Carenza ludwigia repens

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zetinok
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 16/09/14, 2:37

Carenza ludwigia repens

Messaggio di zetinok » 16/11/2014, 13:22

Ciao ragazzi vi allego alcune foto della mia ludwigia repens.
Con tutto che fertilizzo con il Pmdd di rox leggermente modificato la mia ludwigia ogni mattina appena accendo le luci si presenta con le foglie abbassate come se avesse carenza di qualche elemento.
Inoltre a parte quelle piantine che sono esposte in modo diretto alla luce, le altre sembrano non assumere mai un bel colore rosso. A cosa può essere dovuto? Inoltre noto che le foglie più vecchie hanno un bruttissimo colore che va dal verde al marrone. Mi rivolgo a chi ne sa più di me aspetto vostri pareri

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di Tsar » 16/11/2014, 15:35

Credo che il problema principale sia proprio la luce.
Il rapporto Watt / litri è indicativo ma ci sono molti altri fattori che entrano in campo. Ad esempio, nel tuo caso, leggo che hai un'acquario da 300 litri. Quanto è alto? Che tipo di lampade usi (non mi riferisco alla gradazione di colore)? Forse il problema è proprio lì... :-?

Comunque vedo anche tantissime radici avventizie, hai provato ad aumentare ferro e micro elementi?

Quando hai tempo completa anche il resto del profilo con i dati sul fondo, pH, KH, GH, NO3- etc etc. Ci aiuteranno a capire di più della tua vasca. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2014, 15:56

Io dico la mia: Potassio!!!
Quel tipo di curvatura delle foglie e quei tuoi dosaggi mi sembravano molto blandi!
Il PMDD prevede l'utilizzo di una soluzione di nitrato di potassio di concentrazione pari a 250 grammi di nitrato di potassio per litro, dosandone ben 40mL per 200 litri a settimana! Questa è la dose iniziale, per poi aggiustare il tiro! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di Rox » 16/11/2014, 18:56

Secondo me, è tutto normale.

- Probabilmente, le foglie basse erano sulla pianta originale che veniva dal negozio.
Potando e ripiantando, quella parte finirà nella spazzatura, per andare avanti solo con quelle cresciute nell'acquario.

- Che le foglie si orientino verso la luce, dopo l'accensione delle lampade, è un fenomeno comune a centinaia di piante.
In Natura non si vede, perché il Sole sorge gradualmente, ma in acquario l'illuminazione è immediata.

- Le radici avventizie sono caratteristiche della specie.
Talvolta, la Ludwigia repens si sceglie apposta; lasciandola sviluppare in superficie, orizzontalmente, quelle radici sono molto decorative (questione di gusti).

Una delle foglie sembra mostrare una carenza di ferro, o forse di magnesio... Però ci vorrebbero altri dati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2014, 23:11

zetinok ha scritto:- 14 novembre
Somministrazione:
5ml KNO3 ( soluzione 500ml e 60g di KNO3)
Ho detto "Potassio" per questo motivo!!! :D E' molto diluito!!! Circa la metà, e poi che sono 5 mL di quella soluzione in 280 litri??? :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
zetinok
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 16/09/14, 2:37

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di zetinok » 17/11/2014, 0:13

Ragazzi ormai ho gli incubi ad aggiungere il fertilizzante!!
Da quando ho carenza di azoto per il momento integro solo azoto questo perché, prima della somministrazione di azoto, la mia condcvibilita saliva alle stelle, segno che tutto quello che mettevo nn veniva assorbito.
Una settimana fa ho provato a mettere 20 ml di riverdente e le nuove foglie sono cresciute tutte deformate da lì ho fatto un cambio di acqua sostanzioso e reintegrato tutti i micro e macro in modo blando ma costante proprio per non far salire la conducibilità.

Il problema è che sia a dosi massicce di fertilizzazione che a dosi blande il Pearling ce ma le ludwigia hanno sempre questo aspetto, rovinate le foglie vecchie e discrete quelle giovani. Solo quelle esposte alla luce diretta hanno un bellissimo colore rosso!

La colonna d acqua è di 60cm.

Ho aggiornato il mio profilo inserendo i dati del mio acquario dai valori al tipo di lampade.

Rox le piante le ho potate dalle parti più belle e rosse fin ora cresciute in acquario, ma da quel che vedo, anche se crescono, stanno bene solo i nuovi germogli esposti alla luce.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di Rox » 17/11/2014, 2:24

zetinok ha scritto:stanno bene solo i nuovi germogli esposti alla luce.
Allora... che "stanno bene", è un conto; che hanno "un bellissimo colore rosso", è un altro.
La tua Ludwigia non è una "pianta rossa", nella comune accezione del termine; lo diventa in caso di necessità per proteggersi da luce eccessiva.
Ovviamente, per noi è il contrario: quel colore ci risulta gradevole, quindi la vogliamo così e la bombardiamo di watt.

Tuttavia, tutte le Ludwigia sono rosse solo in alto, proprio perche quelle sono le foglie più esposte.
Quelle completamente rosse sono cultivar, selezioni di laboratorio che in natura non esistono.

Leggendo il precedente post di Lucazio, devo confermare che con il potassio sembri un po' taccagno... ;)
Tuttavia, con le lampade che hai, continuo a pensare che il primo indiziato sia il ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
zetinok
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 16/09/14, 2:37

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di zetinok » 17/11/2014, 7:09

Ok rox provvedo a inserire potassio e ferro!!

stavo pensando al peso a secco delle piante. C'è un modo per partire da questo dato ed integrare nel modo corretto gli elementi?

Mi spiego meglio 1 kg di piante a peso secco contengono 1,5% di azoto, si potrebbe ricavare quanto azoto deve essere introdotto? 15grammi?? x_x :D

Avatar utente
zetinok
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 16/09/14, 2:37

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di zetinok » 17/11/2014, 11:17

Ragazzi questa mattina sto notando che nelle foglie della ludwigia ci sono delle zone necrotiche come dei piccoli taglienti lunghi e stretti!!!
A cosa può essere dovuto??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Carenza ludwigia repens

Messaggio di lucazio00 » 17/11/2014, 11:18

Certo a peso secco! Che l'acqua nell'acquario abbonda!
Invece con l'incenerimento si perde gran parte del carbonio, tutto l'azoto e tutto lo zolfo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aquaman80 e 1 ospite