Ceratophyllum demersum su legno

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di cristianoroma » 17/11/2014, 13:29

Buongiorno a tutti :D
una sola domanda, è possibile mettere il cerato attaccato al legno tipo come si fa col muschio? mi spiego...
metterlo in modo tale che copra alcuni rami del legno, quindi non ancorarlo per poi farlo sviluppare in verticale, ma metterlo in modo che "avvolga il legno"..

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Shadow » 17/11/2014, 13:42

A livello teorico si, le radici son fatte per ancorarsi quindi se lo fissi è probabile che le radici aeree si attacchino al legno.

A livello pratico è una rottura, basta che ti si muova un po' e tutto va a farsi friggere, in bocca al lupo ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di cristianoroma » 17/11/2014, 13:48

Provo su un singolo ramo e vedo come va...alle brutte tolgo tutto e lo metto galleggiante come le altre..metterei il muschio ma non ne trovo :-l
con che posso legarlo? meglio filo di cotone o da pesca?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Nijk » 17/11/2014, 13:51

E' una pianta a stelo, per natura crescerà sempre dall'apice verso l'alto e quindi non avvolgerà mai il legno, il muschio invece si propaga anche con getti laterali e per questo motivo nel tempo si ancorerà da solo al legno.
A crescere comunque crescerà, male ma crescerà, se a te piace prova e vedrai da solo l'effetto che farà, anche se non penso proprio che ti piacerà.
Ciao.
Ultima modifica di Nijk il 17/11/2014, 13:58, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Shadow » 17/11/2014, 13:57

Nijk ha scritto:E' una pianta a stelo, per natura crescerà sempre dall'apice verso l'alto e quindi non avvolgerà mai il legno
Da quel che ho capito vuole fare una spirale su un legno verticale.
Io per il muschio usavo il filo interdentale perché era l' unico che non si notava troppo ma van bene anche quelli da pesca
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Nijk » 17/11/2014, 14:02

Shadow ha scritto:
Nijk ha scritto:E' una pianta a stelo, per natura crescerà sempre dall'apice verso l'alto e quindi non avvolgerà mai il legno
Da quel che ho capito vuole fare una spirale su un legno verticale.
Io per il muschio usavo il filo interdentale perché era l' unico che non si notava troppo ma van bene anche quelli da pesca
Io per legare le piante uso sia filo da pesca che di cotone o anche delle fascette da giardinaggio, dipende da cosa devo fare e da che tipo di pianta devo legare.
In questo caso secondo me la pianta prima o poi si spezza e comunque non otterà un effetto visivo soddisfacente in quanto le foglie del cerato saranno schiacciate sul supporto, comunque a provare non costa niente ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di cristianoroma » 17/11/2014, 14:12

Shadow ha scritto:
Nijk ha scritto:E' una pianta a stelo, per natura crescerà sempre dall'apice verso l'alto e quindi non avvolgerà mai il legno
Da quel che ho capito vuole fare una spirale su un legno verticale.
Io per il muschio usavo il filo interdentale perché era l' unico che non si notava troppo ma van bene anche quelli da pesca
si esattamente, lo voglio avvolgere a spirale intorno ad un ramo

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Rox » 17/11/2014, 14:30

Sono d'accordo con Nijk.
Con tutte le piante che ci sono, adatte a stare sui legni, perché forzarcene una che dovrebbe stare addirittura galleggiante?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Shadow » 17/11/2014, 14:38

Rox ha scritto:perché forzarcene una che dovrebbe stare addirittura galleggiante?
Perché ci vogliamo male direi :D .

È una forzatura e per nulla facile, non ci vuole niente che si muova e le radici si spostino, tuttavia se non trova niente di muschi..

Forse il giusto sta nel mezzo e un cespuglio attorno può dare un effetto gradevole, se procedi facci sapere :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratophyllum demersum su legno

Messaggio di Rox » 18/11/2014, 13:23

Shadow ha scritto: ...e le radici si spostino
Radici?... Sul Ceratophyllum ?... :-?

Shadow, credo che tu stia facendo confusione con un altra specie...
A me capita spesso, quando salto da un topic all'altro. :D ...vedo che non succede solo a me! :))

Per chi ci legge, vorrei precisare che il Ceratophyllum assorbe tutto per via fogliare.
...E non ha radici.
Tant'è che per metterlo sul fondo, bisogna fissarlo con qualche trucco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti