M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Trifasciata							
 
- Messaggi:  248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
 7 Nannostomus Marginatus
 2 (?) Otocinclus
 Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
 Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trifasciata » 05/05/2018, 0:54
			
			
			
			
			Salve a tutti,
Sto tentando la riproduzione dei miei due Trifasciata. Ho abbassato la conduttività a 200, pH tra 6.4 e 6.8, temperatura a 27 gradi...ora cibo come non vi fosse un domani...serve altro? Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trifasciata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kappa3							
 
- Messaggi:  97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x43,5x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra complete substrate
- Flora: Anubias nana
 Microsorum Java Fern
 Microsorum windelow
 
 Chryptocornine Wenditii
 Heteranthera zosterifolia
 Limnophila sessiliflora
 Hygrophila polisperma
 Hygrofila Difformis
 Najas guadalupensis
 Aponogeton Madagascariensis
 Neasea triflora
 
 Rotala Pink
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reneicki mini
 Ludwigia Repens
 
 Lobelia Cardinalis
 Patata americana
 
 Java moss
 
 Limnobium
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Pistia Straitones
- Fauna: Pelvicachromis pulcher 
 
 Ampullarie
 Planobarius
 Phisa
- Altre informazioni: Askoll Pure L, in piena rivoluzione.. 
 CO2 (citrico) con sistema venturi
- Secondo Acquario: Paludario 80 lt., 
 usato come vasca test per adattare alcune piante alla vita emersa..
 
 Flora:
 Parecchie piante in stallo per riproduzione/vendita
 + una bella patatona americana che funge da fondale emerso
 
 Felce wild (Valsesia)
 Muschio wild (Valsesia)
 
 Botia machracanta
 Pulcher
- Altri Acquari: Vaso 10lt. Walstad sul davanzale
 No luce
 No filtro
 No fertilizzazione
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kappa3 » 05/05/2018, 7:57
			
			
			
			
			cambio d'acqua 30%? :-\
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kappa3
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trifasciata							
 
- Messaggi:  248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
 7 Nannostomus Marginatus
 2 (?) Otocinclus
 Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
 Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trifasciata » 05/05/2018, 12:35
			
			
			
			
			Ho già cambiato 25 litri su 54 lordi...vado ancora???
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trifasciata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 05/05/2018, 12:54
			
			
			
			
			Ti sposto in ciclidi nani... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 05/05/2018, 13:51
			
			
			
			
			Che comportamento ha la coppia?
Noti qualche esibizione dei fianchi?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 05/05/2018, 14:24
			
			
			
			
			Se sono in fregola lo capisci...
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 05/05/2018, 15:28
			
			
			
			
			Abbassa di un paio di gradi la temperatura 

	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trifasciata							
 
- Messaggi:  248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
 7 Nannostomus Marginatus
 2 (?) Otocinclus
 Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
 Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trifasciata » 05/05/2018, 20:38
			
			
			
			
			Ok...abbasso la temperatura....non mi pare vi siano cambiamenti di colore nella femmina...il maschio è da sempre molto poco accogliente nei confronti della femmina...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trifasciata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trifasciata							
 
- Messaggi:  248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
 7 Nannostomus Marginatus
 2 (?) Otocinclus
 Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
 Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trifasciata » 07/05/2018, 15:02
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trifasciata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Trifasciata							
 
- Messaggi:  248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
 7 Nannostomus Marginatus
 2 (?) Otocinclus
 Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
 Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Trifasciata » 08/05/2018, 11:55
			
			
			
			
			Altre cose da fare? Un'altra ragazza in vasca? Uno specchio per far credere che ce ne siano? Potrebbe sviluppare gli ormoni necessari di entrambi????
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Trifasciata
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti