Pearling... quando, come è perché?
Inviato: 24/04/2018, 23:09
Buona sera a tutti
Purtroppo non sono riuscito a trovare articoli qui sul forum riguardo al pearling
Quindi pongo la domanda è mi rispondo anche in parte
*Quando avviene il pearling?
Dalla mia poca esperienza so che il pearling si manifesta dalla saturazione di ossigeno in acqua e non potendo disciogliersi rimane sotto forma di bollicina
*Ma è l'unico fattore?
Ho letto più volte che le piante producono maggiormente ossigeno in presenza di CO2.
Qui ho un dubbio:
Io ho avuto un periodo di pearling in assenza di CO2(artificiale), solo perché avevo cambiato plafoniera e avevo abbondato con il pmdd
Quindi la produzione "esagerata" di ossigeno da parte delle piante non avviene per la semplice saturazione dell'acqua, ma è influenzata anche dalla presenza di forte illuminazione, nutrienti e CO2
Infatti a riguardo ho notato che:
In un vaso con acqua di rubinetto dove ho dei germogli di hygrophila polysperma, esposti al sole e con un piccolo pezzo di stick NPK hanno una forte presenza di pearling. Quindi diciamo che sono attivi 3 fattori: saturazione, forte illuminazione e nutrienti
In un altro caso ho del muschio Christmas moss in un piccolo recipiente con acqua di rubinetto e sempre esposto a forte illuminazione va in pearling. E qui l'unico fattore certo è la forte illuminazione
Ora mi chiedo
Perché in acquario ho avuto del pearling per un breve periodo e adesso che erogo anche CO2 è già tanto se vedo qualche bollicina?
Ci si deve accontentare? O è un traguardo a cui si può arrivare?
Io personalmente rimanevo imbambolato a vedere echinodorus tenellus lasciarmi una scia di microbollicine, idem per la sessiliflora
Grazie
Andrea
Purtroppo non sono riuscito a trovare articoli qui sul forum riguardo al pearling
Quindi pongo la domanda è mi rispondo anche in parte
*Quando avviene il pearling?
Dalla mia poca esperienza so che il pearling si manifesta dalla saturazione di ossigeno in acqua e non potendo disciogliersi rimane sotto forma di bollicina
*Ma è l'unico fattore?
Ho letto più volte che le piante producono maggiormente ossigeno in presenza di CO2.
Qui ho un dubbio:
Io ho avuto un periodo di pearling in assenza di CO2(artificiale), solo perché avevo cambiato plafoniera e avevo abbondato con il pmdd
Quindi la produzione "esagerata" di ossigeno da parte delle piante non avviene per la semplice saturazione dell'acqua, ma è influenzata anche dalla presenza di forte illuminazione, nutrienti e CO2
Infatti a riguardo ho notato che:
In un vaso con acqua di rubinetto dove ho dei germogli di hygrophila polysperma, esposti al sole e con un piccolo pezzo di stick NPK hanno una forte presenza di pearling. Quindi diciamo che sono attivi 3 fattori: saturazione, forte illuminazione e nutrienti
In un altro caso ho del muschio Christmas moss in un piccolo recipiente con acqua di rubinetto e sempre esposto a forte illuminazione va in pearling. E qui l'unico fattore certo è la forte illuminazione
Ora mi chiedo
Perché in acquario ho avuto del pearling per un breve periodo e adesso che erogo anche CO2 è già tanto se vedo qualche bollicina?
Ci si deve accontentare? O è un traguardo a cui si può arrivare?
Io personalmente rimanevo imbambolato a vedere echinodorus tenellus lasciarmi una scia di microbollicine, idem per la sessiliflora
Grazie
Andrea