PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo
Inviato: 02/05/2018, 13:05
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum anche se seguo tutte le guide.
Ho un problema di NO2- e NO3- esplosi in un acquario da 150 litri, 2 pratiko 200 in serie, fondo allofano, molto piantumato con piante sia a crescita rapida che a crescita lenta soprattutto anubias.
L'acquario è avviato da ca 3 anni ma ha subito un trasloco a dicembre ovvero è stato svuotato lasciando il fondo bagnato ed è stato in giornata riempito con il 40% circa della sua acqua, lasciato andare con le sole piante per circa 10 giorni e poi reinseriti i pesci, pochi per le dimensioni dell'acquario, ca 15/20 tra botia, bichirris, danio e altro oltre ad una decina di Caridina.
Cambio solitamene 30 lt (10 ro + 20 rubinetto filtrata e decantata) ogni 2 settimane.
A gennaio ho iniziato a fertilizzare con il PMDD base (rinverdente, magnesio, potassio e ferro) iniziando con le dosi base per poi regolare in più o meno a seconda dei valori e dalle risposte delle piante. Ho anche la CO2 giorno e notte al minimo, con un kh7 cerco di mantenere un pH di 6.8 Le piante sono sempre cresciute alla grande e soprattutto le anubias, grazie all'ombra di alcuni ciuffi galleggianti sparano foglie dappertutto.
I valori sono sempre stati perfetti, NO2- sempre a 0 e NO3- a valori minimi, mediamente KH 7 e GH 10, ed un pH che ha sempre oscillato tra 6.7 a 7 nell'arco della giornata. I fosfati sempre a valori quasi inesistenti ma le piante crescevano benissimo quindi ho ignorato.
A inizio marzo ho inserito delle ulteriori piante a crescita rapida e dopo un primo periodo di 15/20 gg di crescita esponenziale le foglie hanno incominciato a presentare come dei forellini e la crescita ha inziato a stentare. I valori dei fosfati come degli NO3- sono definitivamente crollati a 0. Leggendo sempre dalle guide ho presupposto che il carico organico rilasciato dai pesci fosse troppo basso rispetto alle richieste delle piante e ho quindi iniziato da aprile ad aggiungere fosforo e azoto (cifo fosforo 5 gocce e cifo azoto 1 ml) e ho aumentato di un 10% la dose base per sopperire alla carenza ma non ho visto nessun miglioramento significativo.
Il 27 aprile decido quindi di dare una sfoltita generale anche perché alcune piante a foglia lunga oscuravano ormai troppo le lampade (3 t8), contestualmente cambio 20 lt d'acqua inserendo solo acqua filtrata con KH 10 perché il KH in acquario era sceso a 4 e contestualmente il pH scendeva fino 6.4. Ho fertilizzato pmdd base + avanzato e tutti i valori erano ok e il KH era salito 5,5. Ho abbassato leggermente l'erogazione di CO2.
Per il pmdd base utilizzo il rinverdente classico ca 8-10ml ogni settimana, magnesio 8-10ml, potassio 30-40ml (o viceversa magnesio e potassio), ferro chelato poche gocce.
Il 29 aprile all'accensione delle luci ho notato i pesci tutti in alto a boccheggiare e 6 erano morti. Controllo gli NO2- e gli NO3- ed erano addirittura fuori scala. Fosfati quasi a zero e nh3+nh4 al valore minimo. Procedo quindi ad effettuare un cambio corposo di 50 litri d'acqua, quasi tutta filtrata con KH 10 e non decantata. I pesci rimasti tornano a "respirare". Decido di procedere effettuado cambi da 25-30 litri ad intervalli di 12 ore in modo da dare respiro al sistema ma anche ai pesci. Ho controllato i filtri e le spugne sono ancora pulite (pulizia effettuata ca 2 mesi fa).
I valori scendono, le provette non sono più rosso sangue ma un bel rosato corposo, quindi ancora alti, non mortali ma i pesci saranno sicuramente in sofferenza. Se questa sera i valori saranno ancora troppo alti come penso trasferirò i pesci in un catino con un areatore e acqua decantata.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa e sono qui a chiedere aiuto.
Grazie
Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Una cosa che ho dimenticato di dire che circa 10 gg fa avevo inserito 5 nuovi ospiti 3 labeo e 2 bichirris.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Sono nuovo del forum anche se seguo tutte le guide.
Ho un problema di NO2- e NO3- esplosi in un acquario da 150 litri, 2 pratiko 200 in serie, fondo allofano, molto piantumato con piante sia a crescita rapida che a crescita lenta soprattutto anubias.
L'acquario è avviato da ca 3 anni ma ha subito un trasloco a dicembre ovvero è stato svuotato lasciando il fondo bagnato ed è stato in giornata riempito con il 40% circa della sua acqua, lasciato andare con le sole piante per circa 10 giorni e poi reinseriti i pesci, pochi per le dimensioni dell'acquario, ca 15/20 tra botia, bichirris, danio e altro oltre ad una decina di Caridina.
Cambio solitamene 30 lt (10 ro + 20 rubinetto filtrata e decantata) ogni 2 settimane.
A gennaio ho iniziato a fertilizzare con il PMDD base (rinverdente, magnesio, potassio e ferro) iniziando con le dosi base per poi regolare in più o meno a seconda dei valori e dalle risposte delle piante. Ho anche la CO2 giorno e notte al minimo, con un kh7 cerco di mantenere un pH di 6.8 Le piante sono sempre cresciute alla grande e soprattutto le anubias, grazie all'ombra di alcuni ciuffi galleggianti sparano foglie dappertutto.
I valori sono sempre stati perfetti, NO2- sempre a 0 e NO3- a valori minimi, mediamente KH 7 e GH 10, ed un pH che ha sempre oscillato tra 6.7 a 7 nell'arco della giornata. I fosfati sempre a valori quasi inesistenti ma le piante crescevano benissimo quindi ho ignorato.
A inizio marzo ho inserito delle ulteriori piante a crescita rapida e dopo un primo periodo di 15/20 gg di crescita esponenziale le foglie hanno incominciato a presentare come dei forellini e la crescita ha inziato a stentare. I valori dei fosfati come degli NO3- sono definitivamente crollati a 0. Leggendo sempre dalle guide ho presupposto che il carico organico rilasciato dai pesci fosse troppo basso rispetto alle richieste delle piante e ho quindi iniziato da aprile ad aggiungere fosforo e azoto (cifo fosforo 5 gocce e cifo azoto 1 ml) e ho aumentato di un 10% la dose base per sopperire alla carenza ma non ho visto nessun miglioramento significativo.
Il 27 aprile decido quindi di dare una sfoltita generale anche perché alcune piante a foglia lunga oscuravano ormai troppo le lampade (3 t8), contestualmente cambio 20 lt d'acqua inserendo solo acqua filtrata con KH 10 perché il KH in acquario era sceso a 4 e contestualmente il pH scendeva fino 6.4. Ho fertilizzato pmdd base + avanzato e tutti i valori erano ok e il KH era salito 5,5. Ho abbassato leggermente l'erogazione di CO2.
Per il pmdd base utilizzo il rinverdente classico ca 8-10ml ogni settimana, magnesio 8-10ml, potassio 30-40ml (o viceversa magnesio e potassio), ferro chelato poche gocce.
Il 29 aprile all'accensione delle luci ho notato i pesci tutti in alto a boccheggiare e 6 erano morti. Controllo gli NO2- e gli NO3- ed erano addirittura fuori scala. Fosfati quasi a zero e nh3+nh4 al valore minimo. Procedo quindi ad effettuare un cambio corposo di 50 litri d'acqua, quasi tutta filtrata con KH 10 e non decantata. I pesci rimasti tornano a "respirare". Decido di procedere effettuado cambi da 25-30 litri ad intervalli di 12 ore in modo da dare respiro al sistema ma anche ai pesci. Ho controllato i filtri e le spugne sono ancora pulite (pulizia effettuata ca 2 mesi fa).
I valori scendono, le provette non sono più rosso sangue ma un bel rosato corposo, quindi ancora alti, non mortali ma i pesci saranno sicuramente in sofferenza. Se questa sera i valori saranno ancora troppo alti come penso trasferirò i pesci in un catino con un areatore e acqua decantata.
Sicuramente ho sbagliato qualcosa e sono qui a chiedere aiuto.
Grazie
Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Una cosa che ho dimenticato di dire che circa 10 gg fa avevo inserito 5 nuovi ospiti 3 labeo e 2 bichirris.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi: