BBA non gradite
Inviato: 26/04/2018, 0:13
Carissimi di questa sezione buongiorno. Apro questo topic in parallelo con la sezione sulla fertilizzazione dove, in collaborazione con la bravissima @Daniela, sto cercando di imparare il PMDD e di sostituire con questo la mia fertilizzazione fatta fino adesso con i prodotti Tropica. Potete trovare tutto il trend qui.
viewtopic.php?p=683226#p683226
La vasca è un 120 litri con fondo manado e un bel numero di piante immesse tutte da circa due mesi tranne il pratino di eleocharis e la rossa al centro che hanno due settimane. Ecco la foto. Da qualche giorno sono comparse diverse BBA che non vorrei proprio nella mia vasca. Sapete darmi qualche dritta per fare in modo che non si propaghino ulteriornente? Mi sembra che si siano già abbastanza allargate.
Come si vede dalle foto hanno preso di mira le felci, i muschi e le piante che in generale crescono più lentamente.
ecco le foto di alcune Questa è la tabella di fertilizzazione e i valori degli ultimi giorni. La CO2 viene erogata costantemente con una concentrazione di circa 25 mg/lt
Capitolo luce.
Ho realizzato la luce da solo costruendo una plafoniera con dei LED cree da 3W seguendo i consigli di alcuni amici del forum. Vi metto anche lo schema e la composizione della luce con il calcolo dei lumen totali. In definitiva vi dico che sono molto contento della crescita delle piante. Sono estremamente sane e crescono veloci. Anche il pratino vedo che sta stolonando bene ed è bello verde intenso. Cosa sto sbagliando?
Grazie a chiunque mi vorrà aiutare.
viewtopic.php?p=683226#p683226
La vasca è un 120 litri con fondo manado e un bel numero di piante immesse tutte da circa due mesi tranne il pratino di eleocharis e la rossa al centro che hanno due settimane. Ecco la foto. Da qualche giorno sono comparse diverse BBA che non vorrei proprio nella mia vasca. Sapete darmi qualche dritta per fare in modo che non si propaghino ulteriornente? Mi sembra che si siano già abbastanza allargate.

Come si vede dalle foto hanno preso di mira le felci, i muschi e le piante che in generale crescono più lentamente.
ecco le foto di alcune Questa è la tabella di fertilizzazione e i valori degli ultimi giorni. La CO2 viene erogata costantemente con una concentrazione di circa 25 mg/lt
Capitolo luce.
Ho realizzato la luce da solo costruendo una plafoniera con dei LED cree da 3W seguendo i consigli di alcuni amici del forum. Vi metto anche lo schema e la composizione della luce con il calcolo dei lumen totali. In definitiva vi dico che sono molto contento della crescita delle piante. Sono estremamente sane e crescono veloci. Anche il pratino vedo che sta stolonando bene ed è bello verde intenso. Cosa sto sbagliando?
Grazie a chiunque mi vorrà aiutare.