Den10 ha scritto: ↑la CO
2 secondo calcolatore dovrebbe essere di 22,6 mg/l senza pH scekerato xke' con il manado non serve giusto?
Perdonami ma il significato di questa affermazione mi sfugge :ymblushing:
Il Manado tende ad alzare il GH :
Molto probabilmente, il fattore che incide maggiormente sul rilascio è il pH: un ambiente acido favorisce la dissoluzione di molti sali. In altri termini, se il pH è basso, è piu probabile che il fondo liberi elementi.[..]
Nel caso si abbia un aumento eccessivo del GH, suggeriamo di effettuare più cambi d'acqua anche sostanziosi,
[..] Semplicemente, in quanto argilla, disperde alcuni elementi che la compongono: calcio e oligoelementi tra cui il ferro, seppur in quantità ridotta e in modo non bilanciato.
Detto questo io mi trovo bene leggendo la tabella, sono un pò gnucca ma il calcolatore della CO
2 mi manda solo in confusione
Mi regolo da quasi 3 anni con la seguente tabella, le piante ed i pesci. Tempo fa avevo impostato in maniera errata il controller pHmetro e secondo i dati avrei dovuto gassare i pesci, erogavo oltre 40 ppm di CO
2, invece stavano tutti bene e le piante una meraviglia.
Questo per dirti che, secondo me, non sempre le regole ed i conti o percentuali, valgono per tutti allo stesso modo, le si prendono come punto di partenza, ma poi sarai tu ad aggiustarle in base alla tua vasca.
Se hai luci forti ( e tu mi sembra averne ) ed eroghi CO2 basta che uno dei due elementi non sia sufficiente per mandare in crisi il sistema. A volte è meglio non dare CO2 o abbassare la luce piuttosto che darle male
IMG_3978.PNG
Con KH 8 e pH oltre il 7,1 dalla tabella sei a 22, guardando sempre la tabella prova a stare in un range maggiore.
Quindi eroga più CO
2 arrivando ad un pH leggermente acido. Fai questo aggiustamento valutando i pesci e le piante.
Se i primi stanno a galla dopo l'erogazione di CO
2 allora la riporti a 22 mg/lt
E questa è sistemata !
Ora passiamo alla fertilizzazione
Den10 ha scritto: ↑l'ultimo cambio risale a un mesetto fa 50%rete e 50%ro autoprodotta.
Prima d'iniziare farei un cambietto con acqua a stessi valori dell'acquario o anche meno dura di circa 20-30 litri, giusto per azzerare un'attimo la fertilizzazione. Caso mai usa acqua di rete e demineralizzata
Se hai l'app potresti regolarti con il Tools dell'acqua
Fatto il cambietto procederei così :
Inizierei con il nitrato di potassio :
Misuri la conducibilità.
Nel metti un bel 15 ml.
Fai passare 30-60 minuti.
Ritesti la conducibilità e segni la differenza.
Lui aumenta gli NO
3- momentaneamente, scenderanno al valore di partenza nel giro di qualche giorno.
Magnesio.
Dopo il cambio e valutando le analisi della tua acqua di rete se sei sopra i 10 mg/lt con un bel GAP tra KH e GH come l'hai adesso, per ora non serve metterlo. Lo aggiungeremo nel momento del bisogno
Rinverdente.
Mettine 2 ml.
Alza di poco la conducibilità.
Questa è una dose iniziale, non settimanale, ci regoleremo con le piante e alghe sui vetri se e quando metterlo.
Ferro.
Vediamo con il rinverdente ed il potassio cosa succede, aspettiamo un tre 4 gg e caso mai mettiamo anche lui !
Ricapitolando:
Sistemare CO
2
Mettere Potassio
Mettere Rinverdente
Aspettiamo qualche giorno 3-4 ed aggiustiamo il tiro.
Sempte tra 3-4 gg ritesta Azoto e Fosfo.
Se le piante partono secondo me ci serviranno anche Azoto e Fosfo !
La Bacopa secondo me dovrebbe essere tolta dall'anfora e trapiantata leggermente distanziata tra uno stelo e l'altro. Credo che abbia bisogno di respirare, appena si riprende la puoi anforare ancora
Fammi sapere cosa ne pensi di tutto ciò che ho scritto e se hai dubbi non esitare !
Aggiunto dopo 18 secondi:
Reagente sera
