Pagina 1 di 2

gestione uova neretine

Inviato: 21/04/2018, 1:43
di Alexxander
Salve, più avanti a maturazione completata vorrei inserire nel mio acquario che sarà per Guppy delle neretine..la mia scelta ricade su di loro per il fatto che non si riprodurranno e io non voglio una moltitudine di lumache... ma le 4 che voglio mettere io(siamo in un 60L)... detto ciò sono aperto a qualunque suggerimento se mi dite che esistono altre specie che non si riproducono...ma la domanda principale è.... esiste qualche "essere" che puo vivere alle condizioni dettate dalle necessità dei guppy che mangia le uova che le neretine depositeranno pur non essendo feconde?

gestione uova neretine

Inviato: 21/04/2018, 7:39
di Elisabeth
Alexxander ha scritto: Salve, più avanti a maturazione completata vorrei inserire nel mio acquario che sarà per Guppy delle neretine..la mia scelta ricade su di loro per il fatto che non si riprodurranno e io non voglio una moltitudine di lumache... ma le 4 che voglio mettere io(siamo in un 60L)... detto ciò sono aperto a qualunque suggerimento se mi dite che esistono altre specie che non si riproducono...ma la domanda principale è.... esiste qualche "essere" che puo vivere alle condizioni dettate dalle necessità dei guppy che mangia le uova che le neretine depositeranno pur non essendo feconde?
Ciao....Le neritine sarebbe meglio evitare di comprarle perchè sono di cattura e si nutrono probabilmente di sole alghe unicellulari e terminate quelle che trovano in vasca potrebbero anche morire di fame...Le loro uova credo che nei nostri acquari non le mangi nessuno e quindi ti ritroverai la vasca disseminata di puntini bianchi :ymdevil:
Le tylomelania, che però credo siano anche loro di cattura e difficilmente si riproducono in acquario, sono onnivore e quindi forse più gestibili delle neritine almeno dal punto di vista alimentare...A me le hanno regalate da poco e quindi le conosco poco....

gestione uova neretine

Inviato: 21/04/2018, 9:45
di marcello
Le Tylomelania sono lumache Sulawesiane .
Sono di forbice più ampia delle Caridina Sulawesiane ,
se la vasca non scende sotto i 22-23 °C. di temperatura si può anche tentare la riproduzione.
Anche come acqua sono più tolleranti.
Mangiano le piante , solo le Mini non le toccano a patto che siano correttamente nutrite
altrimenti prima di morir di fame...

:-h

Ps. le Tylo si possono riprodurre in acquario , non è proprio facile-facile ma si può.

gestione uova neretine

Inviato: 21/04/2018, 14:33
di Alexxander
Ma io non capisco perché le alghe dovrebbero finire non sono uno dei problemi principali di tutti gli acquari? Non sei la prima che mi dice questa cosa quindi deve essere cosi...ma quindi per avere le.neretine si deve avere un acquario specifico da alghe?

gestione uova neretine

Inviato: 21/04/2018, 21:18
di Luca.s
Alexxander ha scritto: Ma io non capisco perché le alghe dovrebbero finire non sono uno dei problemi principali di tutti gli acquari?
Frequenti ancora da poco il forum! ;)

gestione uova neretine

Inviato: 28/04/2020, 16:51
di Giuseppepatti86
buonasera gente mi appoggio un attimo a questo topic per evitare di creare di uguali.
20200428_163713_1153480828773335925.jpg
20200428_163701_5288709369794479923.jpg
Capisco che quei bastardoni dei miei titteya si mangiano solo le loro uova per fare un dispetto a me e manco cagano quelle delle neretine, ma quello che mi chiedo io è questo.... ma con il tempo non scompaiono ???? O devo provvedere io manualmente alla rimozione??? Sempre grazie a tutti

gestione uova neretine

Inviato: 28/04/2020, 18:35
di Dandano
Giuseppepatti86 ha scritto:
28/04/2020, 16:51
buonasera gente mi appoggio un attimo a questo topic per evitare di creare di uguali.
Sempre meglio aprirne uno nuovo personale, soprattutto se si parla già di un topic datato :)
Giuseppepatti86 ha scritto:
28/04/2020, 16:51
ma con il tempo non scompaiono ???? O devo provvedere io manualmente alla rimozione??? Sempre grazie a tutti
Con il tempo va via tutto :)

gestione uova neretine

Inviato: 28/04/2020, 18:43
di Giuseppepatti86
Dandano ha scritto:
28/04/2020, 18:35
soprattutto se si parla già di un topic datato
Sorry ho letto 21 aprile ma no 2018 :)) :)) :)) :))

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Dandano ha scritto:
28/04/2020, 18:35
soprattutto se si parla già di un topic datato
Sorry ho letto 21 aprile ma no 2018 :)) :)) :)) :))

gestione uova neretine

Inviato: 28/04/2020, 19:07
di Dandano
:)) :))

gestione uova neretine

Inviato: 28/04/2020, 20:05
di Pat64
Dandano ha scritto:
28/04/2020, 18:35
con il tempo non scompaiono ????
Dandano ha scritto:
28/04/2020, 18:35
Con il tempo va via tutto
Molto molto tempo. Parliamo di anni. Le mie le hanno deposte nella primavera del 2017 e nella primavera del 2020 sono ancora lì....

La foto è datata ma ad oggi non è che la situazione sia cambiata di molto. Avevo aperto anche una discussione cercando di capire se era possibile rimuoverle evitando di essere troppo invasivi.

Idem su radici e/o arredi ma li, con un po' di buona volontà e tanto olio di gomito, si riesce a rimuoverle (almeno in parte)