Pagina 1 di 2
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 05/05/2018, 15:38
di Sparty91
Come da titolo l'altro giorno ho visto in negozio una bellissima Alternanthera verde, purtroppo il nome me lo sono scordato (forse la betzkiana?

).
I dettagli dell'acquario li trovate nel mio profilo.
Avevo pensato di metterla sul fondo, dietro a destra del legno sulla sinistra.
Purtroppo sono riuscito a trovare poche informazioni riguardo a questa pianta, in genere appena cerco Alternanthera trovo di tutto e di più sulle varietà rosse (che con il mio impianto di illuminazione non posso permettermi) ma non su quelle verdi.
Qualcuno ha esperienza con questa specie? Pensate sia una buona idea aggiungerla o la vasca si riempirebbe troppo?

Alternanthera verde si o no?
Inviato: 05/05/2018, 16:01
di Elisabeth
Ciao...Ci vorrebbe almeno una foto della pianta in questione per capire meglio che varietà sia...Leggevo che l'Alternanthera bettzickiana, pur essendo venduta anche per acquario, non dura molto sommersa....Però non l'ho mai avuta e magari sto dicendo una cavolata...Però, visto che vendono anche le fittonie per acquario, non mi sorprenderebbe se anche questa non fosse idonea....
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 05/05/2018, 18:45
di Sparty91
Appena ho la possibilità passo di nuovo da lì e sperando ci siano ancora le faccio una foto e mi marco giù il nome.
Se fosse la betzkiana allora mi sa che dovrei scartarla direttamente e dovrei mettermi a cercare un'altra pianta idonea per quella posizione.
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 05/05/2018, 19:10
di Elisabeth
Sparty91 ha scritto: ↑Appena ho la possibilità passo di nuovo da lì e sperando ci siano ancora le faccio una foto e mi marco giù il nome.
Se fosse la betzkiana allora mi sa che dovrei scartarla direttamente e dovrei mettermi a cercare un'altra pianta idonea per quella posizione.
Ma l'acquario è visibile da entrambi i lati lunghi?
Se così fosse, io personalmente non metterei piante con foglie larghe e fitte che bloccano la visuale....
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 15:28
di Sparty91
Elisabeth ha scritto: ↑
Ma l'acquario è visibile da entrambi i lati lunghi?
Se così fosse, io personalmente non metterei piante con foglie larghe e fitte che bloccano la visuale....
Sì l'idea era stata quella di renderlo visibile da entrambi i lati, purtroppo le mie scarse abilità di paesaggista hanno portato l'acquario a coprirsi posteriormente
Quindi alla fine la parte fotografata è quella sulla quale ho puntato. Sono riuscito però dietro ai tronchi a lasciare dei "buchi" o "grotte" nella vegetazione dove i pesci riescono a passare/nascondersi e si vedono poi da dietro. Era per quello che stavo pensando di aggiungerne una, non so perché ma mi sembra che manchi una pianta "protagonista" nell'acquario. Quella echinodorus in mezzo è rimasta relativamente piccola.
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 15:35
di Elisabeth
@
Sparty91 : comunque leggendo ora il tuo profilo, hai già delle allelopatie in vasca tra vallisneria, echinodorus e Cryptocoryne.... Oltretutto anche l' Alternanthera è allelopatica sia con vallisneria che Cryptocoryne e quindi eviterei di prenderla
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Avresti una foto dall'altro lato?

Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 16:12
di Sparty91
Elisabeth ha scritto: ↑@
Sparty91 : comunque leggendo ora il tuo profilo, hai già delle allelopatie in vasca tra vallisneria, echinodorus e Cryptocoryne.... Oltretutto anche l' Alternanthera è allelopatica sia con vallisneria che Cryptocoryne e quindi eviterei di prenderla
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Avresti una foto dall'altro lato?

Yes le allelopatie le conosco grazie

purtroppo l'acquario l'ho allestito prima di venire qua sul forum e all'epoca non ne ero a conoscenza. Quindi ho deciso di provare a lasciare tutto come sta e vedere cosa succede. Per ora le piante stanno bene, non danno segni di carenza e crescono rigogliose, quindi ho deciso di non eradicare niente.
In compenso sì, come dici tu in effetti sarebbe una buona idea non aggiungerne di allelopatie

a questo non avevo pensato quando ho iniziato a valutare l'alternathera.
La qualità della foto non è un gran che purtroppo spero ti soddisfi, se no posso provare a farne una sta sera quando c'è meno luce nell'appartamento.
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 16:31
di Elisabeth
Sinceramente, per mio gusto personale, non aggiungerei piante da questo lato... Non vedo bene nella prima foto, ma hai anche sagittaria subulata?
Magari potresti integrare piuttosto delle piante basse....
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 16:41
di Sparty91
Elisabeth ha scritto: ↑Sinceramente, per mio gusto personale, non aggiungerei piante da questo lato... Non vedo bene nella prima foto, ma hai anche sagittaria subulata?
Magari potresti integrare piuttosto delle piante basse....
No quelle centrali non sono sagittaria bensì cryptocorynne nane. Credo che la sagittaria con la luce che ho non riuscirebbe a crescere bene
Stavo anche pensando come dici tu di aggiungere qualcosa di basso, il problema è che in basso arriva davvero pochissima luce essendoci le vallisnerie che crescono a pelo d'acqua. Eventualmente aggiungere delle anubias nana ma non posso interrarle, e non mi fanno impazzire (ne ho già una a sinistra in primo piano.
Alternanthera verde si o no?
Inviato: 06/05/2018, 17:41
di Elisabeth
Sparty91 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Sinceramente, per mio gusto personale, non aggiungerei piante da questo lato... Non vedo bene nella prima foto, ma hai anche sagittaria subulata?
Magari potresti integrare piuttosto delle piante basse....
No quelle centrali non sono sagittaria bensì cryptocorynne nane. Credo che la sagittaria con la luce che ho non riuscirebbe a crescere bene
Stavo anche pensando come dici tu di aggiungere qualcosa di basso, il problema è che in basso arriva davvero pochissima luce essendoci le vallisnerie che crescono a pelo d'acqua. Eventualmente aggiungere delle anubias nana ma non posso interrarle, e non mi fanno impazzire (ne ho già una a sinistra in primo piano.
Se ti piace potresti provare a far tappezzare il fondo con del monosolenium tenerum, oppure delle bucephalandra lasciate semplicemente appoggiate al fondo o magari provare con una hydrocotyle verticillata ... Comunque la sagittaria subulata non credo abbia grosse necessità
