Esperimento n.1
Inviato: 01/05/2018, 22:11
Descrizione
Askoll Pure XL LED di dimensione: 76 x 36 x h 43,5cm
Capacità 94 litri lordi, io tengo conto sia un 80 litri netti.
Chiuso con filtro esterno ma integrato nella scocca superiore: nella fascia dietro si trova la pompa con la filtrazione, nella parte davanti invece c’è la mascherina con la luce integrata.
L’idea, presa con il passare del tempo e ormai fissata, è di realizzare una vasca di comunità ed avvicinarsi ad un allestimento Sud-Americani.
Data di Avvio:
È stato avviato in ottobre 2017 ma ha seguito diversi riallestimenti seguendo i pareri dei diversi negozianti che ho sentito…3 riallestimenti in neanche 2 mesi effettivamente. A dicembre l’ultimo e definitivo layout dopo il quale ho deciso di proseguire con maggiore autonomia (a parte i consigli di questa community dal quale attingo ogni giorno informazioni e consigli).
L’ultimo cambio l’ho fatto il 22 aprile 2018.
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è quello standard della casa produttrice, non ho apportato modifiche.
Come dicevo sopra, il filtro è esterno ma integrato nella scocca superiore: la pompa aspira in un angolo dal basso, la porta nel sistema di filtrazione della Askoll (con sistema di spugne in parallelo e i cannolicchi), per poi uscire da una cascatella nella parte opposta della vasca.
Le caratteristiche di fabbrica sono: pompa con portata massima 370 l/h.
Sistema di illuminazione:
Il sistema di illuminazione standard è dotato di: alba/tramonto e luce lunare;
testualmente “il sistema si compone di 48 LED bianchi a 6500°K + 4 LED blu, con un'intensità luminosa di 1770 lumen e un potenza di soli 12.5W (solo LED)”.
Al sistema standard, ho fatto delle modifiche prendendo spunto e studiando alcuni post, in particolare alcuni proprio da qui (è stata un’odissea)…Mi piacerebbe molto farvi vedere nel dettaglio il lavoro, magari farò un post dedicato.
Comunque, ho aumentato il parco luci con strip LED, in particolare:
45+65 cm di LED 3000K = + 1.639 lm
(45+45)+(65+65) cm di LED a 6000K = + 3.278 lm
Alla fine dovrei aver ottenuto in totale 6687 lm……..e un riscaldatore…che non mi aspettavo.
Altri accessori:
Termo riscaldatore standard “Askoll THERM L” da 100W.
Su questo devo dire che il prodotto dell’Askoll non mi ha mai segnato la temperatura effettiva: io lo tengo fissa su 24° per avere in vasca una Temperatura di 27° che comunque non da oscillazioni evidenti nel termometro.
Aeratore ad una uscita con porosa.
Vaschetta di quarantena di 4 litri….per emergenze….già usata
/
Allestimento:
…e qui cominciano le grane.
Come dicevo l’allestimento è cambiato ben 3 volte nei primi 2 mesi…ogni negoziante dice la sua e ogni cambio di fondo corrisponde ad un nuovo negoziante.
In principio, ho preso l’acquario da un grande negozio per animali dove mi hanno fatto mettere:
_ 4-5 cm di “Tetra – Active Substrate” (che pensavo fosse il fertilizzante alla base) che ha una granulometria di 4-6mm;
_ +2-3 cm di ghiaia credo quarzifera di colore bianco-beige con granulometria 3-4mm
Decisi poi di andare da un negoziante specializzato: reset semi-totale
_ Tolta tutta la ghiaia e setacciata,
_ aggiunto un terriccio fertilizzante “JBL – AquaBasisPlus”
_ rimessi circa 3-4 cm di “Tetra-Active Substrate” recuperato,
_ riaggiunti 2-3cm della ghiaia.
Terzo negoziante: reset totale
_ tolta tuta la ghiaia e buttata
_ lasciati 2cm del vecchio “Tetra-Active Substrate” che nel mentre è affondato e mescolato con il terriccio fertilizzante,
_ +5-6cm di “JBL - Proflora - Volcano Mineral” di granulometria circa 7-10mm,
_ + 2-3cm di ghiaia, questa volta nera di granulometria 4-5mm.
E dopo questo…ho detto basta, il fondo non lo tocco più.
Ogni strato è pendenzato e non ci sono elementi calcarei.
In aggiunta, ho poi due radici.
Manutenzione:
Dall’inizio ho sempre fatto i cambi di acqua regolarmente, seguendo le regole canoniche. Da un po di tempo invece mi affido di più ai test e gli unici cambi che effettuo sono per ridurre KH e GH che tendono ad aumentarmi come la conducibilità, altrimenti sono stato anche 3-4 settimane senza toccarlo.
In genere non sifono il fondo, a meno che non ci siano aree sporche.
Fauna:
I primi abitanti:
5 Corydoras Sterbai: bellissimi e simpaticissimi (di cui uno senza un occhio: Willy l’Orbo)
2 Ancistrus Red (albini con occhi neri e qualche striatura sempre nera): in uno stanno spuntando i tipici barbigli (?) da maschio ed è molto territoriale. intrusi…ma ben voluti, una colonia di Physa marmorata.
Le ultime aggiunte sono:
7 Petitelle Georgie (…..che credo siano Hemigrammus Bleheri!!!)
6 Paracheirodon axelrodi (su quelli non ho dubbi) Con le ultime aggiunte, sono entrato in una valle di lacrime: mi sono stati dati tutti insieme (erano di più purtroppo e probabilmente erano troppi).
In sintesi estrema, 2 cardinali mi sono morti il giorno successivo ed ho avuto ictioftiriasi per quasi un mese e mezzo…è stato disastroso e triste non vedere miglioramenti per cosi tanto tempo (feci le cure del caso: temperatura, aeratore, faunamor, ecc).
Purtroppo, all’epoca non avevo Vasca di quarantena e dai cardinali i puntini bianchi contagiarono tutta la vasca. Le uniche perdite sono state nei Cardinali. Ritornando in seguito nel negozio ho visto che anche la sua vasca dei cardinali e quelle di fianco erano contagiate… mi disse inoltre che non riusciva a curarli, li metteva in quarantena e quando li riportava in vasca ritornavano fuori.
Senza dubbio avevo le mie colpe, l’unica cosa che mi venne in mente era il pH che già in quel periodo era 6,9, ma magari avrebbe dovuto essere più basso per quella specie….ma mi fidavo ancora molto.
ORA, la mia idea è quella di togliere i cardinali, rinfoltire un pò gli Hemigrammus, prendere una coppia di Cacatuoides e se continua la belligeranza fra gli Ancistrus togliere anche uno di loro…come per l’illuminazione aprirò un post per chiedere consigli.
Alimentazione:
Per i Corydoras ogni 2-3 giorni: Corytabs della G5.
Per gli Ancistrus ogni 2-3 giorni: Plecotabs della G5 e 1 volta a settimana o 2 rondelle di zucchine (1 a testa altrimenti si scannano) o patate o carote…l’insalata non piace.
Per i Caracidi: ogni giorno o i “Micro Pellets” della Hikari, o “M” delle Dupla Rin. Ieri ho provato le larve di zanzare…ghiotti.
Flora:
Retro e bordi:
Echinodorus Bleheri
Mayaca Fluviatilis
Bacopa Australis
Limnophila sessiliflora (credo l’unica estranea al Sud America…mi spiace toglierla, ma avendo aumentato l’illuminazione magari la sostituisco con una Cabomba)
Centrale:
Alternanthera cardinalis Variegata
Hydrocotyle leucocephala
Lilaeopsis brasiliensis
Galleggiante:
Recinto di Lemna Minor (nata da una o due foglie presenti su altre piante ed ora prospera)…. ho notato una drastica scomparsa di BBA in 2-3 giorni, credo sia opera sua dato che le altre piante erano bloccate sino a quando non ho aumentato la luce. Nascita spontanea di Taxiphyllum barbieri su di un tronco (pochi cm ma sta crescendo) Fertilizzazione:
Ho iniziato il PMDD BASE a singhiozzi.
Le piante non crescevano ed era tutto fermo con GROSSE carenze. Con la CO2, ed ora con la luce aggiunta, spero di riuscire ad avere una risposta migliore.
Proprio oggi (1/5/2018) ho immesso 10ml di Potassio, 5ml di Magnesio, 6ml di Ferro (e l’acqua con test del bicchiere non era ancora tinta ma mi sono fermato perché mi sembrava tantissimo).
Ho preso anche gli Stick NPK in quanto ho PO43-=0mg/l e NO3-=10mg/l.
1/3 ne ho messo sotto l’Alternanthera, 1/3 in mezzo alle Echinodorus, l’altro 1/3 l’ho messo nel filtro.
Spero, con il tempo, che le piante ripartano e che non sembri più un "lavori in corso".
Somministrazione della CO2:
CO2 con pietra porosa.
Ho cambiato diverse volte la posizione di uscita delle bolle, ora è posizionata leggermente prima della cascatella. In questo modo, mi sembra vengano trattenute di più in Acqua.
Non ho mai fatto il test del pH shakerato, comunque sono 25-30 bolle/minuto (tantissime) per arrivare ad un pH di 6.9.
Valori dell'acqua:
Test 1/5/2018 prima della fertilizzazione:
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
Per il momento ho sempre usato solo acqua di osmosi. Voglio invece riuscire a tagliare con acqua di rubinetto e mantenermi su valori di pH 6,5-6,9 , KH 3 , GH 6.
Note:
Scusate la lunghezza…….ma avevo un sacco di cose da raccontarvi
Ciao
Askoll Pure XL LED di dimensione: 76 x 36 x h 43,5cm
Capacità 94 litri lordi, io tengo conto sia un 80 litri netti.
Chiuso con filtro esterno ma integrato nella scocca superiore: nella fascia dietro si trova la pompa con la filtrazione, nella parte davanti invece c’è la mascherina con la luce integrata.
L’idea, presa con il passare del tempo e ormai fissata, è di realizzare una vasca di comunità ed avvicinarsi ad un allestimento Sud-Americani.
Data di Avvio:
È stato avviato in ottobre 2017 ma ha seguito diversi riallestimenti seguendo i pareri dei diversi negozianti che ho sentito…3 riallestimenti in neanche 2 mesi effettivamente. A dicembre l’ultimo e definitivo layout dopo il quale ho deciso di proseguire con maggiore autonomia (a parte i consigli di questa community dal quale attingo ogni giorno informazioni e consigli).
L’ultimo cambio l’ho fatto il 22 aprile 2018.
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è quello standard della casa produttrice, non ho apportato modifiche.
Come dicevo sopra, il filtro è esterno ma integrato nella scocca superiore: la pompa aspira in un angolo dal basso, la porta nel sistema di filtrazione della Askoll (con sistema di spugne in parallelo e i cannolicchi), per poi uscire da una cascatella nella parte opposta della vasca.
Le caratteristiche di fabbrica sono: pompa con portata massima 370 l/h.
Sistema di illuminazione:
Il sistema di illuminazione standard è dotato di: alba/tramonto e luce lunare;
testualmente “il sistema si compone di 48 LED bianchi a 6500°K + 4 LED blu, con un'intensità luminosa di 1770 lumen e un potenza di soli 12.5W (solo LED)”.
Al sistema standard, ho fatto delle modifiche prendendo spunto e studiando alcuni post, in particolare alcuni proprio da qui (è stata un’odissea)…Mi piacerebbe molto farvi vedere nel dettaglio il lavoro, magari farò un post dedicato.
Comunque, ho aumentato il parco luci con strip LED, in particolare:
45+65 cm di LED 3000K = + 1.639 lm
(45+45)+(65+65) cm di LED a 6000K = + 3.278 lm
Alla fine dovrei aver ottenuto in totale 6687 lm……..e un riscaldatore…che non mi aspettavo.
Altri accessori:
Termo riscaldatore standard “Askoll THERM L” da 100W.
Su questo devo dire che il prodotto dell’Askoll non mi ha mai segnato la temperatura effettiva: io lo tengo fissa su 24° per avere in vasca una Temperatura di 27° che comunque non da oscillazioni evidenti nel termometro.
Aeratore ad una uscita con porosa.
Vaschetta di quarantena di 4 litri….per emergenze….già usata

Allestimento:
…e qui cominciano le grane.
Come dicevo l’allestimento è cambiato ben 3 volte nei primi 2 mesi…ogni negoziante dice la sua e ogni cambio di fondo corrisponde ad un nuovo negoziante.
In principio, ho preso l’acquario da un grande negozio per animali dove mi hanno fatto mettere:
_ 4-5 cm di “Tetra – Active Substrate” (che pensavo fosse il fertilizzante alla base) che ha una granulometria di 4-6mm;
_ +2-3 cm di ghiaia credo quarzifera di colore bianco-beige con granulometria 3-4mm
Decisi poi di andare da un negoziante specializzato: reset semi-totale
_ Tolta tutta la ghiaia e setacciata,
_ aggiunto un terriccio fertilizzante “JBL – AquaBasisPlus”
_ rimessi circa 3-4 cm di “Tetra-Active Substrate” recuperato,
_ riaggiunti 2-3cm della ghiaia.
Terzo negoziante: reset totale
_ tolta tuta la ghiaia e buttata
_ lasciati 2cm del vecchio “Tetra-Active Substrate” che nel mentre è affondato e mescolato con il terriccio fertilizzante,
_ +5-6cm di “JBL - Proflora - Volcano Mineral” di granulometria circa 7-10mm,
_ + 2-3cm di ghiaia, questa volta nera di granulometria 4-5mm.
E dopo questo…ho detto basta, il fondo non lo tocco più.
Ogni strato è pendenzato e non ci sono elementi calcarei.
In aggiunta, ho poi due radici.
Manutenzione:
Dall’inizio ho sempre fatto i cambi di acqua regolarmente, seguendo le regole canoniche. Da un po di tempo invece mi affido di più ai test e gli unici cambi che effettuo sono per ridurre KH e GH che tendono ad aumentarmi come la conducibilità, altrimenti sono stato anche 3-4 settimane senza toccarlo.
In genere non sifono il fondo, a meno che non ci siano aree sporche.
Fauna:
I primi abitanti:
5 Corydoras Sterbai: bellissimi e simpaticissimi (di cui uno senza un occhio: Willy l’Orbo)
2 Ancistrus Red (albini con occhi neri e qualche striatura sempre nera): in uno stanno spuntando i tipici barbigli (?) da maschio ed è molto territoriale. intrusi…ma ben voluti, una colonia di Physa marmorata.
Le ultime aggiunte sono:
7 Petitelle Georgie (…..che credo siano Hemigrammus Bleheri!!!)
6 Paracheirodon axelrodi (su quelli non ho dubbi) Con le ultime aggiunte, sono entrato in una valle di lacrime: mi sono stati dati tutti insieme (erano di più purtroppo e probabilmente erano troppi).
In sintesi estrema, 2 cardinali mi sono morti il giorno successivo ed ho avuto ictioftiriasi per quasi un mese e mezzo…è stato disastroso e triste non vedere miglioramenti per cosi tanto tempo (feci le cure del caso: temperatura, aeratore, faunamor, ecc).
Purtroppo, all’epoca non avevo Vasca di quarantena e dai cardinali i puntini bianchi contagiarono tutta la vasca. Le uniche perdite sono state nei Cardinali. Ritornando in seguito nel negozio ho visto che anche la sua vasca dei cardinali e quelle di fianco erano contagiate… mi disse inoltre che non riusciva a curarli, li metteva in quarantena e quando li riportava in vasca ritornavano fuori.
Senza dubbio avevo le mie colpe, l’unica cosa che mi venne in mente era il pH che già in quel periodo era 6,9, ma magari avrebbe dovuto essere più basso per quella specie….ma mi fidavo ancora molto.
ORA, la mia idea è quella di togliere i cardinali, rinfoltire un pò gli Hemigrammus, prendere una coppia di Cacatuoides e se continua la belligeranza fra gli Ancistrus togliere anche uno di loro…come per l’illuminazione aprirò un post per chiedere consigli.
Alimentazione:
Per i Corydoras ogni 2-3 giorni: Corytabs della G5.
Per gli Ancistrus ogni 2-3 giorni: Plecotabs della G5 e 1 volta a settimana o 2 rondelle di zucchine (1 a testa altrimenti si scannano) o patate o carote…l’insalata non piace.
Per i Caracidi: ogni giorno o i “Micro Pellets” della Hikari, o “M” delle Dupla Rin. Ieri ho provato le larve di zanzare…ghiotti.
Flora:
Retro e bordi:
Echinodorus Bleheri
Mayaca Fluviatilis
Bacopa Australis
Limnophila sessiliflora (credo l’unica estranea al Sud America…mi spiace toglierla, ma avendo aumentato l’illuminazione magari la sostituisco con una Cabomba)
Centrale:
Alternanthera cardinalis Variegata
Hydrocotyle leucocephala
Lilaeopsis brasiliensis
Galleggiante:
Recinto di Lemna Minor (nata da una o due foglie presenti su altre piante ed ora prospera)…. ho notato una drastica scomparsa di BBA in 2-3 giorni, credo sia opera sua dato che le altre piante erano bloccate sino a quando non ho aumentato la luce. Nascita spontanea di Taxiphyllum barbieri su di un tronco (pochi cm ma sta crescendo) Fertilizzazione:
Ho iniziato il PMDD BASE a singhiozzi.
Le piante non crescevano ed era tutto fermo con GROSSE carenze. Con la CO2, ed ora con la luce aggiunta, spero di riuscire ad avere una risposta migliore.
Proprio oggi (1/5/2018) ho immesso 10ml di Potassio, 5ml di Magnesio, 6ml di Ferro (e l’acqua con test del bicchiere non era ancora tinta ma mi sono fermato perché mi sembrava tantissimo).
Ho preso anche gli Stick NPK in quanto ho PO43-=0mg/l e NO3-=10mg/l.
1/3 ne ho messo sotto l’Alternanthera, 1/3 in mezzo alle Echinodorus, l’altro 1/3 l’ho messo nel filtro.
Spero, con il tempo, che le piante ripartano e che non sembri più un "lavori in corso".
Somministrazione della CO2:
CO2 con pietra porosa.
Ho cambiato diverse volte la posizione di uscita delle bolle, ora è posizionata leggermente prima della cascatella. In questo modo, mi sembra vengano trattenute di più in Acqua.
Non ho mai fatto il test del pH shakerato, comunque sono 25-30 bolle/minuto (tantissime) per arrivare ad un pH di 6.9.
Valori dell'acqua:
Test 1/5/2018 prima della fertilizzazione:
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
Per il momento ho sempre usato solo acqua di osmosi. Voglio invece riuscire a tagliare con acqua di rubinetto e mantenermi su valori di pH 6,5-6,9 , KH 3 , GH 6.
Note:
Scusate la lunghezza…….ma avevo un sacco di cose da raccontarvi

Ciao