Pericolo scampato!

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Dani_94
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 28/09/17, 8:51

Pericolo scampato!

Messaggio di Dani_94 » 23/04/2018, 22:28

Ciao a tutti! Scrivo qui per raccontarvi cosa mi è successo stasera, visto che non avevo ancora letto nulla di simile!
Dopo circa 8 mesi di erogazione di CO2 artigianale, tramite sistema a lieviti senza gel nella damigiana (con risultati buoni, tranne qualche problema con la regolazione del flusso e qualche perdita dal tappo).
Stasera, dopo aver rinnovato la carica 2 giorni fa e aver iniziato ad erogare, il fattaccio! #:-s
Me ne stavo tranquillo in camera e sento un boato molto forte...ebbene nella foto vi mostro cos'è rimasto della damigiana in vetro.
Letteralmente esplosa! :-o
A nessuno è mai successa una cosa del genere? Mi sorprende che abbiano tenuto tutti i tubi, il tappo ecc., e sia saltato il vetro...
Scrivo su questa sezione anche per chiedervi qualche dritta per il futuro, magari qualche avvertenza da prendere, o qualche vostra esperienza ^:)^

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Pericolo scampato!

Messaggio di Maury » 23/04/2018, 22:53

CaspitaDani_94, , che botta !! ..hai fatto bene a scrivere questa esperienza , sinceramente eravamo abituati a bottiglie di plastica in grado di sopportare pressioni notevoli. L unica cosa che mi viene in mente è la possibilità che ci fosse nella damigiana una microcrepa nel vetro, creata magari da una lesione precedente. Oppure il vetro salta pr shok termico , ma nn credo possibile x la pressione da CO2 a lievito :-o :-o :-o :-o : .. mi spiace, sentiamo anche gli altri

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pericolo scampato!

Messaggio di Joo » 23/04/2018, 22:58

Dani_94 ha scritto: Scrivo su questa sezione anche per chiedervi qualche dritta per il futuro, magari qualche avvertenza da prendere, o qualche vostra esperienza
ciao Dani,
l'unica cosa certa è che sia esplosa a causa della pressione, magari con la complicità del caldo.
Potresti anche aver caricato troppo, in rapporto al volume disponibile, lasciando poco spazio per la gasificazione, quindi una produzione di CO2 decisamente oltre il fabbisogno, ossia, la quantità prodotta è molto più alta di quella erogata, con aumento significativo della pressione.

Talvolta è possibile trovare delle falle di vetro nel contenitore, quindi una tenuta minore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Pericolo scampato!

Messaggio di Otaku » 24/04/2018, 0:32

Noi siamo abituati a ragionare in termini di pressione per unità di superficie, ma la resistenza alla pressione di un recipiente va moltiplicata per la sua capienza, ovvero per la quantità di superficie esposta alla pressione: nessuna meraviglia che sia esplosa.
Una magnum di spumante andrebbe bene: è fatta per contenere fluidi in pressione, e, del resto, ha spessori decisamente ragguardevoli, molto diversi da quelli di una comune damigiana.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Pericolo scampato!

Messaggio di Silver21100 » 24/04/2018, 9:28

si.... tempo fa fa è successa la stessa cosa con un nostro giovane utente , al posto della damigiana aveva una bottiglia di plastica ... un botto fortissimo e soluzione sparata in ogni angolo del salotto .
se non ricordo male fu in concomitanza con i primi caldi stagionali, probabilmente il rialzo della temperatura combinato ad una miscelazione non perfetta produssero l'effetto bomba

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Pericolo scampato!

Messaggio di Maury » 24/04/2018, 9:33

Joo ha scritto: l'unica cosa certa è che sia esplosa a causa della pressione, magari con la complicità del caldo.
Otaku ha scritto: nessuna meraviglia che sia esplosa.
Sinceramente ragazzi io un pò mi meraviglio ,sarebbe interessante fare qualche valutazione in piu che dite ?
secondo voi a quanto puo essere arrivata la pressione ?
potrebbe essere possibile che la pressione per un caso eccezzionale sia arrivata a livelli notevoli , oltre il quale una damigiana "sana " non può arrivare ?
oppure la seconda ipotesi per la quale io propendo , in una condizione di pressione normale la damigiana ha ceduto.
( magari per qualche difetto della stessa )

L articolo che parla della CO2 in damigiana consiglia saggiamente per motivi di sicurezza , di tenerla possibilmente nel mobile ,!

inoltre in base all esperienza di molti Rox i scrive:


Attenzione:
Ricordate che la damigiana può soltanto rompersi per eventuali urti, ma non può esplodere, nemmeno se dimenticate chiuso il forbox (già successo a me, parecchie volte).
La gabbietta metallica del tappo ha una certa elasticità, e cede alla pressione molto prima del vetro; pertanto, se di notte sentite un sibilo, probabilmente è la guarnizione che sfiata... quasi sicuramente, il forbox è rimasto chiuso perché ve lo siete dimenticato

.....Sinceramente è per questo che credo piu ad un difetto nel vetro

Diversamente se secondo voi , il rischio esiste ed anche probabile allora non sarebbe il caso di fare qualche esperimento ?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Pericolo scampato!

Messaggio di Silver21100 » 24/04/2018, 10:25

Otaku ha scritto: Noi siamo abituati a ragionare in termini di pressione per unità di superficie, ma la resistenza alla pressione di un recipiente va moltiplicata per la sua capienza, ovvero per la quantità di superficie esposta alla pressione: nessuna meraviglia che sia esplosa.
Una magnum di spumante andrebbe bene: è fatta per contenere fluidi in pressione, e, del resto, ha spessori decisamente ragguardevoli, molto diversi da quelli di una comune damigiana.
non esserne tanto sicuro, una notte d'estate mi esplose una bottiglia magnum di spumante e il botto fu tremendo ! la bottiglia sembrava tagliata in due dal collo alla base ....quasi sicuramente sarà stato un difetto del vetro e in questo caso l'effetto Murphy è sempre in agguato ,
se non ricordo male, ai tempi fu consigliato di tenere i recipienti sotto pressione in una sacca di tela , non tanto per impedirne l'esplosione ma piuttosto per limitare il problema schegge e spruzzi vari

Avatar utente
Aless
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 04/10/17, 22:14

Pericolo scampato!

Messaggio di Aless » 24/04/2018, 11:47

in virtù di questi inconveniente perchè non passare alla CO2 da Bicarbonato e acido citrico ?
non è una critica ma solo per capire.

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 642
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Pericolo scampato!

Messaggio di Fabryfabry80 » 24/04/2018, 12:37

Io in casa produco birra,una volta ho esagerato con la percentuale di zucchero per avere una birra un po’ più frizzantina e alcolica...a distanza di giorni sono esplose quasi tutte le bottiglie di vetro....
Le bottiglie in plastica nel caso della CO2,sono sicuramente meglio del vetro in tenuta,uno perché la plastica essendo più morbida del vetro tiene meglio la dilatazione da pressione,in più e’studiata nella sua forma per tenere certi bar in base alla sua capacità di litraggio
In ditta dove lavoro facciamo le prove di pressione di tenuta di vasche di ghisa allumino e inox
Più e’grande la vasca di contenimento più deve avere spessore maggiore per tenere i 19 bar della prova....
Credo proprio che le damigiane di vetro ho a 2 bar soffrono parecchio....poi magari nn esplode quasi mai,ma sempre il rischio c è
Una volta ho provato a mettere in pressione a 2,5 bar il fusto da 5 litri di acqua distillata...e’esplosa quasi subito
Quell della cola da 2 litri si e’dilaniata a 6 bar.....però a 4 bar era molto calda....la pressione dei gas,quando aumenta in un corpo chiuso tende a scaldare molto il corpo fino a quando nn si stabilizza a quota fissa

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pericolo scampato!

Messaggio di cicerchia80 » 24/04/2018, 13:15

Purtroppo è capitato qualche volta....
Probabilmente a causa del vetro

Le pressioni in gioco penso che non vadano oltre le 3 Bar

Leggenda narra che si possa arrivare ad 8 bar,ma di leggenda si tratta appunto

Ci gonfiai una bottiglia di coca cola a quella pressione e divenne un pallone da calcio

@Rob75 dopo che gli scoppio ebbe la brillante idea di metterla in uno zainetto mi sembra
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti