Pagina 1 di 1

il mio acquario tropicale

Inviato: 13/11/2013, 19:47
di mirko59
Ho il piacere di presentarvi il mio acquario tropicale

PREMESSA

Il mio hobby per l' acquariologia risale a 28 anni fa, mi regalai un 120lt tenuto x 10 anni
immaginate voi come gestivo l' acquario a quei tempi! fritto misto piante che marcivano valori chimici e che erano? luci bhooo! fondo solito brecciolino grossolano...
diciamo che ho capito un po' di cosette proprio su acquariofacile grazie ai vari consigli e letture dei ROX, SAX, STEF 84 ECC.ECC.
ora posso essere soddisfatto e dire che e' una spece di acquario!!!! :-bd
acquario marca ADVANCE con coperchio, misura 100cmx40x50cm comprato usato 15 anni fa , netti 170lt.

FILTRO INTERNO: 1 comparto solito riscaldatore da 300w
2 comparto lana perlon , spugna,ancora lana perlon, e cannolicchi
3 comparto (da sotto) cannolicchi , e lana perlon con pompa da 900lt

LUCI : ho tolto la plafoniera con i 2 tubi neon da 35 w ,e messo 6 tubi LED marca Samsung 5630-600 6400k. circa 5800/lumen, 6barre da 85cm con alimentatore , consumo totale sui 60w/ora
fotoperiodo 8 ore,

FLORA: Myriophyllum matogrossense"green"
microsorum pteropus narrow leaf
Staurogyne repens (prato)
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa "Red"
anubias nana
rotala walichii
piante galleggianti pistia stratoites e lemna

FAUNA: 2 scalare, 9 petitelle, 2 apistogramma cacaduodes m/f
2 Otocinclus

FERTILIZZAZIONE: pmdd
nitrato di potassio
solfato di potassio ferro chelato
rinverdente Flortis per piante verdi
CO2 bombola da 5kg riduttore di pressione con 2 manometri a 2/bar somministro 12bolle/min
con elettrovalvola ogni ora attacca e stacca x 24/h pH stabile 6,7-6,8
micronizzatore uso il bazooka x CO2 (nella foto non si vede e' nascosto nell'anfora insieme al tubo della pompa)

FONDO: primo strato lapillo vulcanico(3-4 cm) manado (5-6 cm),
sono presenti 2 rocce ( legno pietrificato) ricoperte di alghe e bba, 3 rocce vulcaniche anche esse con bba
1 radice di faggio nostrano ricoperto di bba ( solo su rocce e radici! bellissime!!!)
ALTRE ATTREZZATURE: IMPIANTO O.S , CONDUTTIVIMETRO, GUANTI LUNGHI FINO ALLE ASCELLE! (UTILISSIMO!!!)

MANUTENZIONE: non cambio la lana perlon nel filtro da almeno 3 mesi
potatura non lo faccio da 1mese e mezzo circa (in genere ogni 20 giorni)
per le bba le controllo ogni tanto se vedo che oltrepassano il confine ;) con 20 ml di H2O2
mai avuto invasione di alghe o diavolerie varie!
CAMBI ACQUA: prima 5 lt a settimana ora visti i parametri ottimali e la conducibilita' ferma a 450 µS non faccio piu cambi da circa 1 mese
PARAMETRI CHIMICI: pH 6,8 GH7 KH4 NO2- 0, NO3- 25-50MG/LT, FE 0,25-50 MG/LT PO43- 0,025 MG/LT
TEMP: 25 gradi

n.b questo e' il layout finale
nei mesi passati come qualcuno di voi sapra' ho testato con varie piante i LED con ottimi risultati
attualmente dopo 6 mesi di test ho spento 2 barre ora sono con 4 barre a mio parere vi era troppa luce da 'stadio'
spero vi piaccia , si accettano critiche di qualunque genere
;) ;)
vista superfice.jpg
luci LED.jpg
acquario ravvicinato.jpg
acquario di lato.jpg
acquario centrale.jpg

Re: il mio acquario tropicale

Inviato: 13/11/2013, 20:37
di WilliamWollace
Bello, non saprei dirti se le piante stanno ok al 10% perchè io le piante non le ho mai tenute seriamente, da quando sono abbastanza ben informato ho deciso di allestire un Tanganica, quindi non me ne capisco molto. Però bello bello. Poi hai gli scalare, non può non essere bello l'acquario con gli scalare.

Re: il mio acquario tropicale

Inviato: 13/11/2013, 20:55
di gibogi
molto bello. :-bd
Complimenti :ymapplause: :ymapplause:

Solo per curiosità il coperchio lo tieni sempre aperto, o è così per mostrare l'impianto luci e le piante galleggianti?

Re: il mio acquario tropicale

Inviato: 13/11/2013, 22:43
di mirko59
gibogi ha scritto:Solo per curiosità il coperchio lo tieni sempre aperto, o è così per mostrare l'impianto luci e le piante galleggianti?
no no il coperchio e' sempre chiuso

Re: il mio acquario tropicale

Inviato: 14/11/2013, 12:14
di Rox
Solito consiglio...
Per imitare la Natura, la luce non si dovrebbe ridurre con la potenza, ma con il fotoperiodo.

Una pianta che vive in Amazzonia, in base alla sua posizione, può stare al Sole diretto per due ore, per tre, per cinque... ma il Sole è sempre potentissimo, quando appare.
Quello che cambia è solo la sua durata, prima che venga coperto di nuovo, da un albero o da una nuvola.

Se ce l'avessi io, una luce troppo forte, non avrei spento una lampada o due, ma avrei tolto qualche ora al timer.