipo di patina non la vedo su nessun altro arredo
Unica cosa è che da un mesetto le bba mi sono aumentate, e sul myrio (che ha diversi problemi di crescita, anche se con il cifo azoto presenta dei miglioramenti) ci sono filamentose
Inoltre ultimamente si è formato qualche ciano sul fondo
Patina su diffusore CO2
Inviato: 22/04/2018, 14:06
di Coga89
Marco_ ha scritto: ↑
Si
Morris72 ha scritto: ↑Ci potresti indicare la chimica dell'acqua? pH, GH, KH, nitrati, nitriti, EC, ecc
usi PMDD? Con quali prodotti?
Hai questo problemino solo si diffusore? O anche su arredi e/o esterno filtro?
I pesci presentano qualche sintomo particolare? Mangiano?
pH 6,5 (se il diffusore funziona, altrimenti sui 7 o poco più)
NO
2- 0
NO
3- tra 10 e 15
KH 3
GH tra 6 e 10 (unico valore da striscette)
PO
43- sui 3-4
Conducibilità 500
Uso pmdd da gennaio ma ho problemi di conducibilità che non é mai scesa ma è sempre stata fissa/si è alzata (ho già aperto diversi topic in fertilizzazione)
Pesci sanissimi, quando la conducibilità era a 300 facevano anche le uova
Ho questo problema solo sul diffusore, quel tipo di patina non la vedo su nessun altro arredo
Unica cosa è che da un mesetto le bba mi sono aumentate, e sul myrio (che ha diversi problemi di crescita, anche se con il cifo azoto presenta dei miglioramenti) ci sono filamentose
Inoltre ultimamente si è formato qualche ciano sul fondo
Succede anche a me
Etanolo
Ho cambiato dosi
1/4 lievito fresco
225g zucchero
3/4 acqua bottiglia 1,5l
Patina su diffusore CO2
Inviato: 22/04/2018, 14:08
di Marco_
Coga89 ha scritto: ↑
Succede anche a me
Etanolo
Ho cambiato dosi
1/4 lievito fresco
225g zucchero
3/4 acqua bottiglia 1,5l
Anche io uso quelle dosi, lunica cosa è che metto più zucchero, sui 270
Non ho capito che modifica hai fatto

Patina su diffusore CO2
Inviato: 22/04/2018, 14:09
di Coga89
Marco_ ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑
Succede anche a me
Etanolo
Ho cambiato dosi
1/4 lievito fresco
225g zucchero
3/4 acqua bottiglia 1,5l
Anche io uso quelle dosi, lunica cosa è che metto più zucchero, sui 270
Non ho capito che modifica hai fatto

Usavo mezzo panetto E 350 grammi di zucchero
Patina su diffusore CO2
Inviato: 22/04/2018, 14:11
di Marco_
1/4 lievito fresco
225g zucchero
3/4 acqua bottiglia 1,5l
Con queste dosi non ti succede più? @
Coga89
In effetti ripensandoci potrebbe essere il fatto che ogni tanto mi capita che dell'acqua all'interno della siringa che probabilmente è venuta in qualche modo a contatto con la soluzione, va a finire dentro il diffusore.. Poi passando attraverso i fori della pietra crea quella patina
Possibile?