Pagina 1 di 2

Acquario 100 litri

Inviato: 28/04/2018, 11:33
di AleDisola
Ciao a tutti, oggi vi presento il mio acquario da 100 litri.

È una vasca da 100 litri della Friskies, regalatami da un mio caro amico.
È una vasca chiusa, illuminazione a neon

È stata avviata il... Non ricordo😂
Stiamo parlando comunque di inizio febbraio, questo è sicuro

Il filtro è biologico, interno, con cannolicchi, spugna e lana filtrante. La pompa è una 350 litri/ora della Prodac

L'illuminazione è gestita da un singolo neon da 18 Watt, con programmazione di accensione-spegnimento, con un fotoperiodo di circa 7 ore

Nel filtro è inoltre montato un riscaldatore Tetra HT-100 che mantiene la temperatura dell'acquario di invero a 25-26 gradi centigradi. L'acquario è dotato di termometro al mercurio con scala da 0 a 50°C con una precisione di 0,1°C
È montato poi un aeratore da 2,2Watt con portata 1.3l/min e una pressione di 0.007 mPa
Funziona h24 con una pietra porosa.
Filtro h24, ovviamente
Luci ~h7

L'acquario è allestito con un fondo di ghiaietto classico di 2-3 mm, con un peso di circa 11,4 Kg
Oltre al ghiaietto ci sono pietre da fiume, un piccolo pezzo di legno e una pietra vera di decorazione, da cui escono le bolle da dietro.
Troviamo poi a fondo vasca, al centro, una piccola barca.

La manutenzione avviene circa ogni 3 settimane, con cambio acqua di osmosi/biocondizionatore di 10-15 litri con sifonatura del fondo.
Vengono poi puliti i vetri e rimosse eventuali lumache in eccesso. (non tutte però.)

La fauna dell'acquario è molto varia per le "regole", e ci sono:
Guppy: (9x)
Maschi: 2
Femmine: 7
Pangio Kuhlii; (1x)
Prionobrama Filigera; (1x)
Corydoras Paleatus; (4x)
Cardinali; (8x)
Hyphessobrycon Pulchripinnis; (6x)

In aggiunta arriveranno corydoras, per far compagnia ai già presenti, e pangio.

L'alimentazione è sostenuta da cibo in scaglie, con digiuno di 1 giorno a settimana, e pastiglie per corydoras, che vengono inserite 1 giorno si e 1 no con uno stacco solo di 1 si e 2 no.

La flora è:
Bacopa Caroliniana;
Cryptocoryne Nevelli;
Cryptocoryne Amicorum;
Cryptocoryne Wendtii Green;
Anubias Hastfolia;
Limnophila heterophylla sessiliflora;
Pogistemon Helferi;
Elodea Densa; (in estinzione 😂)
Hygrophila Polysperma;
Cladophora; (5x)

La fertilizzazione avviene una volta a settimana (il sabato, precisamente) con fertilizzante completo in flacone marca "G5 Consorzio" modello "fertil plus"
Dosaggio: 10 ml
Non somministro la CO2

I valori dell'acqua da me misurati, purtroppo, sono solo due:
NITRITI: Ovviamente 0
pH: si aggira sull'8 (so perfettamente che è alto, infatti compenso con acqua osmotica e inserirò la torba nel filtro)
IMG_20180422_195619.jpg
Le piante saltate verranno ripiantate😂
IMG_20180422_195646_1.jpg
IMG_20180422_195619.jpg

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 10:57
di Morris72
Ciao. Lacquario è molto carino, se permetti vorrei fare delle osservazioni.

Fauna. Il numero mi sembra eccessivo per un acquario di 100 litri lordi (sovraffollamento), e sopratutto ci sono pesci diversi che vivono a differenti valori chimici dell'acqua.

Chimica. Ti consiglio vivamente di acquistare reagenti per la misurazione di GH e KH e nitrati (NO3-). Il pH ad 8 è molto alto, sopratutto per alcuni pinnuti presenti in acquario.
Che acqua hai usato per riempire l acquario? Puoi postare una foto dell'acqua dell'acquedotto del tuo comune di residenza?

Flora. Non sono un esperto ma credo ci siano allelopatie.

Fondo. Il quarzo di quelle dimensioni e forma non è idoneo per i pesci da fondo come corrydoras e serpentelli (pangio kuhlii). Alla lunga potrebbero ferire la bocca e perdere i barbigli, arrecando danni e infezioni al pescetto

Cambi acqua. Non sempre sono necessari, ma se li fai ti consiglio di non aspirare la superficie del fondo dell'acquario (quarzo), poiché aspiri i batteri presenti (filtro biologico) che servono assieme al filtro, a trasformare le deiezioni dei pesci in utili sostanze per le piante.

L'aeratore, ti consiglio di accenderlo solo di notte, poiché di giorno non è necessario, e oltretutto muovendo la superficie dell'acqua, favorisce la "evaporazione" della CO2, utile alle piante.

Ovviamente i miei sono solo consigli per migliorare la vasca e far star bene i pesci, poi naturamente, l acquario è tuo e deve piacere a te.

Aggiunto dopo 26 minuti 29 secondi:
Ps. Per quanto riguarda la torba nel fitro, ti consiglio prima di misurare il KH, perché se questo è molto alto, la torba è quasi inutile metterla, se il tuo scopo è abbassare il pH

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 17:01
di Morris72
Aspettiamo anche consigli da @Paky il moderatore ... :)

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 18:03
di Giueli
Magic Scalare ha scritto: Manca solo il coccodrillo aeratore e un bel pesce rosso
Cioè... :-?

😎

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 18:11
di Paky
Morris72 ha scritto: Aspettiamo anche consigli da @Paky il moderatore ... :)
... E cosa devo moderare??? :-? Sei stato gentilissimo! :D
@AleDisola la vasca è bella, ma la fauna è un disastro... I tuoi cardinali hanno freddo, i guppy hanno caldo a quella temperatura... È inutile avere un super riscaldatore, se poi è impostato sulla temperatura sbagliata... :- :-
E quel pH 8 per i cardinali, che dovrebbero stare a 6... 8-|

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 18:36
di AleDisola
@Morris72 @Paky lo so che è tutto sballato, lo so, e sto cercando appunto di portare i valori ad una soglia accettabile per tutti, come ad esempio pH 7
So che resteranno comunque sballati, ma non so cosa farci
Per i pangio e corydoras sto lavorando per sostituire la ghiaia con la sabbia

@Magic Scalare grazie della battuta...


Aggiornamento: la convivenza tra loro non è impossibile, infatti:

Guppy:

Temp. 23-27°C
pH 7-8
GH 7-12
KH 6-7


Cardinali:

Temp. 24-29°C
pH 6.5-7.5
GH 3-8


Corydoras paleatus

Temp. 15-25°C
pH 6-8
GH 5-15
KH 3-12


Pangio kuhlii:

Temp. 23-28°C
pH 6-7
GH 5-10
KH 3-5


Prionobrama filigera:

Temp. 22-28°C
pH 7-8
GH 16-20


Hyphessobrycon pulchirpinnis

Temp. 22-27°C
pH 5.5-7.5
GH 3-18


A parte per i Prionobrama, che quindi probabilmente porterò indietro, per il resto si può trovare una via di mezzo dei valori, no?

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 18:58
di Morris72
Tranquillo, nessuno nasce imparato. E l'esperienza si fa con il tempo è a volte sbagliando ;)

Secondo me la cosa più importante da fare è allontanare quelle specie di pesci che non sono compatibili con la tua vasca e sopratutto con i valori chimici dell'acqua.
In questo Forum si pensa, oltre alla soddisfazione degli acquariofili, al benessere dei pesci e delle piante. Non è portando il valore del pH a 7, che risolvi tutto. :ympray:

Non ti si chiede certo di agire e risolvere il tutto in 10 minuti. :-o

Rileggiti con attensione, la lista degli interventi da migliorare che ti ho scritto qui sopra, e poi se hai domande, scrivi pure qui sul forum, che ti aiutiamo. :) :D

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Ps. Su quelle schede che hai scritto sui valori dell'acqua a seconda della specie non sono molto concorde.

Acquario 100 litri

Inviato: 29/04/2018, 20:58
di cicerchia80
Io nemmeno su una.. :-??

Acquario 100 litri

Inviato: 30/04/2018, 9:04
di AleDisola
@Morris72
Potresti aiutarmi a risolvere tutti i problemi che ci sono? Grazie..
I valori per tutti ci sono?
20180430090558.jpg

Acquario 100 litri

Inviato: 30/04/2018, 9:12
di Morris72
Buongiorno, aledisola.
Dall'immagine che hai pubblicato non leggo nulla.
Se sono i valori dell'acqua della tua vasca, per favore scrivili qui, oppure rifai foto migliore..