Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 06/05/2018, 21:30
Cari amici,
il mio Black Molly ieri sera ha avuto un "incontro" molto ravvicinato con 3-4 Platy: siccome è normalmente il "re" del mio acquario, ed è particolarmente aggressivo quando si mangia (vuole tutto per lui), i Platy si sono organizzati e lo hanno "bullizzato" a lungo, beccandolo ripetutamente

. Ne è uscito male, povero Black Molly ! Stasera ho visto che la pinna oggetto delle attenzioni dei Platy ha una lanugine abbastanza appariscente, che ho fotografato. E' saprolegnia ? e se si, cosa posso fare, senza inquinare l'acquario con medicinali ? Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa, e i valori sono buoni (nitriti 0, nitrati 10, KH 10, GH 15 , pH circa 7, cloro 0).
IMG_20180506_210605.jpg
Che mi dite ? Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Grazie
Gino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 06/05/2018, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/05/2018, 22:09
Giggino ha scritto: ↑Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Si, Gino isolalo subito nella vaschetta, usando l'acqua della vasca.
Se non hai altro a disposizione metti 5 g di sale da cucina x litro..... sarebbe meglio usare il blu di metilene o verde di malachite, sono dei disinfettanti antibatterici.
Se hai del betadine (povidone) puoi fare un trattamento localizzato fuori acqua (entro 10 secondi) facendo estrema attenzione agli occhi, ma solo se te la senti di farlo.
Giggino ha scritto: ↑Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa,
Ti consiglio di non sifonare mai o quasi mai, inoltre non far coincidere i cambi d'acqua con eventuali sifonature o pulizie del filtro.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Giggino (06/05/2018, 22:14)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 06/05/2018, 22:18
Joo ha scritto: ↑Giggino ha scritto: ↑Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Si, Gino isolalo subito nella vaschetta, usando l'acqua della vasca.
Se non hai altro a disposizione metti 5 g di sale da cucina x litro..... sarebbe meglio usare il blu di metilene o verde di malachite, sono dei disinfettanti antibatterici.
Se hai del betadine (povidone) puoi fare un trattamento localizzato fuori acqua (entro 10 secondi) facendo estrema attenzione agli occhi, ma solo se te la senti di farlo.
Giggino ha scritto: ↑Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa,
Ti consiglio di non sifonare mai o quasi mai, inoltre non far coincidere i cambi d'acqua con eventuali sifonature o pulizie del filtro.
Grazie della tempestività.
Ma nella vaschetta di quarantena metto il sale e lascio lì il pesce ?
Poi volevo chiederti cosa vuoi dire con "non sifonare mai" cioè non devo pulire il fondo per togliere le "cacche" ? e quando sifono, l'acqua la devo per forza aggiungere, per compensare quella sifonata, o rimetto la stessa che ho tolto ?
Grazie
G.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/05/2018, 22:44
Giggino ha scritto: ↑Ma nella vaschetta di quarantena metto il sale e lascio lì il pesce ?
si, esatto, controlla che la temperatura non subisca variazioni brusche.
Off Topic
Giggino ha scritto: ↑Poi volevo chiederti cosa vuoi dire con "non sifonare mai" cioè non devo pulire il fondo per togliere le "cacche" ?
Perfetto.
In realtà ciò che togli non sono sostanze organiche ma fanghi neri, preziosissimi per la denitrificazione..... una sorta di filtrazione biologica che lavora anche più del filtro.
Quindi, se non è strettamente necessario ti consiglio di non farlo.
L'unica cosa che ti avvissa dell'eccessiva produzione di fanghi sono le zone anossiche, ossia, la totale assenza di ossigeno nel sub strato e a quel punto vedrai delle bolle solforose e puzzolenti che si staccano dal fondo.
In questo caso potrai sifonare 1/3 della superficie del fondo ogni 15 giorni.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/05/2018, 22:49
Va bene la quarantena, va bene anche 1-2g di sale per litro
fagli intanto un bagno di 30minuti a 10g di sale per litro
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 06/05/2018, 23:07
fernando89 ha scritto: ↑Va bene la quarantena, va bene anche 1-2g di sale per litro
fagli intanto un bagno di 30minuti a 10g di sale per litro
Grazie.
Sto preparando 2 litri per bagnetto con 10 gr/l per mezz'ora e poi quarantena....
G.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/05/2018, 23:14
Giggino ha scritto: ↑Sto preparando 2 litri per bagnetto con 10 gr/l per mezz'ora e poi quarantena....
Il bagnetto con quella concentrazione di sale (10 g/l) dovrai farlo tutti i giorni, per lo stesso periodo di tempo, finchè non vedrai sparire la lanetta bianca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 07/05/2018, 10:22
Cari amici,
il pinnuto sembra stare già meglio: fatto bagnetto in acqua e sale per mezz'ora, e passato nella vaschetta di quarantena. Ha mangiato di buon'appetito ! La lanetta bianca sembra quasi scomparsa, insieme a parte della pinna, purtroppo.... !
Continuo e vi faccio sapere, semmai aggiungendo una foto.
Grazie e buona giornata.
Gino
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/05/2018, 15:19
Giggino ha scritto: ↑Cari amici,
il pinnuto sembra stare già meglio: fatto bagnetto in acqua e sale per mezz'ora, e passato nella vaschetta di quarantena. Ha mangiato di buon'appetito ! La lanetta bianca sembra quasi scomparsa, insieme a parte della pinna, purtroppo.... !
Continuo e vi faccio sapere, semmai aggiungendo una foto.
Grazie e buona giornata.
Gino
tienici aggiornati
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Giggino

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Anubias bartori, Salvinia natans, Ceratophillum demersum
- Fauna: 1 Black Molly, 2 Corydoras Venezuela, 2 Ancistrus, e una colonia di Platy Corallo (circa 25) di varia grandezza.
- Altre informazioni: Vaschetta per quarantena da 10Lt
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Giggino » 07/05/2018, 16:02
@
fernando89
Caro Fernando, ci ricordi qual'è la tua ricetta per il cibo dei tuoi pescetti, che ricordo essere interessante.?
Potrebbe essere valida per molti di noi....
Grazie
Gino

Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Giggino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti