Pagina 1 di 14
Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 22:42
di Simi
Buonasera.
Mi trovo qua perchè purtroppo ho delle alghe filamentose che proprio non se ne vogliono andare
Qualche settimana fa ho avuto il picco di alghe puntiformi che hanno ricoperto vetri e piante (addirittura le rapide), ora sono calate e ricoprono solo i vetri e l'Echinodorus.
Ora però sono le filamentose che non mollano, crescono veramente tanto ma al contempo le piante sono "bloccate" tranne qualche stelo di Cabomba e Myriophyllum che sorreggono l'equilibrio di tutta la vasca

, il problema sta nel fatto che le piante hanno tutto ma non ne approfittano. Ci pensano le filamentose invece, che oltre a ricoprire vetri e arredi passano anche sulle piante e con loro anche i ciano (questi ultimi sono solo sugli steli in superficie, no a terra).
Vediamo di capire perché ci sono e come eliminarle:
► Mostra testo
premetto che a differenza di molti io odio tantissimo le alghe e vorrei che non ci fossero in vasca
- NO
3-: 20 mg/l
- KH: 3
- GH: 5
- pH: 6,5-6,8
- P: 9 mg/l
Cond.: 280
Temp.: 26,5 °C
2 martedì fa ho potato le piante e da allora la conducibilità è sempre rimasta bloccata mentre le alghe sono cresciute (anche prima della potatura le alghe c'erano, e tante anche, solo che ora....

) senza mai fermarsi, sono costretto a rimuoverle a mano 1 volta alla settimana.
Le luci stanno accese per 8 ore e poi 3 di luce lunare (quest'ultima non si può ridurre o aumentare, è stata creata cosi).
L'illuminazione è di 52 lm/l a memoria.
@
sa.piddu
Cosa può esserci che non va nell'acquario? Come faccio a debellarle?
Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 22:51
di FedeCana
@
Simi Ciao!!
Qualche foto ?
Quanto tempo ha la vasca? ...
I fosfati a quanto li hai ? Nel frattempo puoi ridurre il fotoperiodo a 5 ore...
E nel caso non lo avessi letto ti posto questo
Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Ps : non rimuovere a mano mai

cosi alimenti i ciano che sono molto peggio
Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 22:56
di Simi
Che scemo, ecco che cosa avevo dimenticato
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
FedeCana ha scritto: ↑Quanto tempo ha la vasca? ...
ciao, allora la vasca è partita a settembre 2017
FedeCana ha scritto: ↑I fosfati a quanto li hai ?
sono i P che ho scritto sopra, stanno a 9 mg/l ( i pesci per ora non manifestano malesseri)
FedeCana ha scritto: ↑Nel frattempo puoi ridurre il fotoperiodo a 5 ore
5 ore? ma puo causare problemi ai pesci?
FedeCana ha scritto: ↑non rimuovere a mano mai cosi alimenti i ciano che sono molto peggio
ho avuto l'invasione anche di quelli e ho fatto molta fatica a controllarli. Si però tieni conto del fatto che se dico che le alghe si erano sviluppate tanto..........significa TANTO, cioe i poveri pesci certe volte rimanevano "incastrati"

e poi non le sopporto

comunque per ora i ciano sono in agguato sugli steli in superficie, speriamo non scivolino giù

Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 23:27
di FedeCana
Ai pesci non gliene può fregar de meno della luce a 5 ore ...
I fosfati sono a 9 ? Forse un Po alti rispetto ai nitrati che hai ma non credo che è questo il problema ,
Da quanto hai le filamentose? La potatura avresti dovuto farla un po alla volta ... Come fertilizzi ? Hai fatto manutenzione al filtro?
Aggiunto dopo 31 secondi:
Ps : quei ciano stanno li perché hai le filamentose che non li fanno aumentare
Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 23:41
di Simi
FedeCana ha scritto: ↑I fosfati sono a 9 ? Forse un Po alti rispetto ai nitrati che hai ma non credo che è questo il problema ,
quel che ho pensato io.
FedeCana ha scritto: ↑Da quanto hai le filamentose?
da 2 mesi sono comparse ma rimaste tranquille a formare piccoli ciuffi che morivano e rinascevano, da 2 settimane però ossia dopo il picco di puntiformi hanno cominciato a svilupparsi.......che sia la primavera?
Col PMDD ma è già piu di 2 settimane che non fertilizzo. Giusto venerdi ho messo dentro ferro e K però a quanto pare c'è qualcosa che non va. Li ho inseriti perché le mie piante hanno tutte internodi lunghi e foglie deboli con struttura molle, sono mosce. La situazione però è sempre quella e la conducibilità è bloccata e questo non mi piace.
FedeCana ha scritto: ↑Hai fatto manutenzione al filtro?
No
FedeCana ha scritto: ↑Ps : quei ciano stanno li perché hai le filamentose che non li fanno aumentare
Ho un arma nucleare nel cassetto che si chiama carbone attivo

, può levare loro il nutrimento in un attimo ma lo toglierebbe anche alle piante e cosi saremmo punto e a capo.
Ho fatto i salti mortali per raggiungere un KH cosi basso e un pH perenne sotto 7 con CO
2 e foglie di Catappa quindi non chiedetemi di fare cambi, piuttosto mi metto a levare i ciano batterio per batterio con le pinzette
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
.........se è vero che le filamentose non possono mangiucchiare i nitrati significa che ho qualche problema a livello di batteri??? Inserisco qualche attivatore batterico direttamente in vasca?
Invasione algale
Inviato: 21/04/2018, 23:47
di FedeCana
Simi ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑I fosfati sono a 9 ? Forse un Po alti rispetto ai nitrati che hai ma non credo che è questo il problema ,
quel che ho pensato io.
FedeCana ha scritto: ↑Da quanto hai le filamentose?
da 2 mesi sono comparse ma rimaste tranquille a formare piccoli ciuffi che morivano e rinascevano, da 2 settimane però ossia dopo il picco di puntiformi hanno cominciato a svilupparsi.......che sia la primavera?
Col PMDD ma è già piu di 2 settimane che non fertilizzo. Giusto venerdi ho messo dentro ferro e K però a quanto pare c'è qualcosa che non va. Li ho inseriti perché le mie piante hanno tutte internodi lunghi e foglie deboli con struttura molle, sono mosce. La situazione però è sempre quella e la conducibilità è bloccata e questo non mi piace.
FedeCana ha scritto: ↑Hai fatto manutenzione al filtro?
No
FedeCana ha scritto: ↑Ps : quei ciano stanno li perché hai le filamentose che non li fanno aumentare
Ho un arma nucleare nel cassetto che si chiama carbone attivo

, può levare loro il nutrimento in un attimo ma lo toglierebbe anche alle piante e cosi saremmo punto e a capo.
Ho fatto i salti mortali per raggiungere un KH cosi basso e un pH perenne sotto 7 con CO
2 e foglie di Catappa quindi non chiedetemi di fare cambi, piuttosto mi metto a levare i ciano batterio per batterio con le pinzette

No no assolutamente cambi no .... però potresti erogare CO
2 per mantenere il pH più neutro possibile? Diciamo 6.9

? Axelrodi sono i cardinali giusto ? Mi confondo sempre

! Le piante sono bloccate, hai un topic in fertilizzazione? Aprilo e spiegagli bene la situazione !
Nel frattempo 5 ore di luce e pH pii vicino al 7 possibile
Aggiunto dopo 55 secondi:
Potresti avere un problema coi batteri si .... Ma non mettere attivatori assolutamente che ritardano solo le cose

Invasione algale
Inviato: 22/04/2018, 0:00
di Simi
FedeCana ha scritto: ↑però potresti erogare CO
2 per mantenere il pH più neutro possibile? Diciamo 6.9 ?
Questo lo posso fare.

ma non sopra 6,9999
FedeCana ha scritto: ↑Axelrodi sono i cardinali giusto ?
Si sono i cardinali, io li chiamo axelrodini per imparare il nome e quindi mi esce spontaneo lui piuttosto che cardinali. Ne ho 40

ma nonostante ciò per ora non hanno mai appesantito il carico organico della vasca.
FedeCana ha scritto: ↑Le piante sono bloccate, hai un topic in fertilizzazione? Aprilo e spiegagli bene la situazione !
Sisi, sono loro che mi han detto di venire qui, io non volevo perché c'è quel tizio spaventoso incapucciato .....
FedeCana ha scritto: ↑
Nel frattempo 5 ore di luce e pH pii vicino al 7 possibile
Sarà fatto
FedeCana ha scritto: ↑Potresti avere un problema coi batteri si .... Ma non mettere arrivatori assolutamente che ritardano solo le cose
Vabene
Invasione algale
Inviato: 22/04/2018, 0:03
di FedeCana
Simi ha scritto: ↑Ne ho 40 ma nonostante ciò per ora non hanno mai appesantito il carico organico della vasca.
Mmm...

I nitriti stanno a 0 ?
Simi ha scritto: ↑c'è quel tizio spaventoso incapucciato .....

Invasione algale
Inviato: 22/04/2018, 9:18
di Simi
Non stanno mai a 0.
Comunque sia visto che il test a reagente è datato ho fatto un test incrociato usando anche le striscette, e quindi posso dire che di nitriti ce ne sono ma sotto 0,05 mg/l. Non li misuro mai appunto perchè non ho mai avuto problemi con loro e poi perchè mi basta dare un occhio ai pesci, e nessuno ha ancora manifestato sintomi. Mi spaventavano un pochino i P piu che altro ma gli NO
2- è come non averli.
Comunque sia cosa ci guadagno ad abbassare il foto periodo? Cioe, le alghe possono usare meno luce ma anche le piante di conseguenza.....
Invasione algale
Inviato: 22/04/2018, 10:59
di FedeCana
Gli NO
2- devono stare a 0

Prova a ridurre un pochino la portata del filtro per far lavorare meglio la parte biologica del filtro ....
La luce a 5 ore : le piante hanno delle riserve di energie, le alghe no quindi saranno le prime a patire ..
Mi raccomando non toglierle a mano... e chiedi in chimica per gli NO
2- che non scendono perché mi sa che una delle cause
